| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:31
Olympus |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:16
“ Me serve sapere se ad una determinata distanza, equa x entrambi le focali, il rapporto d'ingrandimento , tenendo conto appunto della densità sensore, dia un maggiore rapporto di riproduzione „ Probabile che non abbia capito bene quello che intendi; ma se ho intuito giusto, secondo me dovresti considerare anche il formato: 4:3 invece di 3:2, soprattutto in ambito naturalistico . Cerco di spiegarmi meglio: un sensore di 13,5mp formato 3:2 ha la stessa altezza di un sensore 12mp formato 4:3 (4500x3000 vs 4000x3000) di conseguenza il soggetto nel m43 avrà lo stesso ingrandimento nonostante il minor numero di pixel. Per questo io, di solito, guardo solo il numero di pixel in altezza per vedere il rapporto di ingrandimento fra due sensori. IMHO |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:22
“ Per questo io, di solito, guardo solo il numero di pixel in altezza per vedere il rapporto di ingrandimento fra due sensori. „ Clipper e vero anche questo, ma facendo così però ti manca poi l'area reale di calcolo per le dimensioni di riproduzione effettive che ti ritrovi in stampa o sbaglio. Alan non è che ti andrebbe di verificare visto che che ti è arrivato il 300? sempre se ne hai voglia e tempo  |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:06
Provato il 300 questa mattina, purtroppo non avevo molto tempo e non ho potuto provarlo come si deve.. ma un'idea me la sono fatta. Allora, premetto che ho fatto delle prove da capanno con ottica montata su testa photoseiki TB-201 (Sidekick), a sua volta fissata su un'asse in legno fissa... non posso quindi esprimermi per quanto riguarda la maneggevolezza dell'ottica. Ho apprezzato molto l'attacco per treppiede con standard Arca Swiss già incorporato, non servono piastre aggiuntive quindi. Avevo il timore di non riuscire a bilanciare l'ottica come si deve sulla testa in assenza di una piastra lunga, ma mi sbagliavo: l'ottica è perfettamente bilanciata e il gioco che si ha tra piastra e morsa permette di bilanciare bene il tutto anche quando si monta il moltiplicatore MC-14, ottimo quindi! Dal paio d'ore di prove che ho fatto posso dire che l'ottica è molto incisa anche a tutta apertura, cosa essenziale per me che voglio proprio avere la possibilità di usarla sempre (o quasi) a tutta apertura per fare in modo di contenere gli iso. Come per quanto riguarda il 40-150 moltiplicato e non, posso dire però che i risultati non sono sempre costanti per quanto riguarda la nitidezza.. non sono ancora riuscito a capire se dipende dal tipo di luce che c'è in quel momento, dalla messa a fuoco non perfetta, o da qualcos'altro.. so solo che con la nikon d810 e il sigma non mi capitava quasi mai.. dovrò approfondire per trovare la causa. Rispetto al 40-150 moltiplicato che per ora era il mio standard su micro 4/3 posso dire che l'AF è molto più performante sul 300 liscio (era prevedibile), ma anche da moltiplicato non scherza affatto! Secondo me sulla E-M1 mark II andrà ancora meglio, grazie anche alla limitazione di messa a fuoco programmabile in macchina. A proposito di limitazione di messa a fuoco segnalo che, almeno per il mio uso, le distanze da scegliere tramite il selettore sull'ottica non sono per nulla ideali. da 1 a 4 metri è esageratamente vicino, mentre da 4 ad infinito equivale praticamente ad un full range di molti teleobiettivi per FF. Per fortuna sarà possibile impostare tutto in macchina e lasciare il selettore in full. In ogni caso, per velocizzare il tutto un po, ho impostato da 4 ad infinito e comunque mi ha dato una mano. Altra nota positiva è che posso mettere in pensione il mio zaino tamrac expedition 8x che usavo per la reflex e sigma 150-600 : La e-m1 grippata e 300 f4 montati ci stanno nel mio lowepro fastpack 350, incredibile! Ho pubblicato un paio di scatti in galleria, nulla di che.. ma come primi test li vedo buoni. Alan |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:28
Lo scatto che ho visto in galleria è ottimo, Alan. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:36
Ti ringrazio anche qui Andrea! Si, l'ottica il suo lavoro lo fa egregiamente devo dire! Adesso ho provato ad elaborare alcuni file e mi sono accorto che ho ancora dei problemi a gestire come si deve il flusso di Postproduzione sui file micro 4/3, soprattutto per quanto riguarda la nitidezza.. non trovo ancor ai valori giusti da applicare. Chiaramente è tutto molto diverso rispetto ai file che ero abituato a trattare prima, ogni sensore fa storia a se. PS: ho pubblicato un altro picchio muratore, a me sembra ottimo calcolando anche la distanza di ripresa. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:41
Non sono un esperto di caccia fotografica, ma anche la seconda, quella del picchio, considerando poi che è croppata, mi sembra ottima. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 0:00
Diciamo che sono abbastanza soddisfatto.. Con la d810 ero abituato a vedere anche dettagli finissimi, cosa che con la E-m1 faccio più fatica a vedere e a estrapolare con il comando nitidezza Avanzata.. Ma si sa che la d810 è un mostro in questo campo. Come detto ho ancora qualche problema a gestire raggio e fattore corretti... Il dettaglio mi appare ancora troppo grossolano diciamo. Ci devo lavorare. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 0:02
“ ho pubblicato un altro picchio muratore, a me sembra ottimo calcolando anche la distanza di ripresa. „ L'ho vista Direi che la resa sia ottima, o la D810 fa di meglio!? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 0:06
Ad occhio, mi sembra una bella differenza col 40-150 + mc. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 0:24
Beh, la d810 fa meglio nel dettagli finissimi, ma non in tutte le foto la differenza è uguale.. Mi riallaccio a quanto detto poco sopra..la costanza non c'è sempre, e voglio capire il perché. Comunque se la distanza è ravvicinata e la luce è buona le differenze con la d810 si assottigliano parecchio. Nemmeno il 40-150 con moltiplicatore è scarso, ma il 300 fa meglio chiaramente. Per riprendere questi soggetti ed estrarre il massimo dettaglio è essenziale che il soggetto riempia bene il frame.. Più è grande e più dettaglio si recupera..Che con il 40-150 moltiplicato vorrebbe dire doversi avvicinare di più. Ecco, in questo caso per esempio la d810 fa meglio, vista la sua elevata risoluzione permette anche crop importanti senza perdita di dettaglio. Con la E-m1 bisogna stare più attenti chiaramente. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 7:40
Chiarissimo, grazie. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:50
Hai provato il 300 moltiplicato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |