| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:21
Secondo me IS o non IS lo schema ottico non cambia, la lente è neutra non fa parte dello schema... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:24
@Blade_71 Non devi confrontare mele con pere... e neppure giocare al Lotto. Certamente Roger Cicala capisce qualcosina più di me e di te sugli obiettivi. Lo stabilizzatore complica lo schema ottico, almeno in linea di principio. Osserva solo le dimensioni degli obiettivi con l'IS, per non parlare del numero delle lenti... Solo questo sarebbe sufficiente per chiudere il discorso. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:28
No! Le lenti sono più grandi ovvio, lo complica nel senso che devi trovare lo spazio x ficcarcelo... ma poi o c'è o non c'è lo scema é quello... anche lui ha messo il dubbio quindi... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:36
Chiaro che siamo nel dubbio, visto che almeno io non sono un esperto di "optical and mechanical design". Però giudico da quello che vedo... e vedo gli obiettivi con IS leggermente più complessi e grossi degli obiettivi senza IS. Quindi secondo me lo schema ottico si complica e neppure di poco. Un esempio a caso:
 Le differenze non sono piccole... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:45
Le lenti sono più grandi ovvio, lo complica nel senso che devi trovare lo spazio x ficcarcelo... ma poi o c'è o non c'è lo scema é quello... anche lui ha messo il dubbio quindi... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:49
Hai ragione, ha messo il dubbio... ma inclina chiaramente da una parte, no? Sta di fatto che il nuovo Canon 85/1.4L IS non è più risolvente del Sigma 85/1.4 Art, nonostante costi il 50% in più. Anche il Tamron 45/1.8 non è più risolvente del Sigma 50/1.4 Art, nonostante sia meno luminoso (lo stesso discorso si potrebbe fare fra il Tamron 85/1.8 Vc e il Sigma 85/1.4 Art). |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 0:05
Vedo che ci sono persone che sono d'accordo con la mia tesi...qualcuno pure molto qualificato (Roger Cicala)! Forse l'Halzheimer non ha ancora avuto la meglio (quanto meno su di me...!)! G. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 1:00
Roger Cicala sicuramente parlerà "ex professo"... mentre noi possiamo solo fare speculazioni (sempre che non ci sia un progettista di ottiche nei paraggi). Io credo che l'idea di uno schema ottico che mantenga tolleranze strettissime, necessarie per ottenere la massima risolvenza, faccia certamente a pugni con la presenza di un gruppo ottico che balla a destra e a manca (stabilizzatore). Ma credo anche che l'autofocus stesso ponga qualche problemino, visto che richiede un movimento meccanico molto fluido, anche un po' lasco (quindi con il rischio di eventuali giochi). Non penso sia un caso che le migliori ottiche siano spesso "manual focus" e prive di stabilizzatore (sono anche quelle che dureranno più a lungo). Ovviamente, questo ragionamento non esclude che sia possibile realizzare ottiche autofocus, stabilizzate, che vadano meglio di ottiche "manual focus"... Chiuso OT. @Blade_71 Belle le foto che hai postato con il Tamron 45/1.8, lo sfuocato poi è davvero molto interessante. Però, anche se sarò matto, preferisco forse la resa del vecchio Nikkor 50/1.2. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 7:57
“ Nessuno sta dicendo che un obiettivo IS non possa essere molto risolvente, questo sia chiaro. Quello che sostiene Cicala è semplice: se due obiettivi fossero progettati con la stessa cura, uno con IS, uno senza IS, probabilmente quello senza stabilizzatore sarebbe un filino più risolvente. Questo è ragionevole, perché complicare lo schema ottico con un gruppo in più (stabilizzatore) qualcosa porta via per forza. Ma quello che perdi in teoria, se non usi il treppiede o tempi di sicurezza, lo riguadagni con gli interessi sul campo... „ sembra la solita speculazione teorica....bisogna capire quanto quel "filino" teorico impatti. Magari è inferiore alla tolleranza di processo fra i vari esemplari. “ Chiaro che siamo nel dubbio, visto che almeno io non sono un esperto di "optical and mechanical design". Però giudico da quello che vedo... e vedo gli obiettivi con IS leggermente più complessi e grossi degli obiettivi senza IS. Quindi secondo me lo schema ottico si complica e neppure di poco. Un esempio a caso: „ Aspetta, il confronto va fatto fra l'evoluzione dello stesso obiettivo con e senza stabilizzatore, vedi ad esempio nikon 24-85. nel caso del tamron secondo me le dimensioni non sono date solo dallo stabilizzatore, ma dall'usare lenti maggiorate per migliorare la nitidezza. il sigma art è ancora più grosso, ma non è stabilizzato |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 8:42
Come dice Blade9722 anche x me è speculazione... Ps Il nikon 1.2 paradossalmente aveva uno sfocato più nervoso e più brutto, non confondiamo l'intensità dell'1.2 con la qualità, salvo la cipolla, non sempre, sui punti luce, il Tamron ha lo sfocato molto più bello... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:01
@Blade9722 “ sembra la solita speculazione teorica... [...] Magari è inferiore alla tolleranza di processo fra i vari esemplari. „ Anche questa è speculazione teorica... Il problema vero è chi la fa la speculazione, che se la faccio io non conta nulla, ma se la fa Roger Cicala forse un fondamento di verità c'è in quello che dice. “ nel caso del tamron secondo me le dimensioni non sono date solo dallo stabilizzatore, ma dall'usare lenti maggiorate per migliorare la nitidezza. „ Per ottenere la stabilizzazione, l'obiettivo deve essere simile a un obiettivo decentrabile, con lenti che per forza di cose saranno più grandi del normale, proprio per compensare il movimento (cosa altrimenti impossibile, perché vedresti zone scure ai bordi dell'immagine se il sensore non venisse coperto più del normale). Lenti più grandi significano anche maggior rischio di riflessi, di aberrazione sferica, eccetera (tutte cose che alla fine saranno molto ben corrette, sia chiaro, ma certamente complicano lo schema ottico). Un obiettivo senza stabilizzatore sarà più piccolo, più semplice da realizzare e a parità di costi potrà utilizzare lenti (vetro) di maggior pregio. @Blade_71 Non è che il Tamron abbia uno sfuocato più bello, semplicemente ti piace di più perché più "morbido". Ma il Nikkor 50/1.2, in alcune circostanze, secondo me può essere anche preferibile (uno sfuocato un po' "nervoso" non sempre è sgradito). Come si dice spesso in questi casi, il Nikkor era più "pittorico". Gusti miei personali, intendiamoci. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:15
“ Anche questa è speculazione teorica... Il problema vero è chi la fa la speculazione, che se la faccio io non conta nulla, ma se la fa Roger Cicala forse un fondamento di verità c'è in quello che dice. „ Forse, o forse è una speculazione più autoritaria. In ambito scientifico il principio di autorità è considerato fallace sin dalla fine del medioevo. “ Un obiettivo senza stabilizzatore sarà più piccolo, più semplice da realizzare e a parità di costi potrà utilizzare lenti (vetro) di maggior pregio. „ Il Nikon 18-55 è aumentato di 50g con la stabilizzazione Il 24-85 di 70g Il 70-200 è diminuito di peso rispetto al precedente non stabilizzato. Il Tamron pesa 540g, mentre il Nikon 1.8 200g. Questi 340g in più non sono dovuti alla sola stabilizzazione, e non credo neanche che si possa opinare troppo. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:29
@Blade9722 Solo a parole non esiste il principio di autorità... che esistono correnti ben delineate, anche in ambito scientifico. Una speculazione teorica fatta dal sottoscritto non conterebbe assolutamente nulla (probabilmente l'eventuale pubblicazione non verrebbe nemmeno letta, insieme a tante altre migliaia che escono continuamente). Ma se la facesse uno scienziato autorevole, la stessa identica speculazione, stai tranquillo che verrebbe considerata molto, ma molto attentamente... questo è anche giusto, in fondo. “ Il Nikon 18-55 è aumentato di 50g con la stabilizzazione Il 24-85 di 70g. Il Tamron pesa 540g, mentre il Nikon 1.8 200g. „ Stai confrontando mele con pere, perché il confronto si sarebbe potuto fare solo se lo schema ottico fosse rimasto identico. Ma questo non è possibile, perché la presenza dello stabilizzatore rende necessario ricalcolare lo schema ottico (per via del discorso precedente), quindi stai parlando di obiettivi completamente diversi! |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 12:00
“ Solo a parole non esiste il principio di autorità... che esistono correnti ben delineate, anche in ambito scientifico. Una speculazione teorica fatta dal sottoscritto non conterebbe assolutamente nulla (probabilmente l'eventuale pubblicazione non verrebbe nemmeno letta, insieme a tante altre migliaia che escono continuamente). Ma se la facesse uno scienziato autorevole, la stessa identica speculazione, stai tranquillo che verrebbe considerata molto, ma molto attentamente... questo è anche giusto, in fondo. „ Mah no, se sei uno scienzato "autorevole" e speculi senza dimostrare, perdi di autorevolezza. Nel caso specifico poi, secondo me, lui ha espresso la sua opinione in merito e stai citando questo tizio perchè sostiene la tua tesi. “ Stai confrontando mele con pere, perché il confronto si sarebbe potuto fare solo se lo schema ottico fosse rimasto identico. Ma questo non è possibile, perché la presenza dello stabilizzatore rende necessario ricalcolare lo schema ottico (per via del discorso precedente), quindi stai parlando di obiettivi completamente diversi! „ No, ho confrontato tre obiettivi stabilizzati che pesano poco più dei corrispettivi non stabilizzati, giungendo alla conclusione che lo stabilizzatore non implica un grosso aumento di peso. Mi sembra ragionevole. Tu non la pensi così, pazienza.... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 12:31
“ Mah no, se sei uno scienzato "autorevole" e speculi senza dimostrare, perdi di autorevolezza. „ Stai dicendo una cosa un po' contraddittoria. Se speculi, per definizione, non stai dimostrando nulla, altrimenti non sarebbe una speculazione. Una qualsiasi teoria non deve essere dimostrata al momento della presentazione, deve solo reggersi in piedi (coerente, non auto-contraddittoria, non falsificabile sul momento). Sarà il tempo a verificare o non verificare le sue predizioni, a falsificarla o non falsificarla (le dimostrazioni lasciamole nell'ambito logico e matematico). Per quanto riguarda Roger Cicala, credo sia persona molto competente in fatto di obiettivi, certamente più di me. Quindi, scusami, ma la sua opinione ha un certo valore, almeno per me. “ No, ho confrontato tre obiettivi stabilizzati che pesano poco più dei corrispettivi non stabilizzati, giungendo alla conclusione che lo stabilizzatore non implica un grosso aumento di peso. Mi sembra ragionevole. „ Quello che conta non è il peso (che potrebbe essere contenuto alleggerendo il barilotto, ad esempio), ma la complessità dello schema ottico e il costo dello stabilizzatore (che se non lo usi, probabilmente, come ho già detto, puoi investire più denaro per vetro di miglior qualità). A parità di budget e cura progettuale, l'obiettivo più semplice (no stabilizzatore, no autofocus), almeno in linea di principio, dovrebbe essere quello più performante, otticamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |