| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:25
“ scusate, ma qual'è il motivo di andare a fare "esperimenti" di questo tipo su stampanti, in particolare la PRO 1 (na parlo perchè la posseggo), che con gli inchiostri Canon e le carte adatte fornisce risultati strepitosi? per risparmiare qualche euro? col rischio che i componenti chimici degli inchiostri compatibili (compatibili poi bisognerebbe vedere quanto...) possano nel tempo danneggiare la stampante o danneggiare le stampe e quindi buttare soldi sia per l'inchiostro che per la carta, pagata magari a caro prezzo? io veramente sono perplesso./QUOTE] Bhè Paolo perchè gli inchiostri originali oltre il costo...molto alto,hanno anche la bega perlomeno nella mia zona di doverli ordinare ecc...con i compatibili puoi stampare quasi sempre perchè quando finisce la cartuccia ricarichi e vai...sono scelte quasi obbligate x i B&N a 7-8 inchiostri...certo potendo con gli originali e le carte buone profilate hai una qualità maggiore,ma a un costo molto alto...i compatibili se buoni e profilati sono una alternativa... “ l'idea di stampare in casa è una cosa che mi attira parecchio,per quanto riguarda la profilatura monitor/stampante, cosa usate? colormunky?/QUOTE] A me personalmente da molta soddisfazione e avendo un buon monitor e la stampante profiata ,anche ottimi risultati...bisogna studiare un pò poi si riesce,ma per profilare la stampante ci vuole una ottima conoscenza di software e sonda,oltre alle nozioni principali sul colore!!! „ „ |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:29
sono assolutamente d'accordo con Paolomasct: vedo con grande diffidenza l'uso di inchiostri compatibili. Io ho dovuto gettare letteralmente due stampanti per l'utilizzo di inchiostri non originali: erano stampanti per uso casalingo, d'accordo, ma una Epson a 6 inchiostri faceva anche discrete foto fino all'A4. Non rifarò mai più lo stesso errore. D'altra parte io mi chiedo, come Paolo, se abbia un senso, dopo le enormi spese per attrezzature fotografiche, risparmiare pochi euro per gli inchiostri rischiando non solo di deteriorare la stampante, ma anche di inficiare la stabilità delle stampe e introducendo inoltre una ulteriore variabile nel bilanciamento colore di una foto: siamo sicuri che sarà riproducibile se cambiamo inchiostri? Io non credo (e credo che molti siano d'accordo con me) che stampare in proprio, con tutte le difficoltà di calibrazione, provinatura ecc, serva per stampare tutte le foto fatte al mare sotto all'ombrellone, ma per avere il meglio, magari in grande formato, da quei pochi scatti che hanno realmente un valore. E' chiaro che ognuno fa quello che vuole della propria attrezzatura, ma sono convinto che non ci si metta al computer con una bella stampante come la Pro-1 o la SC P600 o simili per stampare centinaia di fotoricordo. Stampare significa fare provini, tornare e ritornare sulla stampa alla ricerca della perfezione (almeno per noi), trovare la carta giusta. Io spesso perdo una intera giornata su 1-2 scatti in A3+, a volte anche ristampando per un granellino o una inezia sfuggita. Il costo dell'inchiostro, così, diventa assolutamente secondario.. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:40
non sono perfettamente d'accordo. io prevedo di tenerne 2: una pro-1000 con inchiostri originali e una pro-1 con compatibili. Stampare con la pro-1 a 1/3 del prezzo per chi vuole stampe a basso costo ma comunque di qualità superiore ai grandi laboratori. Poi sulle mie stampe mi faccio tutte le pippe mentali che voglio, ma c'è gente che stampe fatte con una qualsiasi multifunzione da 100€ e la mia pro1 originale profilata ecc ecc non vede differenza, quindi... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:57
Marco Zanna io la penso come te...terrò la Epson 1400 con i dye e gli inktec compatibili e mi prenderò la 3880 per il B&N e per stampe da esporre...anche perchè per il lucido tutti mi han consigliato di tenermi la 1400 e i dye, ma con gli inchiostri originali il costo è improponibile,invece con la stampante profilata a dovere e la carta buona ma non museale,tipo la felix schoeller Beluga ho stampe ottime per me che amo il lucido...certo il brutto è la durata,esposta al vivo in un negozio dura qualche mese...in quello penso che i claria originali siano migliori,ma come resa colore io mi trovo benissimo. Anzi per me è più importante investire 50 euro in un bel profilo,perchè quello è importante infatti con il profilo di alberto di photoactivity ho stampe eccellenti,con i profili che mi hanno fatto anche se gratis quelli di stampa continua soprattutto nella matte ho chiazze incredibili come se la gamma non arrivasse...e quello è un difetto di profilo che vedo anche a monitor in prova stampa. Ergo io profilerei carte con gli inchiostri ecc prima di comprare gli originale e stampare senza profili o monitor scalibrati anche con ottime stampanti. Scusa Marco Zanna perchè la 1000 originale e la pro1 con i compatibili non sarebbe meglio il contrario?? Claudio Santoro se avessi tutto profilato e calibrato la prova di stampa protresti anche quasi ometterla e non avere sorprese perchè far prove di stampa con carte costose e inchiostri ori costa molto eh... io non capisco questo invece... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:02
mah, non so se dopo aver acquistato una pro-1000 e una pro-1, carte fine art, sonde per calibrare ecc, qualche euro di risparmio significherebbe qualcosa, avrebbe un peso reale per me: a me importa avere la sicurezza di fare il meglio che posso e sono in grado di fare. Non so se dopo aver speso 1600-1700 euro di stampanti e 62 euro (Amazon) ogni pacco da 25 di Baryta Canson, starei in pace con me stesso e tranquillo togliendo un euro per ogni mia stampa. Però ovviamente io non sono il metro di paragone e altri possono pensarla differentemente. Io uso una sola stampante A3+ (non comprendo troppo il senso di averne due per formati così), più qualche A4 da battaglia e stampo solo un centinaio all'anno di A4 e una trentina di A3+: stampo poco perchè evidentemente non sono poi tantissime le foto di buon livello che riesco a produrre: se poi la stampante servisse per ricavarci denaro o se riuscissi a fare migliaia di foto bellissime all'anno allora probabilmente il mio giudizio potrebbe cambiare. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:12
ciao Biberon, hai in parte ragione, ma non sempre si arriva alla stampa che vuoi senza qualche tentativo: credo che la perfetta profilatura sia irraggiungibile e, comunque, io non ci riesco. E non è solo il mio pensiero: Marco Olivotto (penso che molti sappiano chi sia, gli altri possono trovarlo facilmente su intenet e, magari, qualcuno avrà anche partecipato ai suoi w.s. o ai suoi campus e, forse, letto per il passato i suoi articoli sulla rivista Fotografia-Reflex) lo scrive spesso: è una illusione riuscire a stampare al primo tentativo ed è sempre necessaria qualche approssimazione (lui parla proprio dei buoni vecchi provini) per ottenere la propria perfezione. Io magari sarò scarso e farò qualche provino di troppo: però è anche vero che la differenza tra una foto vista con un bel monitor con il piacere della retroilluminazione e la stampa esiste e, a volte, indipendentemente dalle calibrature, guardando la stampa si scopre che qualcosina, ma qualcosina ancora si può fare di più... |
user15364 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:15
Marco, appena fai questo test, facci sapere il risultato. Mi interessa molto il discorso. Avevo anche visto un tutorial su come sostituire il chip delle cartucce. Chip che trovi tranquillamente made in china e che costa pochissimo |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:18
“ l'idea di stampare in casa è una cosa che mi attira parecchio,per quanto riguarda la profilatura monitor/stampante, cosa usate? colormunky? „ giusto Claudio però io la 1400 l'ho avuta per regalo e ha cartucce da 14 ml che in 02 si consumano,anche io stampo poco ma un pò di tutto dall'A4 x la carta d'imbarco allA3+ dallo scatto che mi piace e con i compatibili e le cartucce ricaricabili posso abbattere un costo importante x la vita della stampante...la carta ovviamente rimarrà sempre il costo più importante e per fare il meglio come detto è importante la calibrazione più che gli inchiostri originali... Ora visto che la soddisfazione più grande è fare un bel B&N con le carte buone ho deciso di prendere questa stampante a ottimo prezzo così se volessi fare degli A2 da appendere a casa potrei farlo... “ Marco, appena fai questo test, facci sapere il risultato. Mi interessa molto il discorso. Avevo anche visto un tutorial su come sostituire il chip delle cartucce. Chip che trovi tranquillamente made in china e che costa pochissimo „ scusate ma non convengono le cartucce compatibili con il chip auto azzerante ??? |
user15364 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:36
Biberon, non ne ho idea. Stavo guardando in giro per informarmi un pò ed ho visto questo video, ma senza poi, vedere se c'erano alternative. Vedrò..:) |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:05
“ Marco, appena fai questo test, facci sapere il risultato. Mi interessa molto il discorso. Avevo anche visto un tutorial su come sostituire il chip delle cartucce. Chip che trovi tranquillamente made in china e che costa pochissimo „ Esattamente. Per i pigmenti compatibili ho contattato direttamente un produttore canadese che a quanto pare sia il migliore per gli inchiostri a pigmenti. Da un rapido calcolo una ricarica di pro-1 dovrebbe stare sui 12€ a cartuccia (inchiostro+chip) “ scusate ma non convengono le cartucce compatibili con il chip auto azzerante ??? „ non è possibile con la pro-1 e nemmeno con la pro 10 se si aggiorna il firmware all'ultima versione, mentre resta possibile per la pro-100. per la 1 bisogna usare chip nuovi ogni volta. “ Scusa Marco Zanna perchè la 1000 originale e la pro1 con i compatibili non sarebbe meglio il contrario??Eeeek!!! „ la 1000 invece ancora non è ricaricabile Per quanto riguarda la pro-1 devo modificarle fisicamente per adattarle al nuovo chip, per questo chi ha voglia/tempo di cedermi cartucce della pro-1 ben venga!! Appena ho i risultati ve li posso girare, poi se qualcuno è interessato posso darvi una mano a farlo per conto vostro o in caso a ricaricarle io per voi. |
user15364 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:15
io cmq, la volevo prendere usata la pro 1...secondo voi??? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:18
eh... a sapere quante stampe ha fatto, ma soprattutto quante volte ha fatto fare i cicli di pulizia... se pensate di accenderla una volta alla sett circa e farci qualche stampa io andrei su una epson, altrimenti a forza di cicli di pulizia della canon buttate via inchiostro e riempite i pad di scarico che non sono resettabili se non da canon a prezzi folli! ricordate che vanno lasciate sempre accese e su canon ogni 2gg fatta una stampa altrimenti si finisce per avere un ciclo di pulizia, su epson invece si può fare una stampa a sett tranquillamente, non hanno un clock così ravvicinato, hanno pad resettabili e cartucce di scarico che basta vuotare/sostituire/montare serbatoio esterno |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:42
Marco Zanna conosci ink-mate?? fanno compatibili x i pigmenti plotter ecc...non so a quanti colori arrivino... “ eh... a sapere quante stampe ha fatto, ma soprattutto quante volte ha fatto fare i cicli di pulizia... se pensate di accenderla una volta alla sett circa e farci qualche stampa io andrei su una epson, altrimenti a forza di cicli di pulizia della canon buttate via inchiostro e riempite i pad di scarico che non sono resettabili se non da canon a prezzi folli! ricordate che vanno lasciate sempre accese e su canon ogni 2gg fatta una stampa altrimenti si finisce per avere un ciclo di pulizia, su epson invece si può fare una stampa a sett tranquillamente, non hanno un clock così ravvicinato, hanno pad resettabili e cartucce di scarico che basta vuotare/sostituire/montare serbatoio esterno „ Addirittura?? e se arrivi al ciclo del tampone che fai la butti 700-800 euro di stampante?? Non sapevo di questa cosa è incredibile!!! “ non è possibile con la pro-1 e nemmeno con la pro 10 se si aggiorna il firmware all'ultima versione, mentre resta possibile per la pro-100. per la 1 bisogna usare chip nuovi ogni volta. „ Dici che anche aspettando un pò non le faranno...basta fare dei chip magari che si azzerino con i chip resetter...secondo me a cercar bene o tra un pò si troverà... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:49
La pro1 ormai è sul mercato da anni, e l'unica possibilità è cambiare i chip ogni volta. La 1000 è più complessa, hanno nuovi chip e nuovi sistemi, al momento non è possibile fare nulla, probabilmente usciranno chip a utilizzo singolo, vedremo. Le canon sono sempre state così, ovviamente la gente comune le utilizza pochissimo, quindi questa cosa accade dopo tanto tempo, però sì, una volta raggiunta la soglia o la cambi o la porti in un centro canon, per questo consiglio di lasciarle sempre on e stampare ogni 2gg o comunque prima delle 60 ore. io la tengo sempre accesa, sotto ups (ricordatevi pure di disabilitare la modalità stand-by) le epson sono ricaricabili, alcune però bisogna ricaricarle prima che la cartuccia arrivi a metà, altrimenti la stampante blocca la scrittura sul chip che non è più recuperabile |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:27
mma io parlo della nuova pro 1 a 12 colori...da quanto è sul mercato Marco??? io ho anche un centro epson a 20 km da casa,e quindi la sceglierei a prescindere...non sapevo di questi inconvenienti su canon...hai fatto bene a dirmelo!!! Ho guardato ora il sito Canon la 1000 è la grande...io intendevo la 100 ecco perchè non capivo Marco Zanna |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |