RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:46

Io ho tarato D700 e D7200 (a dire il vero D700 è perfetta già di suo, figlia di una scuola ormai passata) con tutti i miei vetri compresi 300 F2.8 e 600 F4 (sono quelli che uso con D7200). La D7200 è stata più ostica ma alla fine ce l'ho fatta. Il tutto con Spyder Lenscal, tarati alla minima e max focale (a dire il vero ai metri di distanza che uso di più con i tele in quanto alla massima risulta impossibile) inutile acquistare strumenti di precisione e usarli starati.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:33

Questa cosa della taratura la sento dire ora per la prima volta. In cosa consiste? Vale per tutte le fotocamere a obbiettivi intercambiabili? Mi devo preoccupare?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:56

Seguo. Chiedendo se tarare la fotocamera e le lenti a corredo è un operazione fai da te o bisogna ricorrere a qualche laboratorio per non dire officina?
1) quale è la procedura nel caso fai da te
2) avviene tramite che cosa?
Sto incominciando a preoccuparmi malgrado che ho comprato la fotocamera nuova da qualche mese. Sarebbe anche il colmo ricorrere alla taratura. Sento che qualcuno lo fa per amalgamare le lenti a corredo sin dall'inizio. Argomento buio per me. Grazie in anticipo a chi ne sa in merito.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:09

@Raffaele60
Non è solo il discorso psicanalista, è tutta la questione
Non so se piangere o ridere, Bresson riderà io piango. Una commedia tragicomica alla Totò.
che è sgradevole. Chiarito questo, prendo per buona la tua affermazione che la tua intenzione non era offendere e per quanto mi riguarda si può ripartire da qui, quindi ricambio il tuo saluto.

@Banjo911
Ma imparare a usare uno di questi E' poi così difficile?

Non più difficile del leggere i post originali, immagino.
Lì avresti scoperto che i test in cui la xm1 sembra apparentemente produrre file più nitidi della 7100 sono stati fatti mettendo le due macchine su cavalletto, usando l'iperfocale e confrontando i RAW. Quindi direi che non stiamo parlando di microregolazione, micromosso o sfocato, giusto?

@Annoluce
non è facile allineare sensore e traguardo, tanto per cominciare, e avere poi risultati consistenti

per quello vorrei portare la macchina da un riparatore, ma le cifre che mi hanno recentemente riferito MrGreen mi scoraggiano non poco.

Del resto, prima della 7100, non mi sono mai neanche posto il problema.
Giudicate voi se volete guardando le gallerie marsiglia (D80+12-24/4 tokina prevalentemente) oppure Olanda (D3300+12-24/4 tokina prevalentemente).

Con la 7100 non ero soddisfatto, ho cambiato obiettivo prendendo il sigma 17-50/2.8 ex dc os hsm, l'insoddisfazione era uguale.

Farò un test rispolverando la D80, vediamo se è un problema di obiettivo, come mi suggeriva qualcuno in pvt. Il 17-50/2.8 non sarà eccelso, ma non mi pare neanche da buttare via.
Oppure parliamo di problema alla macchina, non si scappa. Almeno credoMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:10

Dire che la D7100 non sia nitida è la cosa più folle sentita!
Ha una nitidezza incredibile, a paragone la D610 non ha quella nitidezza.
Hai provato la taratura fine delle ottiche?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:15

Grazie Raudskij. Ripartiamo da qui e in avvenire incontrarci in altri post. In fondo era chiarirsi anche se la vicenda è iniziale male da parte mia. Stop. Ciao Raudskij. Ora ho un tarlo di questa taratura, speriamo su chi ne sa in merito e ci illumina.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:15

Domanda rivolta a tutti:
spesso, qui nel forum ma anche fuori, sento questo discorso che i sensori troppo densi di mpx (es i 24 della D3300 che posseggo) rischiano di dare, come effetto "collaterale", foto con fastidioso micromosso o comunque , paradossalmente, meno nitide (non so se realmented o solo apparentemente) di quelle che si otterrebbero con sensori meno intasati.
Mi volete spiegare l'arcano?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:18

NO perché, a sto punto, anziché svenarmi per la D610 che mi voglio regalare a Natale, mi prendo una D700 usata con circa metà soldi....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:18

Tzeol. L'arcano non te lo so spiegare ma effettivamente ne ho sentito parlare anche io. Per la D7200 24mpx ci vogliono lenti di classe A o recenti per avere il top e non problemi di decadenza delle immagini. Per quanto riguarda il sensore sento parlare molto bene della vecchia D300s di 12mpx e nessuno si lamenta elogiando i pregi di questa super fotocamera anche se datata. E' il progresso che regredisce?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:27

SergioDerosas. Ci illumini per cortesia come avviene il proceimento della taratura al quesito chiesto nel precedente post. Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:27

@Raffaele: se tu non hai sentito esigenza di tarare finora, molto probabilmente non ne hai bisogno perchè le tue lenti hanno già una buona taratura di base, altrimenti vedresti una generale perdita di incisività e a volte l'impossibilità pratica di messa a fuoco corretta specialmente quando la PDC è stretta.
Verifica che le tue macchine abbiano la microregolazione, poi segui una delle procedure descritte in tanti post sul web (cerca micro focus adjustment). Ad esempio qui:
www.ophrysphotography.co.uk/pages/tutoriallensmicroadjustment.htm

Puoi seguire il metodo della dima traguardata cartacea da stampare e mettere a 45° con macchina su cavalletto, oppure seguire il metodo delle figure di diffrazione (si fa a monitor sfruttando l'effetto moirè, è molto semplice perchè fai tutto da live view usando come traguardo uno schermo di pc).

Non è detto che siano risolutivi, come ho già indicato prima, avere una microregolazione fine e precisa al di fuori del laboratorio è difficile, ma puoi sicuramente correggere un forte front/back focus se ce l'hai. Se le inconsistenze derivano invece da disallineamenti del sensore oppure se vuoi la max precisione c'è poco da fare devi andare in assistenza.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:30

Un bel argomento da approfondire con le conoscenze tecniche che al momento mi trovano a zero di conoscenza. Grazie Annoluce. Guarderò con attenzione il link giusto per acculturarmi :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:31

io invece ho sentito che più megapixel è sempre meglio, quello che conta è il sensore, più grande è il sensore meno lenti performanti servono

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:33

P.S. ho visto il link. Maledico quel giorno che scelsi la lingua francese e non l'inglese. Traduttore Google aiutami tu! :) Grazie Annoluce P.S. ci avevo anche azzeccato sei ben preparato altro che biglietto da visita :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:37

avere una microregolazione fine e precisa al di fuori del laboratorio è difficile

Perché sarebbe difficile?
Basta mettere la fotocamera sul cavalletto e focheggiare su un punto ben preciso di un foglio di carta messo a 45°. Si scatta la foto poi si controlla, quindi se il punto dove l'af ha focheggiato è più avanti o più indietro basta fare le regolazioni finché non ci soddisfa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me