RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D o 5D mark III







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 15:25


Le avete mai tenute in mano entrambe? Provato a usarle? Comodità e immediatezza completamente diverse, una da amatore l'altra da professionista.

Sì, e trovo che le questioni sulle categorie amatore e professionista siano totalmente opinabili. Anzi, avendo meno pulsanti sulla parte superiore con la 6d opero in modo celere anche senza staccare l'occhio dal mirino.

La comodità è un fattore molto soggettivo, peraltro. Visto che nessuna 5d si avvicina comunque all'ergonomia di qualsivoglia eos 1, preferisco la maggiore compattezza della 6d.

Sabato stavo scattando quando è arrivato il temporale e la macchina (1ds) letteralmente goggiolava, schermi e tasti conpletamente bagnati. Nessuna incertezza, una 6d non so se se la sarebbe cavata così facilmente

Diciamo che è stato un caso fortuito che la 1ds non abbia avuto problemi: la tropicalizzazione non garantisce la protezione dalla pioggia, come specificato da canon stessa (e qualsiasi camera service può confermare la cosa).

Che poi la 5d mark III abbia un valore aggiunto sotto vari aspetti, rispetto alla 6d (poi ognuno valuterà le proprie esigenze), ma quelli citati mi sembrano gli elementi meno rilevanti, dal punto di vista fotografico.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 20:32

Forse le persone non sanno che.ci sono diversi livelli di impermeabilizzazione....è che molto spesso quest impermeabilizzazione è per polveri e schizzi

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:03

E' un argomento che è già stato trattato più volte: nessuna reflex canon è studiata per resistere alla pioggia. La tropicalizzazione è solamente una protezione aggiuntiva per ridurre il rischio di danni in caso di condizioni atmosferiche avverse, non una garanzia per utilizzare deliberatamente l'attrezzatura in tali frangenti. Per il resto, che sia una 100d o una 1dx mark II, i danni causati da infiltrazione di acqua non sono coperti da garanzia.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:29

Vorrei vedere quante 1ds vedono in camera service con danni da acqua e quante 6d. È impermeabile? Assolutamente no, ma per un professionista che deve scattare anche se piove e che deve portare il mangiare sul tavolo non penso ci siano dubbi su quale prendere. Poi ovvio che allamatore non importa questo discorso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 21:39

Se è necessario scattare foto sotto la pioggia basta utilizzare delle coperture protettive, che la stessa canon ha a listino (ad un prezzo non proprio contenuto) - e specificamente studiate anche per le eos 1 e tutti i superteleobiettivi serie L, che sono notoriamente tropicalizzati. Il che va riconfermare la non impermeabilità delle reflex canon, sotto la pioggia.

store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-per-fotocamera-canon-erc-e4

store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-per-fotocamera-canon-erc-e4

store.canon.it/canon-custodia-impermeabile-per-fotocamera-canon-erc-e4

Che poi le eos 1 siano progettate con criteri costruttivi più severi, rispetto alle altre reflex è vero, ma sui forum è anche bene fornire informazioni corrette per chi legge, onde evitare che si creino aspettative non rispondenti alla realtà di ciò che il prodotto offre.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:24

Anche sulla 6D si possono vedere i punti rossi (quadratini) di MAF. . . Basta attivare dal menù e compaiono su tutte le foto della SD già scattate...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:07

Le ho entrambe. La 5d3 ha un AF più completo e performante. I file che sfornano sono molto simili. La 5 è più robusta ma la 6 è più piccola e leggera.
Dipende dai gusti personali e dall'uso che ne devi fare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me