RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 14:53

E cmq parliamo della K1 con pixel shift che credo sia lo stato dell'arte come QI a livello di FF (bayer).

Secondo me la K1 è una fotocamera fantastica, venduta ad un prezzo ridicolo e nessuno se la fila..... misteri del marketing....

Però anche lei... con affianco un sdf foveon... impallidisce.....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 14:56

Porca paletta, vuoi che ti metta un primo piano di mio figlio con la A7 e LR? eccolo....

Paco no non mi piace quello che hai tirato fuori dalla A7, ma non mi fa impazzire nemmeno quello con sigma, mi piacciono + i toni morbidi, pastosi...






Husqy guarda caso che oltre ad importare fiori, importo anche arredo da giardino in teak.
Quello non è colore mangiato, ma legno ossidato che dà la caratteristica patina.

Mi spiace ma a questo giro t'é andata male.
lascia fa, fo prevalentemente cataloghi di mobili, lascia fa...


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:01

Questi foven sono bellissimi,

a volte però vedendo i crop al 100% mi danno l'impressione di file aperti al 50% cioè

hanno talmente tanto dettaglio che non sembrano aperti "completamente"

Però magari è solo un impressione.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:05

"lascia fa, fo prevalentemente cataloghi di mobili, lascia fa... "

questo la dice lunga...fotografi laminati plastici!MrGreen

user68299
avatar
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:06

Un mio caro amico a cui ho fatto comprare la Merrill prima che uscisse dal mercato mi scriveva ieri appena tornato dalle vacanze...


"ho paura di vedere le foto a monitor, sembra di poter toccare le cose".

Mi ha mandato qualche foto fatta da cellulare sul Display.









Poi mi farò mandare qualche RAW con questi azzurri e li metterò a disposizione.



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:07

Husqy, mettiamoci d'accordo sul termine morbido e pastoso perchè temo che intendiamo cose diverse.

Io ti posso riportare la mia esperienza... sull'incarnato non transigo e quando faccio ritratti mi trovo bene con la Mamiya, la 1ds3 e la DP1, mi danno subito una consistenza reale o cmq che mi aggrada di più dell'incarnato.

Guardacaso sia con la 6D che con la A7, bisogna lavorarci su e dipende dalle condizioni della scena perchè a volte non recuperi nemmeno con olio di gomito.

Poi, a me piace un tipo di incarnato, lo viro apposta e lì sono solo questione di gusti.

Questo per dire che a me la resa del foveon piace, la trovo molo più ricca di sfumature rispetto alle fotocamere bayer.... tu, hai altri metodi di giudizio.

Ma sostenere che il foveon riproduce meno toni è oggettivamente sbagliato.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:09

display da quanto? 900Kpixel?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:09

Scusate ma.. alcune immagini su cui ragionate non hanno nemmeno il profilo colore incorporato.

Ps: le merrill sono andate a ruba ovunque, ve le siete pappate tutte! Visto il foliage autunnale e gli aceri trentini avrei tirato fuori qualcosa che non vedo da 20 anni, pellicola style.


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:11

Ma sostenere che il foveon riproduce meno toni è oggettivamente sbagliato.
mmm è quando l'ho detto? ti sto dicendo che li vedo pompati/ipernitidi, a volte eccessivamente e per questo perdi colore quando c'è troppa maschera di dettaglio. Rispetto ad un bayer tradizionale ha più colori? si certo, rispetto ad un pixel shift o un MF è più naturale? no manco per sogno.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:15

questo la dice lunga...fotografi laminati plastici!MrGreen
no niente cinesate, tutta roba fatta a mano pezzo per pezzo, stralavorata.





il dettaglio spesso non serve, ammazza la foto se eccessivo, specialmente sul legno che ha una sua trama, perde ogni sfumatura, qua non c'è molta maschera, ma molte sfumature colore... non posso mettere le foto intere sono set di lavoro.


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:20

il tavolino del bar è certamente un laminato. E l'effetto non è quello del teak, ma quello di un wengé chiaro.
Ciò detto, anche il pixel shift di Pentax ha una resa superlativa. Ma questo nulla toglie al foveon...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:23

" Ma sostenere che il foveon riproduce meno toni è oggettivamente sbagliato." mmm è quando l'ho detto?


Husqy, lo hai detto in questo passaggio....

quelli del foevon li trovo solo pompati e con meno sfumature, molte meno, che in questo sample.


Ahò, famose a capì, come si dice dalle parti di Master MrGreen

Wazer, portami dietro nelle tue escursioni, che vengo con la DP0.

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:27

Ahò, famose a capì, come si dice dalle parti di Master MrGreen
eh ora si, rispetto al pixel shift si, non c'è paragone, il foevon ha meno colori, o meglio più artificiosi, non ho mica detto in generale su tutto, parlavo di un esempio specifico. D'altronde avrai notato che il foevon nelle zone in ombra perde molto colore, mentre nei mezzitoni sono fantastici, ma è proprio la tecnologia in se che non permette di meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:34

eh ora si, rispetto al pixel shift si, non c'è paragone, il foevon ha meno colori, o meglio più artificiosi, non ho mica detto in generale su tutto, parlavo di un esempio specifico. D'altronde avrai notato che il foevon nelle zone in ombra perde molto colore, mentre nei mezzitoni sono fantastici, ma è proprio la tecnologia in se che non permette di meglio.


Dunque, secondo me è un approccio diverso alla scena e a come impostare la PP.

Mi spiego: Non si può pensare sistematicamente di aprire le ombre o cmq di di fare passaggi on PP che per altri sistemi sono cosa normale.

Il foveon perde colore perchè nelle zone d'ombra il colore non esiste, sicuramente la tenuta del colore su recuperi sostanziosi non è al livello dei bayer.

Io penso che il foveon ci faccia tornare un po' tutti indietro ai tempi della pellicola, quando determinati recuperi non erano possibili, soprattutto con le dia.

Il foveon va trattato con quel principio,

Quindi è proprio un cambiamento nell'approccio alla fotografia, inteso come fase di ripresa e conseguente PP.


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 15:34

Dai vostri esempi e i raw sul web trovo le merrill il top per foliage, natura morta, caseggiati in legno o dove sono presenti marroni, gialli e arancioni etc etc. Purtroppo mi sembra soffrire non poco nei controluce, cosa che faccio spesso nei paesaggi ma come affiancamento della classica reflex cmos ce la vedo benissimo: una fotografia molto ragionata, agli antipodi del rafficone, hdr, superrecuperi etc.

Potrebbe essere un nuovo approccio fotografico per i più giovani, che non conoscono limiti di spazio e reattività e tutto quello che di buono comportano. Un approccio molto più ragionato sul pre-scatto che sulla post produzione, oggi si puossono avere entrambi gli approcci (reflex cmos classica + foveon cmos strati)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me