RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:13

questi che cercano nella foto la realtà nuda e cruda non li capisco proprio,

ma siete tutti cronisti o volete fare fotografie?

la fotografia è un racconto è arte è il votro punto di vista

che tristezza!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:15

@Giulio Monasta
Secondo me è ciclico. Ogni 15 giorni viene fuori la discussione sulla post produzione

Si vede che è un tema che prende gli appassionati. Anche di calcio si parla tutti i giorni e in fondo si dicono sempre le stesse cose, eppure... c'è sempre chi parla e chi ascolta. A me non interessa il calcio, quindi cambio canale, anzi no, non ho nemmeno la TV MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:17

Si vede che il dilettantismo (mentale, non tecnico) è insito in certi esponenti della razza umana... Le conversazioni da bar sono le stessi da 150anni, ci sarà un perché...

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:17

Che sia racconto sono d'accordo ma che sia arte....
Allora le sculture i dipinti fino al 900 cosa sono?
Definire arte centinaia di milioni di scatti.... io lo definisco un bailame.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:19

Io in questa discussione ho acquisito elementi interessanti. Forse cose già dette in precedenza, che però mi sono sfuggite (sono qui da poco...). A parte qualche intervento scherzoso, non mi sembra una discussione da bar.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:21

Dico la mia:

Oggi come oggi la fase di post produzione è necessaria nella fotografia di paesaggio tanto quanto la fase di scatto.

Mi risulta molto difficile immaginare che un qualunque jpeg restituisca all'autore dello scatto esattamente le stesse sensazioni che lo hanno portato a scattare.

Questo perchè l'occhio umano ha una capacità di vedere le diverse tonalità di luce e colore infinitamente superiore rispetto a un sensore di una fotocamera digitale.

Secondo me la post produzione dovrebbe semplicemente far sembrare la foto il più simile possibile a quello che l'occhio vedeva dal vivo.

Magari in fase di scatto mi aveva colpito la brillantezza di un verde di un prato ... con la post produzione devo mirare a raggiungere quella stessa brillantezza senza alterare altro.

Niente di più niente di meno.

Se si imposta la fotocamera per scattare in raw si dice alla fotocamera di creare file , utilizzando i parametri di scatto (tempo, diaframma e iso) che noi abbiamo impostato, questo file come dice la parola è grezzo ... la post produzione (o sviluppo che dir si voglia) ci permetterà di ottenere il risultato che ci eravamo prefissati in fase di scatto.

Se si imposta la fotocamera per scattare in jpeg, si dice alla fotocamera di realizzare un file già finito con una post produzione già preimpostata dagli ingegneri che hanno realizzato la fotocamera. Modificando il profilo di scatto (neutrale, vivido, bianconero, paesaggio, ritratto ecc ecc a seconda dei modelli e marchi di fotocamere) si dirà già alla fotocamera : voglio più saturazione, voglio meno contrasto .

Questa postproduzione non potrà mai essere quello che il mio occhio aveva visto in fase di scatto.

Questo il mio pensiero in materia.

Poi che ci siano foto con colori molto strani , spesso non credibili (mi ci metto certamente anche io dentro) è verissimo , ma penso dipenda da una gestione della post produzione che volutamente o meno altera la realtà.


In altri generi (street, sport, concerti, fotogiornalismo) dove è più importante il momento dello scatto , lì si che si predilige lo scatto in jpeg, se devo immortalare un'acrobazia di un giocoliere passerà certamente in secondo piano l'esatta corrispondenza delle tonalità dello sfondo rispetto al fatto di aver colto l'attimo.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:21

La fotografia è, o meglio può essere un'arte.
Poi che tutte le foto siano opere d'arte è un altro discorso... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:23

grazie a tutti, per le vostre riflessioni,
e mi scuso se ho aperto un post più e più volte discusso.
io come già detto non mi sento un artista, mi piace fare foto, ma non mi piace stare al computer,
per ricavare qualcosa da una foto, magari nata male (per mia mancanza ovviamente).
Sarà che facendo il programmatore sto al computer 50 / 60 ore la settimana per lavoro (infatti oggi sono in ferie ;-))
e quando non lavoro, preferisco stare coi miei figli o andare a fare qualche foto all'aria aperta.
Grazie per i consigli,cercherò di approfondire le mie conoscenze in primis quello della fotocamera

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:23

beh c'è buona arte, pessima arte, e poi ci sono i capolavori ma da qui a pensare che la fotografia debba solo rappresentare la realtà ... bah è una cavolata che mi riempe di amarezza ma magari sono io che post produco la realtà dei fatti;-)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:24

secondo me queste discussioni nascono esclusivamente perchè da parte di qualcuno c'è poca conoscenza del funzionamento di una apparecchiatura fotografica elettronica digitale... e forse anche analogica/chimica...
in ogni caso ognuno usa e sfrutta la propria attrezzatura come meglio gli aggrada... l'importante è rimanere soddisfatti del risultato... però io dico sempre che premere un bottone senza sapere cosa si sta facendo non è una buona cosa..
per rispondere a SamSal.... se riesci a impostare il software interno con parametri che ti soddisfano per tutti i generi di scatti che farai buon per te...aspettiamo i risultati in galleria... in bocca al lupo..

Danilo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:27

Consiglio qualche intervista di Sky arte, della afip, o in inglese se ne trovano a tonnellate... Per capire il livello della discussione e del perché la definisco discussione da bar...
Posizioni assolutistiche tenute da signori nessuno fanno solo ridere, non sono spunti interessanti, sono boutade "comiche", quella roba da risata registrata sotto...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:29

Le discussioni nascono proprio perché ci sono persone che hanno poca conoscenza su un argomento (come me), e servono a far girare le informazioni e a crescere. Ben vengano. Se tutti sapessero tutto, non servirebbero i forum. Sorriso

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:32

Grekon:
questi che cercano nella foto la realtà nuda e cruda non li capisco proprio,

ma siete tutti cronisti o volete fare fotografie?


perché, hai qualcosa contro la fotografia naturalistica? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:32

Qualche volta per capire meglio gli interlocutori, per capire di cosa parlano realmente, vado a vedere le loro foto sul loro profilo. Non per vedere se sono bravi o meno, ma che genere di lavoro fanno. A volte però non trovo nulla. Peccato Triste

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:34

L'idea di non fare pp è ridicola

Addirittura MrGreen

Ai tempi della pellicola, fotografavo solo in diapositiva, quindi non sono mai stato abituato a fare post-produzione e capisco le perplessità dell'autore del thread.
Detto questo mi vengono in mente solo due soluzioni che - per altro - sono già state consigliate:
1) Settare la fotocamera in modo che sforni dei jpeg il più possibile soddisfacenti per i propri gusti.
2) Limitarsi a una PP molto leggera, fatta anche con programmini basici, giusto per correggere rapidamente quello che non va. E farlo solo sulle foto che riteniamo degne di perderci anche solo 5 minuti in più.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me