JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il nuovo 50mm stm 1.8 mi è stato regalato in occasione del mio compleanno ed è l'obiettivo più sorprendente che ho! È leggerissimo, è luminosissimo e da un effetto bokeh superlativo! Mi piace tantissimo e secondo me è un must-have, da avere nel corredo a tutti i costi!
user46920
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:24
“ chi usa il 50 è un incapace, „
finalmente qualcuno che dice le cose come stanno !!!
Personalmente preferisco il 35mm più versatile lo puoi usare on the road e se mai devi fare un ritratto basta che ti avvicini di più al soggetto e ottieni una foto come il 50mm ovviamente tagliando un pò sui margini
Non è la mia focale preferita, ma tra i miei fissi è quella che reputo più versatile, alla fine se devo usare un fisso senza sapere cosa andrò a fotografare, prendo di sicuro il 50
Mah!.....il mio problema sul 50mm è che ne ho troppi.....e devo sempre capire quale sarebbe meglio usare (fermo restando che il capobranco è e rimane l'Art)....vabbè...continuerò a convivere con questo problema.....
SemT....togliti dalla testa che il 50mm stm sia na schifezzuola e/o soluzione da barboni..... è una Signora Lente, una delle poche (se non l'unica) che può vantarsi di valere tutti i soldi che costa....parlo ovviamente di risultati concreti, ovvero di qualità delle immagini che restituisce....a quelle cifre non vado a guardare se la costruzione non si può paragonare ad un Otus.
Sarebbe interessante sapere che tipo di traumi ha subito il cervello di chi, in un range di angoli che va (per canon) da più di 117° fino ad 1°45', è riuscito ad identificare in 40° l'angolo dell'incapace...
ps: ovviamente l'interesse sarebbe solo per finalità medico-psichiatriche.......niente altro.....
Mah... Per me non è una questione di capacità ma di soggettivi punti di vista... Per me la fotografia è un qualcosa di dinamico quindi un 50mm obbliga le persone a muoversi per ricercare la giusta inquadratura... Personalmente io non starei mai seduto su una panchina come un budino molle a scattar foto con un 18-300. Pure io come tanti mi sono accorto di scattare intorno ai 50mm e credo sia naturale considerando che basta chiudere 1 occhio per avere lo stesso angolo di campo ed è un enorme vantaggio per chi deve imparare a fotografare
Escludere una focale significa solo limitarsi. Niente di più. Se io voglio la progressione dei piani di un 50 mm devo per forza usare un 50 mm. Posso chiudere un 200 finché voglio rendendo così più leggibile lo sfondo ma lo schiacciamento dei piani è e rimarrà sempre quello di un 200. Poi ovviamente subentra anche una questione di gusti personali. Quando voglio una maggiore ariosità della scena scelgo un 50 rispetto a un 35 anche se forse quest'ultimo mi darebbe anche un risultato migliore ma preferisco mantenere un minimo di distanza dal soggetto. Con il 35 mi sono sempre ritrovato un po' troppo vicino e mi sento più a mio agio con un 50 mm
Mi sembrano discorsi assurdi .. la focale "giusta" per ciascuno di noi è quella che ognuno si sente cucita addosso, per il proprio modo di interpretare la fotografia. Ed è anche normale che cambi nel tempo, perchè di norma ci si evolve, si cresce, si cambiano gusti e approcci artistici. Quindi la stessa persona può amare ora il 50mm e magari tra cinque anni trovarsi meglio col 35mm .. e viceversa
Cercando distorsioni interpretative si possono ottenere i migliori risultati con un 35 anche per i primi piani stretti. Direttamente dalla home di adesso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1614025&l=it
Personalmente ritengo che la focale giusta andrebbe rapportata alla scena e non a noi. Fermo restando la naturale preferenza individuale per alcune focali ovviamente.....
Oi sem, mi sa che con il 35 Zeiss non ci arriviamo dietro, però per quello che costa è stato una piacevolissimo sorpresa!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.