JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le bolle da slitta che ho provato, avevano tutte un minimo di gioco, però effettivamente anche quella elettronica non è precisa al 100%, c'è qualche decimo di grado di margine
Domando a chi già possiede Tilt&Shift e usa Canon: avendo un obiettivo Tilt & Shift ed usandolo con basculamento per inclinare il piano focale sarebbe utile avere una funzione che consenta di suddividere lo schermo live view in due parti, in modo da potere controllare allo zoom massimo la messa fuoco in due diversi punti dell'immagine contemporaneamente. Ciò consentirebbe di regolare fuoco e basculamento molto più velocemente e precisamente. Se non erro la Nikon D800 possiede questa funzione (utile anche per regolare il parallelismo tra sensore e facciata di un edificio in foto di architettura). Qualcuno sa se questa funzione esiste nella canon 5D mk iv?
Io mi trovo molto bene con il Canon EF-S 10-22 1:3.5-4.5 usato a f8 (preso usato) e le correzioni applicate da Lightroom. Le due foto in www.andreachiesa.it/portfolio-architetti/ sono realizzate con il suddetto obiettivo.
Mi pare di aver capito che si tratta di fotografare interni di case o locali e non di cattedrali, quindi con altezza contenuta. Per ovviare alle linee cadenti basterà usare un treppiede molto alto, 2 metri dovrebbero essere sufficienti e mantenere la macchina in asse. Per soffitti molto alti esistono scale a libretto più economiche di un treppiede , dille quali sarà sufficiente montare la macchina con un robusto morsetto. Per l' angolo di campo bisognerà usare una testa panoramica e tener conto del punto nodale ( c'è molta letteratura in proposito). La testa panoramica, con la macchina in verticale, ci permetterà di usare un obbiettivo moderatamente grandangolare, con distorsioni molto contenute, e di giuntare facilmente le fotografie che se riprese senza tener conto del punto nodale, alle brevi distanze non potranno essere unite. Non dovendoci montare in banco ottico, andrà bene anche una testa panoramica economica. Poi ci sarebbe la ripresa panoramica fatta direttamente dalla macchina: questa funzione è presente in quasi tutte. Però anche qui la macchina deve ruotare sul punto nodale altrimenti le distorsioni saranno evidenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.