user13306 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:16
Carlo hai ragione non ho mai fotografato con una Leica a telemetro. Con le Reflex si, ne ho tre una più bella dell'altra, coi tre Summicron. Se questo sistema, il telemetro, mi piacesse, lo avrei. Anzi, mi piace, ma tutte le volte che l'ho preso in mano non mi ha preso, nemmeno come si monta la pellicola, pensa. È proprio una questione di feeling. Sono fatto così. Poi, il fatto è che quando comincio a vedere scene di isteria collettiva per degli oggetti, li rifiuto. Allora ho preso le Contax G. Lo stesso con Hasselblad. Bellissime, ma le paranoie che provocano me ne hanno sempre allontanato. Penso che facciano male alle persone. Allora mi sono innamorato delle Rolleiflex. Vado contro, che posso farci! Per consolazione mi sono preso una 6006, una 6008 con 4 ottiche e una fantastica biottica. Ma tu hai mai fotografato con un Canon 50 f/1.0? Provaci prima di parlare e di dire agli altri cosa si capisce dai loro discorsi, eviteresti pure magre figure. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:31
Marinaio, non ne sono convinto, nelle macchine con il filtro bayer il segnale rgb è ottenuto da un interpolazione, mi aspetto che il segnale non interpolato della versione monocromatica risulti più nitido ed inciso. Poi, ripeto, va valutato se il gioco vale la candela. Ciao. Vi |
user13306 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:51
Absolute beginner, ormai sei proprio un mito, soprattutto quando fai il coatto impunito, mi sei proprio simpatico. Mi piace molto come sai sdrammatizzare, a volte mi chiedo come fai a trovare battute così carine. In questi casi penso tu sia utile al forum. Purtroppo non sempre è così, non sempre hai la verve, come quando ti devi infilare per forza in un discorso, e allora diventi solo noioso. Te lo dico con simpatia e con molta modestia, non è che io ritenga di saperne più di te. Molto volte sono pure d'accordo con quello che dici, la penso proprio come te. Ma siccome spesso sono cose che non conosco bene, allora so stare zitto. Ecco, ti consiglierei di fare così, parla di cose di cui hai esperienza diretta. Ti ho visto intervenire molte volte a sproposito parlando di cose che di cui non hai nozione, litigando, perfino. Quando fai così penso tu sia dannoso per il forum. In amicizia. Riguardo al merito, ho due splendide 5D old con cui ho scattato molte, molte foto. Ora ho anche una fantastica 5D3, ma ugualmente terrò le due old. Sono i miei muletti. Vi ho fatto molte foto, col 50f/1.0. E anche con l'ottimo 50/1.2 Nikon Ais e l'eccellente Zuiko 50/1.2, solo in manuale, ovviamente. Non ci ho potuto montare invece purtroppo il Pentax k, che mi sembra il migliore, perchè lo specchio tocca. Allora ho preso una K7, così, oltre al 50/1.2 in manuale, posso usare in af anche l'eccezionale 85/1.4 Pentax Fa che fortunatamente posseggo. Sono in attesa di una FF Pentax solo per questi due gioielli. Bene, le foto che ho fatto con tutti questi, ed altri simili obiettivi, mi danno emozioni. Ma per inciso, laterali o non, col 50 f/1.0 in autofocus, a parte il fascino intrinseco dei risultati di questa ottica, checchè ne dica gente che non l'ha mai neanche vista, riesco a farne molte di più e molto più a fuoco. A volte anche coi laterali, quando basta la luce. Se ti capita ti consiglio di comprare questo obiettivo. Con simpatia |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 1:16
“ Quindi se mi confermi tutto, allora la messa a fuoco non è neanche così importante. Strano, mi aspettavo questa osservazione invece di quella che sei così bravo e veloce. „ Visto l'enorme sboronata su quanti pochi fissi siano sfuggiti alla tua collezione, direi che la conversazione sta esaurendosi e rimane ben poco da dire per sostenere le reciproche inamovibili posizioni. Se vuoi, ti dico che la possibilità di azzeccare la messa a fuoco rimane decisamente importante per creare quell'atmosfera che citi, non per questo uno scatto fuori fuoco o mosso non può essere notevole. Ad ogni modo la velocità di fuoco manuale col telemetro non è una questione di vanto, è un dato di fatto, visto che la maggior parte delle lenti ha un elicoide breve con una corsa ridotta tra distanza minima e infinito. Viceversa non capisco il tuo accanimento contro sistemi "anacronistici e costosissimi" quando possiedi - come tu dici - uno sterminato corredo di ottiche vintage manuali, nel complesso ben poco "economico". O ancora quando dici delle "paranoie con le Hasselblad, che fanno male alle persone", per poi aver comprato un corredo Rollei serie 6000, del tutto corrispondente. Se non è questo voler essere originale.. “ Ah, si, Hexanon 50/1.2 (0 55? Boh!), questo veramente non l'ho mai provato, è giallino e mi fa un po' impressione. „ Sarebbe interessante, perchè in un caso hai un 57/1.2 con baionetta konica abbastanza inadattabile a qualsiasi altra reflex visto il tiraggio corto, nell'altro un costoso 50/1.2 con attacco Leica M, peraltro una lente relativamente non comune. Peggio ancora fosse il 60/1.2. Forse meglio prestare più attenzione al "giallino".. |
user13306 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 8:19
Se spari tu una enorme sboronata cosa vuoi che ti si risponda? Ho comprato questi normali quando ancora non era scoppiata la mania dell'adattamento su 5D e te li tiravano dietro a 100 euro. Ora ho visto che il per il Nikon chiedono 600 euro., il sistema Rolleiflex della 6008 non è per nulla paragonabile ad Hasselblad, vedo che non sei informato. E puoi trovare una 6006 perfetta a 500 euro e farci dia o stampe da paura. Mentre con la stessa cifra ci compri un normale della Hasselblad. Perchè è migliore? No, gli obiettivi Zeiss per Rolleiflex sono migliori, si sa. Solo per i motivi di cui prima, le paranoie della gente. Ripeto, comprati il giocattolo e godi. Qui chiudo devo partire |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 9:13
“ Carlo hai ragione non ho mai fotografato con una Leica a telemetro. „ Si capiva. Comunque, per inciso, ottengo più foto sfocate quando mi affido all'autofocus di una reflex - soprattutto con i nuovi fissi 1.4 Nikkor a tutta apertura - di quando non ne abbia scattando con la Leica (o con gli AIs manuali)... Il che è tutto dire su quanto sia "fondamentale l'af a queste aperture" [cit.] . “ Ma tu hai mai fotografato con un Canon 50 f/1.0? „ Sì, con quello di Perbo (un amico che frequenta questo forum). Obiettivo notevolissimo: potrei ricomprare un corpo Canon anche solo per poter usare quell'obbietivo lì. Non ti saprei dire se tutti gli esemplari sono precisi come il suo, però: comunque il suo mi ha impressionato. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 10:43
@Nanni: attenzione, stai attentando alla mia salute mentale ed economica (soprattutto) con la foto della III e l'85... potrei citarti per danni |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 10:45
“ Absolute beginner, ormai sei proprio un mito, soprattutto quando fai il coatto impunito, mi sei proprio simpatico. Mi piace molto come sai sdrammatizzare, a volte mi chiedo come fai a trovare battute così carine. In questi casi penso tu sia utile al forum. Purtroppo non sempre è così, non sempre hai la verve, come quando ti devi infilare per forza in un discorso, e allora diventi solo noioso. Te lo dico con simpatia e con molta modestia, non è che io ritenga di saperne più di te. Molto volte sono pure d'accordo con quello che dici, la penso proprio come te. Ma siccome spesso sono cose che non conosco bene, allora so stare zitto. Ecco, ti consiglierei di fare così, parla di cose di cui hai esperienza diretta. Ti ho visto intervenire molte volte a sproposito parlando di cose che di cui non hai nozione, litigando, perfino. Quando fai così penso tu sia dannoso per il forum. In amicizia. Riguardo al merito, ho due splendide 5D old con cui ho scattato molte, molte foto. Ora ho anche una fantastica 5D3, ma ugualmente terrò le due old. Sono i miei muletti. Vi ho fatto molte foto, col 50f/1.0. E anche con l'ottimo 50/1.2 Nikon Ais e l'eccellente Zuiko 50/1.2, solo in manuale, ovviamente. Non ci ho potuto montare invece purtroppo il Pentax k, che mi sembra il migliore, perchè lo specchio tocca. Allora ho preso una K7, così, oltre al 50/1.2 in manuale, posso usare in af anche l'eccezionale 85/1.4 Pentax Fa che fortunatamente posseggo. Sono in attesa di una FF Pentax solo per questi due gioielli. Bene, le foto che ho fatto con tutti questi, ed altri simili obiettivi, mi danno emozioni. Ma per inciso, laterali o non, col 50 f/1.0 in autofocus, a parte il fascino intrinseco dei risultati di questa ottica, checchè ne dica gente che non l'ha mai neanche vista, riesco a farne molte di più e molto più a fuoco. A volte anche coi laterali, quando basta la luce. Se ti capita ti consiglio di comprare questo obiettivo. Con simpatia „ Con altrettanta simpatia, caro Giulio... inizialmente pensavo che questo tuo messaggio fosse rivolto alla persona sbagliata. Poi, rileggendo ho capito che ce l'avevi proprio con me per via del seguente mio intervento “ Prova a mettere a fuoco a telemetro col 50/1.2/1.0/.95, vediamo quante ne azzecchi." Certamente più di quanti ne azzeccheresti con una 5d e 50 1.2 a TA usando i laterali... „ Probabilmente, visto e considerato che la tua anzianità in questo forum si misura in giorni , è il caso di spiegarti lo scopo delle "emoticon" (o faccine) che si utilizzano nella redazione dei messaggi. La faccina sta ad indicare in genere "UNA BATTUTA"... che per tale dev'essere presa. Non è una sentenza della Cassazione, non è un giudizio perentorio, è quella che i francesi chiamano boutade. Purtroppo, ahimè, bisogna avere spirito e intelligenza per capire le battute. E mi rendo conto che spirito ed intelligenza sono "rara avis" da qualche tempo a questa parte all'interno di questo forum. Ma nel tuo caso sono certo si tratti di un semplice fraintendimento. “ Ecco, ti consiglierei di fare così, parla di cose di cui hai esperienza diretta. Ti ho visto intervenire molte volte a sproposito parlando di cose che di cui non hai nozione, litigando, perfino. Quando fai così penso tu sia dannoso per il forum. In amicizia. „ Ma sei sicuro che non mi scambi per qualcun altro? Ultimamente, proprio perché di new entry spocchiose e tifoserie varie (di cui il forum negli ultimi mesi strabocca) ne ho piene le tasche, intervengo molto di rado. Ad ogni modo, a prescindere che la mia era una battuta, considerato che io di 5d ne ho due (old e 5d2) da diversi anni (e credo di conoscerne bene pregi e difetti dell'AF nell'utilizzo con ultraluminosi come l'85 1.2 e il 35 1.4) e tu, per tua esplicita ammissione, col telemetro Leica non hai mai scattato, ho l'impressione che questa osservazione dovresti farla davanti allo specchio... Con simpatia. |
user1193 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 10:55
Evviva, l'ennesimo thread interessante completamente rovinato. Grazie! |
user95 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:09
x Maxim: “ e vorrei che fosse illuminante per molti la fotografia presa ad esempio di Nick Brand (...) in B/W dove nelle immagini non emergono le linee per millimetro ne le resa centro bordi ne altri parametri in voga si vede una grande creativita e sensibilita nel cogliere l'essenza (...) La leica se ha utlizzato la leica forse la trova in sintonia (...) „ In verità no Maxim, N.B. usa Pentax. lo citavo rispondendo a Juza, per riportare che non necessariamente tutte le migliori foto son fatte con Canon e Nikon, neppure nel fotonaturalismo. Pentax 6x7 pero'. Con buona pace come giustamente dici di chi pensa che un sensore "bello pieno" possa fare le veci del medio formato. Analogico, per giunta. Per dare modo di pensare a chi ritiene la pellicola "fuori tempo massimo". E infine, ho citato Brandt che è evidente la sua manipolazione del file dopo digitalizzazione per quelli che mi pensano "purista anti-fotoritocco". Perché ho sempre e solo affermato che c'è fotoritocco e Fotoritocco. E risultato e Risultato. ;) Fine off-topic |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:09
“ Evviva, l'ennesimo thread interessante completamente rovinato. Grazie! „ Tranquillo Khuzul, smorzo subito la polemica chiudendo la mia partecipazione a questo thread. Se ad ogni banale intervento c'è sempre qualcuno che si fa rodere il chiccherone ed attacca un pippone infinito per ogni fesseria, bye bye and thank you... |
user10190 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:26
Evviva, l'ennesimo thread interessante completamente rovinato. Grazie! Ma no... soltanto in parte! La diaspora sull'efficacia della messa a fuoco con il telemetro nell'era dall'af "quasi" perfetto, la capisco in quanto tra il valutare se il proprio af ha cannato e fuocheggiare "a dita" con un sistema a rilevamento grafico (potrebbe definirsi così?) come la sdoppiatura dell'immagine, passa una differenza "drammatica". Le mie Leica a telemetro le ho usate spesso in occasioni di pubbliche relazioni "in giacca e cravatta" dove dovevo prendere poche foto ma buone, senza disturbare con i rumori delle reflex, anzitutto il ribobinamento motorizzato che una volta mi guagagnò il biasimo dei relatori poiché si sentì in tutta la sala. Per quanto riguarda la difficoltà di fuocheggiare con ottiche super luminose, si aggiunge il fattore curvatura di campo alla massima apertura. Se l'obiettivo ne soffre anche di poco, avere nitidezza perfetta è soltanto casuale. Il telemetro è un sistema super efficace in quanto una combaciazione non perfetta la si nota comunque, ma occorre una pratica quotidiana per questo tipo di approccio tecnico altrimenti l'occhio non si educa... Già nell'era delle reflex manuali occorreva una flessibilità operativa piuttosto buona per destreggiarsi con entrambi i sistemi, figuriamoci nell'era af odierna. Una volta l'azienda dove lavoravo, fu visitata da alcuni americani (USA) e ricordo che ci osservavano guidare e armeggiare con il cambio manuale come fossimo alieni... |
user1856 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:40
“ Ma ce ne sono di altrettanto belle fatte con Canon 50 f/1.0 L o con Nikon Noct o con Canon 85/1.2 etc. „ “ Poi, certo una 1DX con 50 f/1.0 può arrivare a 10k euro „ con la differenza che la 1dx col 50one è enorme e pesantissima e incute timore nelò soggetto che cambia espressioni appena gli punti il tutto.... in questi 3 giorni mi son portato dietro 35L, 85/1.8 e 17-40 con una 5d. il tutto già pesava troppo per farsi tutto il giorno in cammino. il 50/1.0 è rimasto a casa per questo motivo. le serie 1 autentici mattoncini, idem. pensavo proprio l'altroieri a quanta fatica in meno sarebbe stato avere una m con 3 fissi piccolini... PS specialmente al buio il telemetro è il miglior metodo per la maf... sicuramente per la precisione... |
user10190 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:50
specialmente al buio il telemetro è il miglior metodo per la maf... sicuramente per la precisione... se hai dei riferimenti illuminati altrimenti tanto facile non è... Ps. ho bisogno di un consiglio...per caricare immagini cosa meglio flick e images... caricherei soltanto immagini ridimensionate |
user1856 | inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:02
“ se hai dei riferimenti illuminati altrimenti tanto facile non è... „ più facile che col sistema af se questo non ce la fa. più facile che su un buio mirino magari impossibilitato di montare vetrini ultrasmerigliati (che comunque arrivano a f/1.8...) tanto per citare una situazione in cui un buon af è (spesso) preferibile (in via teorica) ad un sistema mf: soggetti che si muovono in maniera erratica avanti/indietro/destra/sinitra, con poca luce, velocemente e scattando con basse pdc. beh il 50/1.0 in ai servo con bassi EV a teatro con danza moderna, cilecca tanto anche lui... sia su 5d che su 1dIII che su 1dsIII. per'altro sulle 1 va molto meglio. ma con certe luci (scarica) la percentuale (e questo vale pure con l'85L) è bassa comunque... “ Ps. ho bisogno di un consiglio...per caricare immagini „ usa imageshack o TinyPic ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |