| inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:26
Questo tipo di domande nascondono spesso un insicurezza legata non tanto a un problema reale, (non'è ne disdicevole ne controindicato croppare) ma più probabilmente a un bisogno di conferme che i fotografi digitali sentono, sopratutto chi proviene dall'analogico o chi frequenta dei circoli fotografici ... o i forum. Non voglio essere polemico, ma il digitale offre tutta una serie di strumenti il cui unico limite è la propria fantasia, l'unico giudice è la nostra deontologia a rispettare o meno un immagine documentale o concettuale. Nulla toglie croppare se questo serve a meglio descrivere l'immagine sia esteticamente che documentalmente. Tecnicamente sarebbe meglio croppare il meno possibile per conservare la qualità del file, ma, conta più il risultato o l'aspetto tecnico ? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:40
E perchè dovrebbe ? Si faceva anche con la pellicola. beh ... insomma! Io per esempio non l'ho mai fatto ... Oddio ... va anche detto però che con la diapositiva è un pochino difficile |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:49
“ ma, conta più il risultato o l'aspetto tecnico ? „ Per me' il risultato finale è sempre quello che conta!!Ovviamente senza stravolgere il file,ognuno poi' ha una sua etica anche in post |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:28
“ Ovviamente senza stravolgere il file „ A volte è proprio questo il "problema". Ossia fotografare con tanti mpxl tanto con un croppone del 70-80% tutto sommato il soggetto lo "ingrandisco" abbastanza bene e a qualcuno può anche bastare la qualità che ne viene fuori. Beh questo personalmente proprio non mi piace e preferisco studiare un modo per potermi avvicinare con le dovute accortezze, se proprio non è possibile beh ricorro al crop...ad ogni modo se dovessi arrivare a quelle percentuali di ritaglio terrei lo scatto solo per puro documento. Ma appunto non è la norma anzi è solo un caso isolato. E poi che piacere c'è a fare una foto per poi ottenerne una completamente diversa??? Questo è ovviamente solo il mio parere e chi la pensa diversamente avrà comunque il mio rispetto |
user28347 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:46
con un 600 ce la fai antonio , se sei povero e hai un 300 e non puoi avvicinarti di piu basta tagliare anche 70 per cento |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:49
Sapf prima ho avuto il sigma 150-500 e poi per quasi 4 anni anche io il 300mm che duplicavo praticamente sempre e i risultati a casa li ho comunque portati. Il 600 ti aiuta da una parte e non lo fa da un'altra. Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, quello che conta e cercare di utilizzare quello che si ha nel modo più proficuo possibile. P.S. ti assicuro che non sono ricco, ma nemmeno da lontano |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:56
Io che sono all'antica ti dico che con le dia è sempre stato impossibile, ma in CO mi è capitato di farlo. Ovvio che se di una foto togli il 90%.... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 22:21
La fiera del crop è rimandata, non ho il PC a disposizione e dal tablet fare il lavoro che mi ero ripromesso diventa un'acrobazia. Vediamo domani, magari apro un thread all'uopo. |
user2034 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:07
@L'occhiodelcigno me lo sono inculcato da solo ,pensa che uno dei miei compagni di fotografia è uno psichiatra anche piuttosto bravo. |
user46920 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:24
Antonio G:“ Secondo me il punto è proprio questo: "non ci si deve mentalmente abituare a scattare ad minch....iam e poi al pc cercare poi di capire se ci si può tirare fuori qualcosa. Sul crop non ci vedo nulla di male, ma ripeto non deve essere la regola da cui partire ma solo un punto di arrivo che aiuta a migliorare la nostra idea iniziale „ dipende da che foto devi fare o dall'attrezzatura: per matrimoni con 6x6 ho sempre usato un 80mm e quindi inquadrature larghe, sapendo che poi avrei ritagliato ciò che serviva ... Ma è logico che se non hai pixel o il formato è piccolo di suo, non conviene buttare via millimetri inutilmente, e credo che la leggenda dello scatto buono sul fotogramma intero, sia nato con qualche piccolo formato. Scrodged:“ Ma già il fatto di utilizzare una reflex digitale può far tendere a porre meno attenzione allo scatto, visto che si possono fare tutte le foto che si vogliono. Poi tanto se vengono male le cancelli o le modifichi. „ questa frase mi è incomprensibile come il tuo nik cosa c'entrano le reflex ??? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:25
Bigtul, penso che Occhio si riferisse a me quando parlava dell'inculcamento. Invidio molto il tuo amico, sarà pieno di lavoro di questi tempi |
user46920 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:40
“ @L'occhiodelcigno me lo sono inculcato da solo ,pensa che uno dei miei compagni di fotografia è uno psichiatra anche piuttosto bravo.MrGreenMrGreen „ beh, ho una amica che ha fatto lo stesso ... e senza psichiatra credo che ci fosse in giro qualcuno che esortava a fare senza ritagli e lo faceva perché qualcun'altro aveva ideato di stampare le proprie foto di tutta la pellicola, compreso le perforazioni ... un atto di stile automaticamente virtuoso che può pure essere seguito con tutto il cuore e la mente, ma solo se è un vero desiderio, altrimenti diventerebbe un obbligo perverso. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 23:56
“ E' un'opportunità e lo è sempre stata. Ti ricordi che maneggi si facevano con l'ingranditore in camera oscura...? „ Convengo pienamente con questa affermazione. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:48
Provengo dal mondo analogico in cui scattavo in prevalenza diapositive. Sto molto attento alla composizione in fase di scatto e raramente mi serve croppare se non per avvicinare particolari che sono troppo distanti. È sicuramente un utile opportunità di cui non bisognerebbe abusare. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 7:33
 originale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |