RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

4K sì o no?







avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 11:55

l'unica cosa che possiamo avere al posto di grandi perfomance di sensore e macchina, è più risoluzione e giocarcela


eheh ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:38

Russian Lens
Canon 5dmk4... è solo per le foto...poi non so perché quel prezzo alto!!!
Canon sul reparto video sulle sue macchine fotografiche non ha mai brillato ( se non ci fosse ML sarebbe un baratro)...ci sono molte marche che offrono prodotti molto più performanti e competitivi nel prezzo...sinceramente non si riesce nemmeno a capire perché si siano messi in questa tipologia di prodotto, forse perché nostalgici dei bei tempi passati con la serie XL.
A mio avviso quando si parla di video, Canon dovrebbe essere tenuta fuori dalla discussione, solo perché usa ancora il Mjpg che ti rende impossibile lavorarci.
Detto questo per i videomaker partendo per prezzo dal più basso:da 1000 ai 3500 euro Gh4/5, BMD pocket, A7s-sII, A7RII, sopra i 4000 fino ai 10.000 euro: BMD di fascia media come Ursa Mini, Kinefinity, Sony di fascia media FS5/FS7, Fascia alta sopra i 12.000 euro Bmd Ursa, Sony f5/f55/f65, Red, Arry. ( lista ristretta escluso usato).


Mi butto nella mischia anche io perché interessato all'argomento. Sono un professionista e al momento lavoro più come fotografo che come videomaker, ma le richieste di video (industriali e aziendali) aumentano. Al momento lavoro con 6D e la mia idea era di aggiungere la 5DIV con cui girare i video che ora giro in HD con la 6D. Purtroppo il MJpeg mi ha bloccato... il xavc di Sony è molto meglio, anche se il top sarebbe il Prores dello Shogun.

Sarebbe interessante capire se lo Shogun sarà compatibile con la 5DIV (e cmq bisogna aggiungere 2000€ per averlo), o se almeno con ML qualche smanettone farà uscire per la 5D un firmware con un codec meno caccamo del MJpeg... In quel caso prendere la 5DIV sarebbe preferibile rispetto alla Sony A7sII o alla Panasonic Gh4 per via delle ottiche (non rifarei il parco ottiche Zeiss e non so quanto con gli adattatori le lenti L Canon siano poi realmente compatibili con Sony...). Ma in caso contrario non saprei veramente che fare...

Per chi dice che 4K non serve a nulla, può essere vero per chi fa video amatoriali ai piccioni ma, oltre ai vantaggi elencati da ficofico, pensate che esiste un mondo in cui professionisti vengono pagati (e bene) per fare video in 4k-5k-6k che vengono presentati su videowall in diversi contesti aziendali o ad eventi. E poi lo standard tra un po' secondo me sarà quello, come detto da Valadrego Uci.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:41

Si,per chi ci lavora é una bella confezione.
Per gli altri ritengo che la confezione sia l' ultima cosa da guardare.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:52



lumix 4k

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:22

Offtopic @Paolorush, in giro se non ho letto male la 5DIV non offre nessun vantaggio con il registratore esterno.
Tieni presente che la 5DIV fa il crop sul video.
l'AVC di sony poi lavorandoci è un po una schifezza e da più di qualche problema ( è un Long 4k 100mbs 8bit 4.2.0), io ho anche il flame e con il prores arrivo a 600mbs 8bit 4.2.2...e dunque posso confermare che se si lavora con la scheda interna la miglior e soluzione è passare per il Catalist Prepare appunto di Sony e salvare in prores.

detto questo mi sembra che la soluzione per te sia univoca cioè Sony A7SII (per ora aspettando San ML).
volendo puoi fare anche un aggiornamento da 6D a 5DIII e aspettare, o comunque sostituire.

Se scegli di acquistare lo Shogun e non hai bisogno di andare via leggero, poi anche optare per un FS700R, solo per il video, usato si trova sui 3500-4000, allora avrai 4k RAW 12 bit, che è tutto un'altro mondo...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:41

Strano ...molto strano ...
Nessuno finora ha parlato della funzione " photo4k" che al momento è presente solo sulle recenti Panasonic

Non pretendo che sia una funzione professionale per chi ci lavora ma avere la possibilità di girare una specie di video in 4k a 30 fotogrammi (o meglio dire 30 fotografie al secondo ) è un'opzione molto interessante perché già " in camera" puoi visualizzare e scegliere i singoli fotogrammi e avere subito a portata di mano una foto (purtroppo in jpg ) da 8 mega pixel che non sono pochi per certe applicazioni ...

Funzione naturalmente utile per scene in movimento ...

Dovrò prestare la mia GX8 ad un amico professionista per provare a catturare foto (30 al secondo ) di un'uscita degli sposi sotto la pioggia del riso. ..

Mi sono dimenticato di dire che la gx8 l'ho acquistata soprattutto per questa funzione (non per il video4k)



avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:50

Lo puoi fare anche con la 1DX2 a 60fps...;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:01

Russian Lens ti ho risposto in pvt per non andare troppo off topic. Grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:05

È vero, altro vantaggio dall'avere la possibilità di registrare in 4k

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:06

Boh forse la verità è che non ci capisco un c@zzo di video

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:07

Lo puoi fare anche con la 1DX2 a 60fps...


@Otto

Queste sono foto, NON è un video anche se sembra un video con la durata massima fino ai soliti 29 minuti e rotti. ...
Poi sì, penso che si possano estrarre dai video 4k i singoli fotogrammi ma questa è una funzione un po diversa e già in macchina poi visionare il tutto fotogramma per fotogramma ...

Poi diciamo una cosa: una dx2 costa più di 6k euro, la mia gx8 usata all 'RCE mi è costata un decimo ...

73 de IK3CXC (scaduto purtroppo)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:50

In futuro ci saranno matrimonialisti che faranno video e foto con una sola macchina, "One man band". Assisteremo a grandi discussioni sul significato di fotografia e se estrapolare fotogrammi da un video può essere considerato tale

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:54

No,la fotografia é altro.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:57

Filtro46 anch'io la penso come te, ma la strada è quella purtroppo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:03

Vabbé,diciamo che non sono interessato;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me