| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:11
Un buon dram, ma non particolarmente complesso, inizialmente solo tanto legno, sia al naso che in bocca, poi è uscito il miele in tutta la sua forza, soprattutto al naso. Mentre in bocca si divideva il palato con il legno. Con l'evoluzione nel bicchiere come dicevo al naso usciano sempre di più note dolci, miele caramella mou e vaniglia. In bocca soprattutto all'inizio un pò di pungente dell'alcol. Devo dire però che soprattutto per le note olfattive lo riproverò con un bicchiere più adatto. Me lo hanno versato in tubler ed in quel momento di estrema confusione non avevo notato i tulipani, più adatti alla degustazione. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:30
Grazie! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:38
Di nulla |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:44
@Ninni, quando parlo di " qualche goccia d'acqua " a quanta acqua ti riferisci di preciso ? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:04
Io ne uso 3/4, ma dipende anche dal grado alcolico di cosa sto bevendo. Poi spero che tu lo sappia, ma a meno che non trovi scritto sulle bottiglie cask strength, full proof o qualche altro sinonimo.... Stai già bevendo distillati diluiti con acqua. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:23
Per l'utilizzo di acqua nel whisky, invito a dotarsi delle boccette che si possono comprare nelle enoteche o anche presso siti online. Per favore, non mettiamo nel whisky l'acqua del rubinetto ma neanche la Evian, non vanno bene nessuna delle due www.whiskyitaly.it/it/shop/accessori/uisge-source |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:26
E non mettete l'acqua delle highlands nel whisky di Islay... che viene fuori un blend non regolamentare  |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 18:38
Beh io chiedevo ... perchè avrei voluto provare per curiosità , ma se mi dite che dovrei farlo solo con acqua particolare o che l'acqua c'è già allora non so , credo non abbia senso, giusto ? Io a casa ho l'Oban , il lagavulin e il caol ila... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:04
Tranquillo, usa una qualunque naturale Chi degusta spesso porta il whisky a gradazioni più basse dei 40° (minimo che trovi in bottiglia), anche li puoi... volendo aggiungere un pò d'acqua. Chi te lo vieta? Certo in un whisky a gradazione piena ha più senso, ma come detto nulla vieta di usarlo anche su un 43°. Fallo però se ti vuoi mettere li calmo a sentire un pò di note sia al naso che in bocca che finali, vuol dire senza distrazioni , solo a sentire quello che il whisky ha da dirti. Se devi farti uno scotch mentre guardi la TV, bevilo liscio. “ Io a casa ho l'Oban , il lagavulin e il caol ila... „ Purtroppo non ci dici granchè dando solo il nome della distilleria... ci sono un bel pò di imbottigliamenti con quel nome sull'etichetta e con caratteristiche ben diverse. Ad esempio su un Laga 16 io acqua non ne metterei... ma in un 12, a metà degustazione per cercare di sentire che altro a da dire.. si. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:18
Pardon, davo per scontato che si capisse fossero quelli più " comuni " Oban 14 Lagavulin 16 Coil Ila 12 Comunque in genere non faccio una vera e propria degustazione , sempre bevuti lisci e la cosa dell'acqua mi aveva pure sorpreso, ora che mi è stata spiegata ero curioso , magari qualche volta farò una prova .... E invece volendomene consigliare un altro ? Qualcosa di diverso magari, so che per chi " ne capisce " tutti sono diversi, ma io per diverso intendo proprio particolare, che anche io che non sono un intenditore posso apprezzarne le differenze.Fascia di prezzo direi massimo una 60ina.. Per capirci tra i 3 di sopra, il Coil lo trovo più simile al lagavulin, l'oban lo considero " diverso " dagli altri 2 . |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:38
The Balvenie 12 Glenmorangie 12yo Nectar D'Or Glebmorangie 12yo Quinta Rubra Se Vuoi Cambiare Stato . . . . Un Irish Se Vuoi Cambiare Continente Un Buon Bourbon. . . . In Tutti I Casi troveresti Tante Differenze Ed I Prezzi Sino Allineati A quello che stai bevendo. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 21:51
Grazie mille ! Gentilissimo... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 8:44
Dimenticavo il glenfarclas 105.... Ecco su quello puoi fare le prove di diluizione |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 9:25
Grazie magari proverò questo allora ! Dici che si trova nelle enoteche o dovrei ordinarlo ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |