RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo furto di foto...da parte di un Ente Pubblico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ennesimo furto di foto...da parte di un Ente Pubblico





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:31

Ammesso e non concesso che tu riesca ad avere ragione l'ente pubblico chiuderà la questione limitandosi a eliminare la tua fotografia dai cartelli.
La prossima volta piuttosto assicurati di mettere sul tuo sito delle fotografie a bassa risoluzione, fotografie che da un lato daranno comunque una buona idea riguardo a quella che è l'immagine che hai realizzato, ma che nel contempo non costituiranno dei bocconi prelibati per i ladri di fotografie!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:31

Ma perchè se parliamo di quadri, sculture o opere di design, vinili, questa cosa ci fa pensare subito al furto, invece se una foto viene presa da internet no? Questo è indice di una società che ha ancora bisogno di fare chiarezza riguardo alla fotografia e arti grafiche (digitali o riprodotte digitalmente), se non altro per darle il rispetto che merita.

user25280
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:40

Ma perchè se parliamo di quadri, sculture o opere di design, vinili, questa cosa ci fa pensare subito al furto, invece se una foto viene presa da internet no? Questo è indice di una società che ha ancora bisogno di fare chiarezza riguardo alla fotografia e arti grafiche (digitali o riprodotte digitalmente), se non altro per darle il rispetto che merita.



Su questo forum, Matteo, in molti la pensano cosi, semplicemente perché per loro la fotografia é un hobby, detestano i professionisti perché tanti, troppi vorrebbero vivere con la fotografia ma é un lusso riservato a pochi oggi, quindi se per loro la fotografia é un hobby, allora le foto non hanno valore, ancor meno farsele pagare.

Peccato che troppi ragionano come il tipo che ha bruciato la casa per andare al mercato a vendere i secchi di cenere e carboni, oltre a non avere nessun rispetto nei confronti di chi con la fotogrfia ci vive e paga le tasse.

Passando per la questione che indipendentemente, che si sia pro o amatore, una TUA foto rimane una TUA proprietà, prima di prenderla e usarla si chiede almeno "COMPERMESSO".
Se domani mattina mi serve il tosaerba per fare il prato, entro comodamente dal vicino, prendo il suo e lo uso a piacimento senza dire nulla solo perché di mestiere non sono giradiniere?????

Quanto deve maturare ancora la società italiana...............

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:53

Matteo Fiorelli dice:

Ma perchè se parliamo di quadri, sculture o opere di design, vinili, questa cosa ci fa pensare subito al furto, invece se una foto viene presa da internet no? Questo è indice di una società che ha ancora bisogno di fare chiarezza riguardo alla fotografia e arti grafiche (digitali o riprodotte digitalmente), se non altro per darle il rispetto che merita.


Esatto...è proprio quello che penso !!!! Mi hanno preso una cosa che è mia e me la devono pagare, comunque !!
Poi certo ci stanno tanti discorsi da fare, come quello di Andrea Loriga:

Se è la tua opera quella che intendi difendere, non puoi fermarti al rimborso simbolico, perchè non ci trovo nulla di simbolico in questo. Così facendo per me la riduci solo a una mera questione di soldi. Liberissimo di farlo, ma non è una lotta contro "la maleducazione, la malafede e la furbizia".


Vero ma non posso certo fare una causa a prescinde per arrivare magari in Cassazione per avere una sentenza che sia da riferimento. Forse se ero un professionista lo avrei fatto, ma concedimi questa debolezza da fotoamatore puro che ama la fotografia perché gli da tante emozioni come null'altro ! Mi sento come se mi avessero rubato qualcosa e quel qualcosa va rimborsato, tutto qua...almeno per me.

Ecco le foto del cartellone:









la foto l'hanno presa da qui, terza foto:
www.tarantonatura.it/pagine/Cicogna%20nera.htm


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 22:11

...i principi non hanno prezzo...o valore. va fino in fondo. Puoi dimostrare la proprietà.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 22:29

Tra l'altro chissà di chi sono le altre foto, a sto punto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 23:43

Ma dai! Per un cartello nel parco! Un conto è se l'avessero usata a fini di lucro, ma fare questioni di principio su questo trovo che sia da micragnosi. E' facendo così che si svilisce l'istituzione del copyright, che per altre cose sarebbe importante (quando qualcuno lucra su opere recenti di qualcun altro).


Forse non è troppo chiaro il concetto di 'lucro'.

Chi ha realizzato il cartello, un agenzia esterna al Comune, per il lavoro avrà preteso un pagamento.
Se tutte le immagini sono state prese (in barba alle leggi sui diritti d'autore) da google a costo zero, all'agenzia restano solo le spese di stampa del cartello. Tutto il resto è guadagno, ovvero lucro.
Se invece, come dovrebbe essere, ogni foto fosse stata presa pagando quanto dovuto (siti microstock, Getty, fotografo del paese) avrebbe sicuramente contribuito a ridurre il guadagno dell'agenzia, cosa tra l'altro fondamentale per il principio di concorrenza leale.

C.


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 0:02

Questa povera Italia fatta da tanti codardi che aggrucciano sempre le spalle e non tirano mai fuori i c.....ni.Siamo il popolo del "tanto è così e non puoi farci nulla..Non ti conviene.E la dignita?...che tristezza Triste...
Poi non lamentiamoci sempre però...Denunciali!!!
Buonanotte a tutti...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 2:49

Ma è una foto fatta dentro il parco e utilizzata dal parco? Perché in questo caso il concetto di proprietà intellettuale potrebbe essere ridimensionato. Secondo me i parco può sfruttare a piacimento tutte le foto scattate al suo interno.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 4:40

No le foto mie sono realizzate in provincia di Taranto mentre il parco che ha usato le mie foto è in Basilicata.
Comunque non credo che faccia differenza se le avessi fatte nel loro parco...non è mica lo spettacolo del circo o dello zoo che ho ripreso ma la natura selvatica di animali liberi !

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 5:21

Allora posso capire il tuo disappunto. Ma la prossima volta che posti una foto nel web rendila inutilizzabile con una firma più aggressiva e una dimensione minore! In bocca al lupo! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 5:47

Non ho nessuna intenzione di lascia perdere, tenpo ne ho e anche se soldi se necessario, ma per la miseria....ho ragione e voglio giustizia...!!!
Se poi finirà come tante altre cose ben più serie...vuol dire che avrò un altro bun motivo per dire che in Italia non c'è giustizia....


Ben detto!

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 7:48

Io comunque credo che se si postano immagini nel web questo rischio ci sia e vada accettato. Frequento un forum di appassionati di orologeria , e al une foto di orologi le ho trovate in Google facendo ricerca su marca/modello. Per quanto riguarda i "diritti d autore" non conosco normativa, ma siamo sicuri che non abbia "restrizioni" ( es. doversi in qualche modo registrare tipo -che ne so - una sorta di brevetto come accade X i prodotti ) ??? Boh , io non mi ci impegolerei più di tanto....

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:47

Se tu fossi uno scultore ed esponessi un paio di statue nel tuo giardino, metti in conto che uno le ruba e lasci perdere?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:49

Ma è una foto fatta dentro il parco e utilizzata dal parco? Perché in questo caso il concetto di proprietà intellettuale potrebbe essere ridimensionato. Secondo me i parco può sfruttare a piacimento tutte le foto scattate al suo interno.


Non credo che le vie di Arles dipinte da Van Gogh siano di proprietà dell'amministrazione locale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me