JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sono interessato alla M5 come upgrade della mia reflex. E sono ovviamente interessato anche alla 80D. Di seguito la mappa mentale che mi sono fatto per raffrontare le due macchine:
Compattezza: M5 vince a man bassa.
AF: 80D arriva a -3Ev (con il mirino); M5 solo fino a -1. Ma la M5 è più precisa (nessun problema di microadjustment), sia con il mirino che con Live View, mentre per avere la precisione (con un buon track dei visi) occorre per forza usare la 80D con il Live View. Probabilmente 80D più veloce se si usa AF su mirino. Altro grande vantaggio della M5: possibilità di muovere da mirino il punto di fuoco con il display in modalità Touch. Chissà perché su 80D non l'hanno implementato! Ultimo punto: 80D, con AF da mirino, ha un tuning di diversi parametri per regolare il tracking. Non penso (ma non so!) che M5 possa fare tanto (DPAF funziona diversamente...)
80D ha il corpo weather/dust sealed; M5 no (mio grande rammarico; ma il prezzo non della M5 non è da weather sealed)
80D ha l'otturatore che arriva a 1/8000. M5 no (non è tanto un problema del tempo breve che manca; spero solo che la qualità dell'otturatore della M5 non sia quello delle reflex di fascia bassa Canon). Su M5 mi sarebbe tanto piaciuto vedere un otturatore elettronico per scatti silenziosi... invece niente!
Mirino: 80d assicura il "real Time". M5 non sappiamo quanto sia penalizzata. Sicuramente la M5 offrirà più informazioni, tra cui l'utilissimo peak focusing e (suppongo: Canon non ha rilasciato dati sulla magnification dell'EVF) il mirino più grande e luminoso.
Sulla qualità del sensore dovrebbero equivalersi (forse un pelo di rumore in più su M5 per sensore "più caldo"). Ma aspettiamo i primi test.
M5 ha Digic 7. 80D no.
E sul discorso del (presunto) problema di vignettatura con le lenti EF-M (e/o di mantenimento di qualità con EF/EF-S adattate) vale quello che scrivevo nei post precedenti.
E aggiungo in coda un discorso molto soggettivo: la M5 mi sembra veramente carina esteticamente! mi piacerebbe poterne valutare di persona l'ergonomia!
A me della M5 incuriosisce molto la velocità operativa: quanto tempo passa dall'accensione alla possibilità di effettuare un primo scatto? Sulle mie reflex è nell'ordine dei decimi di secondo, addirittura centesimi se le lascio accese (cosa possibile visto che non devono mantenere acceso un display ed un sensore che ciucciano a più non posso)
Per la supposta vignettatura e/o calo di resa sui bordi sulle lenti ef-m e/o ef/ef-s, questa mi è nuovissima. Non pervenuta, dove la dovrei cercare?
Ho scritto qualcosa a pagina 4 ( e poi 5) di questo 3D. Ti anticipo che siamo nel campo delle speculazioni, ma ci sono dei fatti che mi lasciano comunque il dubbio in proposito.
Sì ho letto ma non comprendo l'origine della speculazione: da dove arriva la supposizione ?.
Io comunque sulla M ci ho messo di tutto, EF, EF-S, EF-M, da robe del 1987 a serie L recentissimi. Se avessi una reflex con lo stesso sensore farei volentieri un test. L'impressione che ho avuto io è che questa macchinetta renda meglio della corrispondente DSLR (650D/100D), ma non ho una prova scientifica. Sicuramente rende benissimo, questo posso dirlo.
“ Per la supposta vignettatura e/o calo di resa sui bordi sulle lenti ef-m e/o ef/ef-s, questa mi è nuovissima. Non pervenuta, dove la dovrei cercare? „
Si tratta di elucubrazioni presenti sul sito photozone.de, in particolare nelle recensioni di alcune ottiche ef-m, e che sono scaturite dalle misurazioni sulla vignettatura delle ottiche.
E' necessario fare una premessa sulla questione della vignettatura, dato che come spiegato nell'articolo che segue, può avere essenzialmente tre cause: meccanica, ottica, e dovuta alla conformazione dell'ottica in relazione alla struttura dei pixel e microlenti.
- La prima causa, meccanica, si verifica qualora vi sia qualcosa che va a schermare il passaggio della luce, come un oggetto esterno, o anche la struttura dell'ottica stessa. Ad esempio l'ef 8-15 fisheye, a 8 mm e su sensori a pieno formato ha lenti dimensionate in modo tale da non "coprire" la superficie del sensore: il risultato è che si ha un'immagine di forma circolare inscritta in un rettangolo nero, in modo da ottenere il cosiddetto full-frame fish-eye.
Questo difficilmente è il caso delle ottiche ef-m.
- La seconda causa è la struttura stessa dell'ottica, nel senso che al centro delle lenti si ha una maggiore efficienza nella trasmissione della luce, rispetto ai bordi. Soprattutto per le ottiche grandangolari, o anche con certe ottiche fisse con apertura massima con valore di f-stop molto basso (ad esempio l'ef 50 1.2 L usm), il fenomeno è particolarmente evidente.
Chiudendo il diaframma il problema si riduce, dato che la luce attraversa le zone delle lenti in cui si ha una maggiore efficienza nella trasmissione della luce. In alternativa, il problema si riduce anche quando si monta, ad esempio, un'ottica ef su una fotocamera con sensore aps-c o aps-h, dato che il sensore non arriva a sfruttare le zone periferiche delle lenti, dove si hanno le prestazioni peggiori, a livello di vignettatura.
Ora, le ottiche ef-m sono tutte molto compatte e leggere, mediamente più di quanto lo siano le corrispondenti ottiche ef-s: chiaramente qualche compromesso in termini di qualità d'immagine vi è stato. Ad esempio l'ef-m 11-22 f4-5.6 is stm, pur se surclassa l'ef-s 10-18 is stm in termini di microcontrasto e contenimento delle aberrazioni (in particolare nelle zone periferiche delle lenti), ha una vignettatura maggiore. Questo però non significa che si cada nella terza casistica, che ora andrò a descrivere. Premetto che dovrò attuare diverse semplificazioni, quindi non sarà una descrizione molto rigorosa.
- La terza possibile causa di vignettatura, presente solo nelle fotocamere digitali, è dovuta all'angolo di incidenza con cui la luce colpisce le microlenti posizionate sui pixel: le microlenti hanno lo scopo di catturare la quantità maggiore di luce possibile, dato che ogni pixel contiene un fotodiodo - il dispositivo che cattura la luce all'interno del sensore - che non copre l'intera superficie del pixel (parte dello spazio è occupato da circuiteria necessaria al funzionamento del sensore). Ogni sensore, in base a come è progettato ha un angolo ottimale (o gamma di angoli ottimali) di incidenza con cui la luce deve colpire le microlenti, perché il fotodiodo riesca a catturare correttamente la luce.
Ora, se per il modo in cui l'ottica è stata progettata, la luce che raggiunge il sensore colpisce le microlenti andando a formare un angolo diverso da quello ottimale, la qualità d'immagine ne andrà a risentire, dato che saranno informazioni non catturate dal sensore. Questo, in particolare se avviene nelle zone periferiche del sensore, può causare vignettatura, dato che parte della luce che colpisce le microlenti non viene effettivamente catturata dai fotodiodi: tuttavia, in genere, oltre alla vignettatura decade anche il livello di dettaglio delle immagini, a livello di microcontrasto.
Su photozone.de hanno ipotizzato (anzi, sono andati oltre le ipotesi, visto che hanno fatto critiche esplicite) che il problema di vignettatura riscontrato nelle ottiche ef-m fosse dovuto a questioni relative al sensore: infatti, dato che ad esempio la eos m3 utilizza il sensore della 760d, ma il tiraggio del sistema è ef-m diverso da quello ef/ef-s, a loro avviso la problematica della vignettatura sarebbe dovuta all'angolo di incidenza con cui la luce colpisce le microlenti del sensore, lontano da quello ottimale.
Ovviamente il tutto non è supportato da alcun elemento scientificamente apprezzabile, se non la rilevazione della vignettatura: anzi, la cosa più grottesca è che nella recensione dell'ef-m 11-22 f4-5.6 is stm hanno portato avanti l'invettiva sulla vignettatura e critiche al sensore della eos m3, ma poi hanno commentato molto positivamente le misurazioni mtf dell'ottica, che si dimostravano buone anche nelle zone periferiche delle lenti.
Ora, se il problema della vignettatura fosse principalmente dovuto alla questione dell'angolo di incidenza della luce sulle microlenti, come sostengono su tale sito, al contempo si avrebbe un certo decadimento del microcontrasto, cosa che invece non si verifica, altrimenti le misurazioni mtf fornirebbero risultati piuttosto scarsi.
A questo si sono aggiunte le ulteriori (e ancor meno giustificate) elucubrazioni di altri utenti del forum, circa eventuali problemi dell'angolo di incidenza della luce sulle microlenti del sensore della eos m5 (che non è stata ancora messa in commercio), qualora si utilizzino ottiche ef e ef-s con il relatativo adattatore su una eos m5, nel caso in cui canon avesse provveduto a riprogettare le microlenti del sensore (dettagli su cui non è stato divulgato nulla), rispetto a quelle del sensore della 80d, per correggere l'ipotetico problema descritto da photozone.de con le ottiche ef-m.
Insomma, nulla di cui preoccuparsi: al limite, qualche studente di filosofia/psicologia/sociologia potrebbe trovare la discussione interessante, per studiare come certe dinamiche sociali di diffusione (e modifica) dell'informazione procedano, su internet.
Stavo guardando su DxO i prodotti con la qualità di immagine più vicina alla M5 e credo che estrapolando i risultati la dovrebbe collocarsi come QI sopra tranquillamente ai sistemi m4/3 ( e già un competitor inizia a sentire il fiato sul collo):
in vetta ai sistemi mirrorless non FF rimarrà Sony con la serie 6000 ed i suoi sensori più preformanti anche se la Canon avrà le ottiche EF dalla sua, mentre con Fuji secondo me ci sarà un pareggio.
Una cosa faccio notare, che molte mirrorless snobbano i 100 iso nativi mentre il Digic 7 dovrebbe spremerli bene in presenza di un sensore che sulla 80D mostrava già 13,2 stop di gamma dinamica, se sarà così il vantaggio a quella sensibilità rispetto alle m4/3 e Fuji che adottano soluzioni da 200 iso native (nel caso di fuji fa cose strane e non si capisce bene ma c'è una strana grana a 200 che non sembrano di sicuro 100 puliti) sarà palpabile, al top come dicevo rimarrà la a6300 con i suoi pregi e difetti tra i quali non c'è di certo la QI.
A me interesserebbe sapere la m5 dove si collochera nella classifica di dxomark. Le m4/3 cmq si trovano sempre nella parte più bassa come Qi. Almeno considerando i tre parametri di riferimento che usano per stilare quella classifica
Io ho Canon e ottiche e il dubbio sull'upgrade si pone solo tra 80D e M5. Ma se dovessi scegliere da zero più che sui m4/3 mi lascerei molto tentare dal sistemi Fuji, e lì le ottiche non lasciano affatto a desiderare! Peccato che dxomark non le abbia testate.
Dice che il sensore è nuovo, sebbene includa "[...] similar technologies to the esteemed EOS 80D [...] ".
Parla anche splicitamente di "[...] gapless micro lenses to maximise the sensor area [...] ", ma non dice molto di più.
A questo punto solo i test ci diranno come va la M5 in termini di qualità di immagini (e non solo).
Spero anche che facciano dei test di "non regressione" delleottifiche EF/EF-S, immagino di non essere il solo possessore di ottiche di tale tipo a valutare la M5 come possibile upgrade (e sarà pure una mia fissazione, ma è basata sull'interpretazione di dati oggettivi).
È la prova che in Canon sono rinco (almeno il marketing di Canon).
Le "gapless micro lenses" sono diversi anni che le usano tutti.
Dice che è simile alla 80D, non che è diverso. Comunque tutta la pagina sembra una accozzaglia di buzzwords buttate lí a caso. Contenuto praticamente 0.
Poi non è che è importante sapere se è esatttamente identico al sensore della 80D oppure no, eh. Sicuramente non sarà peggio.
Vero! Aspettiamo i test sui vari siti. E mi piacerebbe anche provare a prenderne una in mano per avere un feeling diretto e valutare quanto sia effettivamente più pratica della mia DSLR...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!