JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me interesserebbe sapere la m5 dove si collochera nella classifica di dxomark. Le m4/3 cmq si trovano sempre nella parte più bassa come Qi. Almeno considerando i tre parametri di riferimento che usano per stilare quella classifica
Io ho Canon e ottiche e il dubbio sull'upgrade si pone solo tra 80D e M5. Ma se dovessi scegliere da zero più che sui m4/3 mi lascerei molto tentare dal sistemi Fuji, e lì le ottiche non lasciano affatto a desiderare! Peccato che dxomark non le abbia testate.
Dice che il sensore è nuovo, sebbene includa "[...] similar technologies to the esteemed EOS 80D [...] ".
Parla anche splicitamente di "[...] gapless micro lenses to maximise the sensor area [...] ", ma non dice molto di più.
A questo punto solo i test ci diranno come va la M5 in termini di qualità di immagini (e non solo).
Spero anche che facciano dei test di "non regressione" delleottifiche EF/EF-S, immagino di non essere il solo possessore di ottiche di tale tipo a valutare la M5 come possibile upgrade (e sarà pure una mia fissazione, ma è basata sull'interpretazione di dati oggettivi).
Vero! Aspettiamo i test sui vari siti. E mi piacerebbe anche provare a prenderne una in mano per avere un feeling diretto e valutare quanto sia effettivamente più pratica della mia DSLR...
“ Il nuovo 20mp delle m4/3 è un bsi Sony. Sarà certamente un'altra pasta... „
credo sia proprio quello montato da Panasonic e dalla Pen-F, un leggero passo avanti ma non sufficiente per competere con le APS-C preformanti come le Nikon/Sony ma anche il nuovo 24 Canon debuttato con la 80D. La differenza è legata soprattutto alla tenuta iso ed anche alla maggiore facilità del sensore a spremere le lenti. Da notare che anche nel caso del 20 mpx della Pen-F non hanno inserito i 100 iso nativi perdendo l'opportunità di elaborare la massima qualità del segnale; ho la sensazione, dai dati che si leggono in giro che sia questione di elettronica, Nikon e Pentax sono al top nel saper spreme al meglio i sensori Sony e si pongono al top della qualità, seguono sony grazie ai sensori e Canon che fa da se, ma tutti gli altri sembrano sotto lato elettronica infatti evitano i 100 iso che hanno il massimo segnale e che guarda caso erano la bestia nera anche per Canon fino alla scorsa generazione. Da queste considerazioni la M5 avrà QI sicuramente buona e non è un elemento trascurabile.
Ma non potevano mettere uno schermo articolato tipo 80d?era piu comodo per chi si fa dei video e sopratutto piu protetto una volta chiuso!per ora è l'unica critica che mi viene da fare,per il resto esteticamente sembra un valido prodotto !!!
user67391
inviato il 22 Settembre 2016 ore 5:47
Stefano M guarda che lo schermo della M5 è articolato, touch e anche da 3,2. Guarda qui, nelle recensioni. Però non so se ti riferisci a un diverso movimento dell'articolazione, rispetto alla 80. Che potrebbe essere a più assi
Lo schermo della M5 non è articolato. Scorre lungo l'asse verticale, come quello della olympus. Ciò detto, avendo in casa sia la oly che una Canon con il monitor articolato, personalmente trovo più pratico il primo tipo, ossia quello scelto per la M5
“ Una domanda per capire la fascia di prodotto: siamo in linea con una xt2 della Fujifilm ? „
a livello di prodotto no, a livello di QI probabilmente si se si montano lenti EF di pregio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.