| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:45
Ora nelle discussioni delle ML entrerà in modo più marcato una nuova categoria di utenti: i canonisti del "Piccolo, ma bello".  Il gruppo EVIL si ingrossa.... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:51
“ suppongo che sia un problema di protocolli sofware, Sony ha reso pubblici i propri e Canon evidentemente no... „ Anche senza "evidentemente", è ufficiale e riportato anche sulle riviste online e cartacee. Non so se sia una politica sbagliata o meno, ma è innegabile che a livello meccanico, gli obiettivi originali Canon rimangono ancora imbattibili, in quanto ad affidabilità elettromeccanica, rispetto Sigma e Tamron. A livello ottico ora non più. Molti obiettivi Canon amatoriali e alcuni vecchi serie L sono ampiamente superati dagli universali, visto le produzioni di Sigma e Tamron negli ultimi sei anni. “ Non avevo visto..... tengo la Olympus e scatto ad un decimo a mano libera! „ Olympus stabilizza il sensore, Canon l'obiettivo, sono scelte tecnologiche di brand, ma non vuol dire che Olympus stabilizza e Canon no. Giorgio B. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:03
Si ma solo con le lenti stabilizzate, e guardacaso l'unica lente (a mio parere) carina del sistema, il 22 f2 non è stabilizzata... Lato foto quindi niente stabilizzatore, lato video solo via software con conseguente crop e degrado dell'immagine che uniti ai 24 mbps del bitrate non ne faranno certo uno strumento di qualità |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:13
be oddio forse lo fai a 11mm non credo che certe foto le fai con un 75mm a 1/10 senza stabilizzatore |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:15
“ Si ma solo con le lenti stabilizzate, e guardacaso l'unica lente (a mio parere) carina del sistema, il 22 f2 non è stabilizzata... „ Ci sono un sacco di topic dove utenti come te vengono massacrati come eretici, perché in questi topic sostengono che l'IS è inutile sotto i 50mm su FF, alcuni addirittura sotto i 100mm su FF.   |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:27
A me delle foto interessa relativamente poco, quello che so è che con il 35 f1,8 oss scatto a 1/8s con un ottima probabilità di foto perfettamente nitida a 24 megapixel anch'io Quello che più conta per me è lato video, una qualsiasi ottica senza stabilizzatore è semplicemente inutilizzabile per registrare video gradevoli da guardare a mano libera, questo per me fa davvero la differenza.... |
user6400 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:28
“ Se Canon inizia a fare tele luminosi f/2.8 e f/4 per questo sistema APS-C saranno poco più piccoli degli EF, quindi si criticherà Canon perché dota di obiettivi grandi un sistema che deve essere compatto. Però se non li fa, Canon fa solo zoommini bui come la notte e "arrancano" a fatica in scarsa luce. Se poi fa solo 25 obiettivi anziché 2.500 ha un parco ottiche ridicolo... „ Non ho chiesto zoom ma due fissi, e li vorrei f2 come il 22 e possibilmente di peso contenuto. Non credo sia una richiesta così insensata. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:31
Faccio una domanda: se ho capito bene la M5 non ha il focus peaking. Se è vero questo è un limite nell'uso di lenti mf come il Sammy 12 f2, sbaglio? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:36
“ se ho capito bene la M5 non ha il focus peaking. „ Ce l'ha, nei vari video di presentazione lo fanno vedere, di diverse intensità e colore. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:40
“ se ho capito bene la M5 non ha il focus peaking. „ hai capito male. capita  |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:43
“ Non ho chiesto zoom ma due fissi, e li vorrei f2 come il 22 e possibilmente di peso contenuto. Non credo sia una richiesta così insensata. „ Credo che fino a 50/1.4 qualcosa esce per questo attacco. Il problema sono gli zoom luminosi con diaframma costante, credo che li Canon non si cimenti a fare un EF-M 70-200/4. Comunque sarà il tempo a parlare. Giorgio B. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:46
Grazie. Felice di aver capito male! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:55
“ I sigma sinceramente non so perché non escano anche con altri attacchi oltre al m43 e all'e-mount... „ E' una mera questione di convenienza economica. Non rientrerebbe negli investimenti producendo (esempio) ottiche per Fuji, potendo contare su una vendita rivolta ad una percentuale (che non saprei quantificare) di utenti che prendono ottiche (anche) non originali di un 20% (e sto larghissimo, è più probabile che si parli di un 10% quanto a quota di Fuji nel mercato mirrorless) del 30% (e pure qua siamo larghi, nella realtà è più un 25-28% la quota delle mirrorless nel mercato delle macchine ad ottica intercambiale), ovvero un tot percento del 6% del mercato (quindi realisticamente parliamo forse di un 1 o 2%). Stesso discorso vale per ora per la baionetta M di Canon. Non l'ho detto io, l'ha detto (anche se senza fare numeri) uno dei boss di Sigma in un'intervista di 2 o 3 anni fa letta su una rivista. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:06
Non sapevo che il 22 f 2.0 non fosse stabilizzato, probabilmente vuol dire che canon per i fissi continuerà a farli non stabilizzati....è ciò che non mi è piaciuto del sistema nx...a parte gli zoom e 1 o 2 fissi lunghi, tutti gli altri fissi non sono stabilizzati... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:20
Sapete a cosa serve a avere la stabilizzazione su un 22 f2? Solo a farlo aumentare di peso, a complicarne la progettazione e a farlo pagare di piu'. Solo e unicamente degli svantaggi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |