RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Canon EOS M5, foto e caratteristiche - Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:20

Quindi a meno che non si abbia già un corredo canon è difficile preferirla alla rivale.

Infatti penso che i clienti più numerosi saranno proprio i canonisti che già usano reflex e cercano un secondo corpo compatto.

Ovvio che chi comincia da zero sicuramente ha un ventaglio più ampio in cui cercare e troverà certamente di meglio.

Quanti sono i canonisti con reflex che si sono dotati di ML Sony, Panasonic, Fuji e Oly? Una marea, più di quello che si percepisce leggendo i forum (mica vanno tutti a raccontarlo nei forum), credo che sia a questi che Canon sta puntando, facendo leva sul fatto di avere un grande parco ottiche e diverse macchine da presa su cui montarle senza costringerti a spendere soldi su un secondo corredo incompatibile o scarsamente incompatibile.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:20

un sistema di messa a fuoco decisamente inferiore a quello di fotocamere come 5d mark IV, in ai servo,


questa non l'ho capita .. se Canon prende la 5DIV e gli mette un mirino elettronico, usando sempre il dual pixel per la messa a fuoco (che da quanto si legge in giro è ancora più preciso della messa a fuoco a fase), che ci perde in termini di messa a fuoco? se riesce a tenere il fuoco in modalità video, perchè non dovrebbe tenerlo in ai servo in modalità foto?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:20

quanti punti AF a croce ha che non li trovo nelle spec e son curioso visto che è "la Canon con maggior numero di punti AF mai fatta"

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:21

Quanti sono i canonisti con reflex che si sono dotati di ML Sony, Panasonic, Fuji e Oly? Una marea


+1

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:22

Che poi con Sammy 12 F2 Canon efm 22 f2 e ef 50 1.8 stm si ha già un ottimo corredo di fissi.
C'è poi un ottimo efm 11 22 e per particolari del paesaggio ci si può montare un 70 200 f4 is

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:25

m.youtube.com/watch?v=z0If-yw2AOI

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:25

solo io sto pensando ad un'eventuale speedboster ef to efm? perchè sinceramente non lo vedrei male vista la piena compatibilità del sistema...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:25

/OT
@Tts, forse mi confondo, ma ti dice qualcosa la foto di una bella hostess giapponese con una Canon in mano in uno stand Canon? MrGreenMrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:27

Le Sony ml apsc come ergonomia, tasti e menù non mi piacciono, non mi sembrano progettate x la fotografia, sembrano delle compatte... hanno un che di giocattolo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:32

niente

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:37

incredibile
la canon ha messo il geotag da smarphone
vado predicando da anni che non serve il gps in camera

cmq tutto sommato non è malaccio come macchina ne come prezzo (tanto 200€ li tagliano quasi subito)
come macchina da viaggio per me è buona

purtroppo anche la M5 come la 80D non trasferirà i raw ma solo jpg (anche se scatti solo in raw) via app per tablet

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:40

@ Hbd



"
Finchè non mi faranno un ML FF con attacco EF non abbandonerò mai il buon vecchio specchio...
"
Un prodotto del genere sarebbe un non senso tecnico, allo stato attuale, dato che avrebbe gli ingombri e peso di una reflex, e un sistema di messa a fuoco decisamente inferiore a quello di fotocamere come 5d mark IV, in ai servo, soprattutto con i teleobiettivi.

In pratica, gli svantaggi di una mirrorless uniti a quelli di una reflex: a meno di un'operazione commerciale suicida, non sarebbe una buona idea...A quel punto tanto varrebbe acquistare direttamente una 5d mark IV, e utilizzare la modalità live view quando necessario.


Mah sai... adesso forse è prematuro ancora, ma in futuro secondo me si andrà per forza verso fotocamere ML FF ed attacco EF!

Le dimensioni saranno magari simili a quelle della 6D, quindi compatte.
Poter eliminare tutta la parte meccanica non sarebbe secondo te un grosso balzo in avanti?

Ovviamente manterranno anche le APSC più piccole ed attacco EF-M.

Ovviamente le prestazioni dell'AF dovranno essere uguali se non migliori...

Boh vedremo cosa succederà nei prossimi anni, per adesso questa M5 pare che sia davvero comoda! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:42


questa non l'ho capita .. se Canon prende la 5DIV e gli mette un mirino elettronico, usando sempre il dual pixel per la messa a fuoco (che da quanto si legge in giro è ancora più preciso della messa a fuoco a fase), che ci perde in termini di messa a fuoco? se riesce a tenere il fuoco in modalità video, perchè non dovrebbe tenerlo in ai servo in modalità foto?

Il confronto era tra il sistema dual pixel cmos e quello a 61 punti: per il modo in cui il sistema dual pixel cmos lavora, se si utilizza un superteleobiettivo e l'ottica è molto fuori fuoco, il sistema non riesce ad eseguire la messa a fuoco. Lo spiegano anche nell'intervista che segue:

www.imaging-resource.com/news/2015/02/16/canon-interview-cp-plus-2015-

" DE: Ah, very good answers, thanks. Do you think there'll always be a separation in performance between on-chip hybrid or dual-pixel AF and SLRs with dedicated AF sensors? Will SLRs always win out? If not, at what point do you think there'll be parity between the two technologies in terms of performance?

YS: When it comes to still photography with super-telephoto lenses that pros will make use of, I think it's safe to say that SLRs will win out. However, that difference is going to be reduced when we talk about entry-level models that don't have a dedicated AF sensor. That gap is closing. But as far as covering a wide range of shooting situations and super-telephoto lenses, while the other approach is kind of closing the gap, I think it'll probably be a while before they actually line up, or one takes over the other. It will be hard to predict if and when that will happen. So for a while, the advantage, I think, will rest with the separate sensor. [as in DSLRs]

DE: So they actually could catch up someday, but… it sounds like maybe not really?

YS: That's right… [laughter]

DE: It sounds like there's a fundamental advantage in the separate sensor.

YS: You're right. With EOS AF, the camera can establish focus even when the scene is extremely out of focus. So there's the first-stage image formation, second-stage image formation.

DE: Right.

YS: ...and the EOS AF, because of its dedicated nature, can handle that.

DE: Ah, it can handle extreme out of focus, whereas on-chip has a hard time with that?

YS: There's a shift, it falls out of alignment.

DE: Oh, I see: In the EOS AF, are there separate optics so that one set of optics will be able to see if it's far-focus?

YS: Yes.

DE: Ah, okay. So there are some optics, say if it's way out of focus too far, one set of optics can recognize that, and another set can say, 'Oh, it's way out of focus too close.' And then once it gets in range…

YS: It's not quite exactly like that, but it's the focusing lens group is what's moving within the lens. If the image is too extremely out of focus, then it doesn't generate an AF signal.

DE: Yeah.

YS: So when it gets within the focal range, the proper focal range, then there's an AF signal that it can acknowledge and handle."

Nei video, comunque, la messa a fuoco è meno critica, rispetto alle foto, dato che non si va certo a verificare il singolo fotogramma, e con le risoluzioni in gioco certi problemi si notano meno.

Inoltre, a seconda della tipologia della fotocamera, gli standard di accuratezza, velocità e precisione della messa a fuoco cambiano.

Sulla 1dx mark II non hanno aggiunto la modalità af servo, in live view, in quanto non ritenevano le prestazioni soddisfacenti, ovvero al pari del sistema af a 61 punti. Sulla 5d mark IV hanno aggiunto tale possibilità, ma la velocità massima di scatto è comunque inferiore a quella di una 80d, in live view...

Insomma, si è ancora lontani dall'avere un sistema dual pixel cmos che offra le prestazioni del sistema af a 61 punti di una 5d mark IV o 1dx mark II, in ai servo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:45

Assomiglia un po' alla Samsung NX30
Comunque la M 3,quando uscì,aveva un prezzo di lancio di 775 euro se non sbaglio..se poi si voleva acquistare il mirino esterno erano almeno altri 200 euro. Quindi alla fine il prezzo è il medesimo

Per chi la paragona alla A6000 c'è anche da dire che questa non ha lo stabilizzatore a 5 assi e non ha il touch screen..e non sono cose da poco..soprattutto la prima
Se non sbaglio,questa M5,è la prima ML APS-C con stabilizzatore a 5 assi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:46

e le lenti? quelle vere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me