| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:27
“ tu cambieresti le gomme alla tua golf quando sono ancora in ottimo stato? „ Dipende da cosa intendi per "ottimo stato". Perché se ti limiti a osservare il battistrada una volta che la gomma si è indurita non si consuma più, ma neanche tiene più la strada. Io avevo percorso 80.000 chilometri e pensavo di avere delle gomme eccezionali, poi il meccanico mi ha fatto notare che era dovuto all'indurimento della gomma e che di ottimo stato avevano soltanto l'apparenza |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:48
“ no stupidata anceh nikon la d90 è stata la prima a fare video , è sempre avanti la nikon ihihih „ Vero, Canon ha poi inseguito con 550D, 7D e 5D II, ma ha superato di gran lunga la Nikon, sul fronte video. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:50
“ Dipende da cosa intendi per "ottimo stato". Perché se ti limiti a osservare il battistrada una volta che la gomma si è indurita non si consuma più, ma neanche tiene più la strada. Io avevo percorso 80.000 chilometri e pensavo di avere delle gomme eccezionali, poi il meccanico mi ha fatto notare che era dovuto all'indurimento della gomma e che di ottimo stato avevano soltanto l'apparenza „ Esattamente, stessa identica storia di quello che mi ha detto il meccanico delle mie Michelin. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:51
Ti prendi una bella 60d con quella cifra, è una bella macchina che avrà comunque bisogno di un futuro investimento in obiettivi migliori e adatti al tipo di foto che ti piace fare |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:53
Dalle mie parti si usa andare ancora dal gommista per gli pneumatici e non dal meccanico |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:57
“ Ti prendi una bella 60d con quella cifra, è una bella macchina che avrà comunque bisogno di un futuro investimento in obiettivi migliori e adatti al tipo di foto che ti piace fare „ Poi però il fidanzato rimane col solo corpo della 1100D, perché i due obiettivi se li tiene Giulia insieme alla 60D. Che fa? La guardia del "corpo"?   |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:59
“ Dalle mie parti si usa andare ancora dal gommista per gli pneumatici e non dal meccanico „ Il meccanico da cui andavo fino a qualche anno fa faceva anche da gommista. Ormai allargano le attività per guadagnare di più. Ovvio che un gommista è più specialistico ed ha più scelta. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:08
Scusa Giulia ma tu da quanto tempo non cambi le gomme alla macchina? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:21
tanto non credo che arriveremo alle 15 pagine a meno che qualcuno non inizi a parlare di dof su aps c e ff per focali equivalenti dovute al fattore di crop... adesso Giulia sa perfettamente cosa fare: Lasciare il ragazzo, abbandonare la fotografia, e comprare una golf nuova |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:56
Premessa: non ho mai cambiato le gomme alla macchina semplicemente perché non guido, per ora mi affido ai mezzi pubblici e spero di poterlo continuare a fare in futuro (anche se probabilmente sarò costretta a rimettermi alla guida perché andrò a lavorare in un posto abbastanza fuori mano) Detto questo, luca cerco sempre di usare bene l'istogramma, però avere più comandi appositi e la doppia ghiera per me sarebbe un notevole passo avanti. Sento già questo come limite della 1100d. Inoltre, come già dicevo a globol, già a iso800 la foto è tutta rumore e anche se aumento notevolmente il tempo di scatto e uso il cavalletto, la foto non viene bene. Mi piace la sua maneggevolezza, è poco pesante e di giorno non dà grossi problemi, però talvolta noto la sua difficoltà a mettere a fuoco. So che potrei benissimo andare avanti con la mia entry, ma volevo cogliere quest'occasione per migliorare. Come dire che uno ha una panda e la tratta male, non si preoccupa se si ammacca quando parcheggia, poi si compra la classe A e la porta all'autolavaggio tutte le settimane e la tiene come un gioiellino (pero la mia 1100d è sempre stata tenuta benissimo eh). Per quanto riguarda gli obiettivi, il mio 55-250 probabilmente lo potrei vendere (lo comprai per fare foto a eventi sportivi ma eccetto quelli è praticamente immacolato, per cui ora almeno so cosa mi piace e non mi piace fotografare), però quando penso di venderlo mi dico "serve sempre un'ottica del genere, tienila" e quindi non mi decido mai a farlo. Sicuramente il nuovo acquisto sarebbe visto come nuovo trampolino, il che coincide anche col mio passaggio da studentessa che non aveva il tempo per dedicarsi ai suoi hobby, a lavoratrice che invece troverà il tempo di farlo. Dimenticavo, mi sembrava una buona ottica il sigma 17-50, anche prima che me ne parlaste voi, anche se volevo al contempo provare un bel fisso, ma poi mi sento dire magari che sarebbe un doppione di un qualcosa che ho già |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:42
perfetto allora sei pronta buon passaggio :) e complimenti per la tua passione. la differenza con i fissi non è cosi eccessiva se le lenti zoom sono buone, il tuo tele non è buono proprio se riesci vendilo magari prendi in seguito un 70-300 tamron (non quello economicissimo, l'altro circa 350e ) io ho provato il 17 50 sigma su canon e le foto erano piu incise del 35mm 1.4 serie l di 1800 euro (anche se molti mi daranno addosso) il mio consiglio è sempre la 60d con il sigma che ti funge quasi da 24 70 2.8 praticamente ci fai tutto o quasi. con quella puoi arrivare a 1600iso, pai vabbe il mio parere personale, compra nikon se proprio devi cambiare è migliore! un po piu di rumore ad alti iso ed colori ( sopratutto incarnato meno naturali e belli di canon, ma se vuoi fare paesaggistica molto meglio nikon (range dinamico superiore e piu incisione) anche una d300 va benissimo ciao |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:50
“ io ho provato il 17 50 sigma su canon e le foto erano piu incise del 35mm 1.4 serie l di 1800 euro (anche se molti mi daranno addosso) „ Anche il mio Tamron 17-50/2.8 da 300€ era più inciso del 24-105L pagato 900€, sulla 50D, per questo sostengo che su APS-C si rischiano meno malumori con obiettivi EF-S. A meno di prendere le ultime creature Canon EF da 1.000€ in su. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 23:03
posso dire la mia da possessore di una 1200d. Molte volte è veramente frustante scattare con essa...sn appena stato in Andalusia e me la sn portata dietro per altri viaggi, dopo che hai capito un po il mondo della fotografia già ti diventa stretta perché sudi mille camice per fare una foto (c'è un mondo da imparare e x diventare eccelsi sempre se lo si diventa e se lo si vuole diventare) ma perché non facilitare questo meccanismo?? Ben venga comprare un aps c più ergonomica e più evoluta e non per forza FF se si desidera ''ergonomica''... anche a me piacerebbe evolvere la mia 1200d... esempio pratico a Siviglia c'erano 45gradi e fotografare con la 1200d è stato un incubo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |