| inviato il 24 Settembre 2017 ore 23:27
Ho risolto il problema di Ubuntu avanzando il kernel alla 4.x - in precedenza avevo mantenuto la 3.9. Ora è tornato a leggermi tutti i RAW, M3 inclusa. Non mi spiego la cosa perché il RAW è software, mica hardware ma evidentemente c'erano delle dipendenze. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:39
Ma sei su un sistema a 32 o 64 bit ? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:58
Sono su 64bit (da una vita, ho voluto sperimentare da subito cosa significa farsi magnare inutilmente la RAM ) |
user28347 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:21
posso fare una domanda a voi esperti?fuori tema?che significa profondità in bit 48 negli exit della foto in raw dng?me ne frega qualcosa?meglio 48 di 35? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:10
16bit per colore? |
user28347 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:12
si uso 16 bit in camera raw |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:13
No dico, 16bit per colore, i colori sono 3, 48 bit |
user28347 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:15
a ok,scusate l'ignoranza |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:39
Fosse questa, l'ignoranza, sarebbe un mondo di sapienti. Comunque oggi dopo anni ho dato un'occhiata a Darktable, non ci capisco un'acca, stessa cosa per Rawtherapee Entrambi sono comunque molto più amichevoli di UfRaw, che nonostante faccia poche cose, le fa nel modo più oscuro possibile È ora, per me, di rivalutare queste due alternative che, ormai, sembrano realmente mature. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:01
io prediligo rawterapee... ma ora uso dxo sotto win10 |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:06
IO ho provato Krita e sono rimasto osrpreso, ma ora mi basta il PaintShop della Corel, ho anceh acquibùstato Capture One, ma oramai la differenza con Paint nello sviluppo Raw è minima e Painrt è molto più complrto. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:43
@max “ Comunque oggi dopo anni ho dato un'occhiata a Darktable, non ci capisco un'acca, stessa cosa per Rawtherapee MrGreen Entrambi sono comunque molto più amichevoli di UfRaw, che nonostante faccia poche cose, le fa nel modo più oscuro possibile Cool È ora, per me, di rivalutare queste due alternative che, ormai, sembrano realmente mature. „ Essendo relativamente digiuno, testando i 4 programmi open principali di sviluppo (3, ufraw non riesco tecnicamente ad usarlo), alla fine io mi trovo meglio su rawthrapee. In primis, probabilmente, perché è quello di cui mi sono sbobbato la documentazione che è abbastanza completa. Mi sono reso conto che se avessi dei migliori fondamenti teorici potrei tirarci fuori di più, ad esempio le medesime operazioni si possono fare in più maniere (modello cie2002, wavelet vs comandi ordinari), certo, se uno non vuole solo muovere cursori a casaccio si deve leggere un bel po' di roba. Per esser eIT col topic anche darktable mi pare molto bello, ci ho sviluppato qualche foto, solo che dovrei affrontare un'altra botta di documentazione per apprezzarne i vantaggi, a me pare un programma più standard e meno da nerd. Per capirsi, se uno è abituato a LR, probabilmente su darktable si trova immediatamente meglio. Certo, sarebbe bello un flame tra tifosi delle due soluzioni così ne sviscerano a fondo pregi o difetti. Continuo a pensare che lightzone sia troppo ignorato e purtroppo in stato diq uasi abbandono in quanto ha il pannello delle zone davvero molto interessante. Poi probabilmente dal punto di vista matematico non fa nulla di differente, ma pone una visualizzazione diversa che delle volte può essere utile. In ogni caso io darktable continuerò a provarlo. |
user129358 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 15:57
Darktable non esporta la foto direttamente in gimp o almeno io non ci sono riuscito Ho deciso di proseguire solo con rawtherapee e amen |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 0:14
@Mattia287 - concordo con te in pieno. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:53
@max b Oggi ho reinstallato rawtherapee sul mio notebook con ubuntu, usando il repository consigliato sul sito. Facendolo da shell, ho visto che mi ha installato degli headers e altri connessi del kernel. Quindi si, ha delle dipendenze col kernel. Può essere una differente interfaccia con la scheda video, o un particolare trattamento degli zeri. Non credo che cambi con gli altri software visto che hanno librerie di base condivise. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |