RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Me la compro una Oly?







user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:23

Zenfone

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:41

Grazie ;)

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:57

Trasferimento e condivisione sono già possibili con l'applicazione per window mobile www.microsoft.com/en-us/store/p/oi-wireless/9nblggh0dc01


user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:01

Per il Live View è disponibile un'altra applicazione che opera in Windows 10 mobile www.microsoft.com/it-it/store/p/camera-remote/9wzdncrdk75d


avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:02

Io vorrei capire alcune paranoie da forum per quel che riguarda i megapixel.....cioe' i sensori da 20+ mpxl sono diffusi ormai da solamente un paio d'anni(parlo di diffusione commerciale) e quindi come devo interpretare o pormi nei confronti di quanti "oggi" si chiedono o si fanno problemi sui "soli" 16mpxl?

Ho ricordi vivissimi delle foto che scattavo con la 50d e che soprattutto stampavo e la fotocamera aveva,pensate un po',solamente 15mpxl.....ma cavolo erano accettabilissimi sia in video che in stampe croppate da 1 metro per 60 cm!!

Ci sono mpxl buoni se il sensore è ben riuscito e mpxl di m*** se il sensore fa schifo.....e secondo me da quel che vedo...questo collaudatissimo della OLY è il top che si possa avere in "soli" 16mpxl.

Meglio la resa di questo 4:3 che i 24 della 760d (se facciamo un confronto tra dimensioni sensore e capacita' di mpxl)
mentre non c'e' ovviamente a mio avviso nessun paragone con quanto riesce a sfornare la 80d.


user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:09

Diegoz, se ho capito bene, stai dicendo che la 760D non regge il confronto con il 4/3 da 16 mpx, mentre la 80D lo supera alla grande?

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:13

Gianluca, leggendo il tuo post mi è tornato in mente , mutatis mutandis, il Giulio Cesare di Shakespeare.

Il sistema non è perfetto, come non lo è nessun sistema. Risponde ad alcune esigenze e ad altre no, lo trovano comodo alcuni ed altri no.

Può darsi che le tue aspettative siano state deluse perché hai attribuito al mezzo caratteristiche che non ha, oppure perché la varietà di possibili impostazioni ti ha confuso.

Prima di "mollare" prova ad avviare una nuova discussione, esponendo le tue perplessità. Io mi dichiaro già disponibile a sperimentare le tue impostazioni e a confrontarle con le tue aspettative. Ma sono certo che troverai molti altri amici, ben più esperti di me, che conoscono a fondo il sistema Olympus e che non si faranno pregare per darti una mano.


Bell'intervento EmilLask. Il tuo consiglio vale più di chilometri di testo :-)

È un lippo da slang dei tempi dell'università, assoluta secchezza delle fauci con conseguente terribile sete ;-)


Divertentissimo ;-D

Azz. Devo fare una nuova registrazione per cambiarlo


No, manda un MP a Juza che sono sicuro ti farà la gentilezza, senza costringerti a creare un nuovo account.

ma visto il sensore quando si va in sviluppo con un file oly cosa accade? nel senso si devono scattare cartoline o si possono fare ingrandimenti


Non accade nulla di particolare Matteo :-)
Ho visto stampe di un metro e mezzo lato lungo, per giunta alcune ricavate da file di Olympus vecchiotte.
Dipende da mille fattori, non solo dalla mera risoluzione del sensore.
Se lo stampatore è bravo e si sceglie la carta di qualità avrai ottimi risultati anche col Micro 4/3.
Evidentemente una buona post produzione aiuta in tal senso.

Inoltre, se stampe molto grandi le guardi da 5 cm di distanza è vuoi avere la pretesa di vedere dettagli fini stile Medio Formato, allora qualche delusione potresti averla ;-)

Le stampe grandi vanno osservate ad una certa distanza (come ha ricordato bene Ivang), che dipende dalla dimensione della stampa stessa.

poi da quello che ho capito ( credo di aver capito) per avere il formato normale non 4/3 dovrebbe calare la risoluzione quindi in caso di stampa, fino a che punto non si perde definizione


La risoluzione resta la stessa, escludi una piccola porzione in alto e in basso del fotogramma se scatti ad esempio in 3:2. In realtà, spiegata così non è chiarissima, perché comunque non escludi nulla. Potrebbe addirittura avvantaggiarti in certi casi, perché le porzioni di immagine che sono fuori dal riquadro 3:2 (per seguire il nostro esempio) ti consentiranno, in post produzione, di ricomporre eventualmente la foto (se pensi di aver commesso qualche errore).


avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:27

Photogero...mi spiego meglio.

Era per fare un discorso di "bonta' " della resa finale....

I 24mpxl della 760d rispetto a quelli della 80d sono per me(che ho verificato poco fa ancora una volta per sicurezza) lontani anni luce(ma questo a video perché tanto in quest'epoca si tende a verificare quello)

Quindi....detto questo...i 16mpxl della oly rendono al massimo rispetto alla 760d che per quanti ne ha...non e' al top.

Poi le differenze le carenze o le varie caratteristiche di quel che si sforna sono puramente soggettive.

Non ho ancora stampato con la oly e devo ancora capire se il risultato finale mi aggrada perché ovviamente vado a fare il confronto con cio' che e' decisamente superiore.....ma pensare che un piccolo sensore permetta un risultato del genere per me è un dettaglio non da poco.

Cioe'....so cosa ho preso e ne accetto i compromessi....se voglio un risultato da FF o da prosumer all'avanguardia....non spendo solo 600€.

E poi comunque basta dare una bella occhiata al forum dove ci sono gli scatti effettuati con le m4:3 per rendersi conto del potenziale...e se non si riesce ad arrivare a quel risultato che ci ha stupito e' solo perché occorre fare un passo indietro ed imparare ancora qualcosa sulle foto e su come si realizzano.

dico male?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:29

Lippo, Emil, Andrea, grazie per i vostri commenti.
Non voglio "inquinare" questo thread, quindi probabilmente ne aprirò uno mio per discutere della mia esperienza.
Voglio solo chiarire che quando scrivo "sistema perfetto", lo so benissimo che non esiste, ma lo scrivo proprio perché non voglio far credere che la mia sia una critica tout court al sistema, ma solo l'esperienza della MIA "incompatibilità" (forse solo temporanea e dettata dalla mia incapacità) con esso.

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:49

Andrea stai attento che la scimmia è facile a risentirsi!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:52

Risparmio soldi, spazio e peso...

la parola risparmio non può essere associata ad un fotoamatore MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:57

La scimmia la plachi solo quando ruoti quella levetta metallica dell'accensione che ha lo stesso suono della sicura di un mitragliatore Gatling...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:57

Mi sembra di capire che sarebbe l'unica macchina di casa... perchè non puntare alla E-M5 ii ? Il flash si usa poco ma quando serve, quello esterno a corredo è almeno orientabile e fatto molto, molto bene (anche se poco potente). Lo stesso che viene proposto con la nuova PEN-F. Cercando bene si trova sui 700 euro... Come ingombro siamo là. Per il reso è meglio. Se invece piace lo schermo solo tilt allora c'è solo E-M10 (ed E-M1).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:03

Beh allora la differenza di prezzo c'è. Anche con occasioni il prezzo della E-M10 + pancake kit resta sotto la E-M5ii solo body. Però se poi ti viene voglia di cambiare ottica... Partire con un pana 20mm f1.7 fisso (100 euro usato)?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:03

E se comprassi una Lumix DMC-GM5?


Non ha però lo stabilizzatore sul sensore, puoi guardate la panasonic gx80

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me