| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:36
Il fatto che il foveon a parita di mp sia piu dettagliato del bayer secondo me è dovuto al fatto che il file del bayer come esce dalla fotocamera è già frutto di interpolazione mentre il foveon no, per questo motivo a parità di mp il foveon contiene piu dettagli infatti la risoluzione del sensore bayer contiene il 25 % dei pixel dichiarati per il rosso ed il blù ed il 50 % per il verde: molto meno di quanto dichiarato in megapixel. In questo modo l'informazione colore è solo parziale: per ricostruire l'informazione colore dove manca viene effettuata tramite un algoritmo di interpolazione. In pratica il software nella fotocamera, oppure quello sul pc del convertitore raw ricostruisce l'informazione di colore per ciascun pixel derivandola da quella dei pixel adiacenti. Il foveon invece non interpola nulla e quindi a parità di megapixel il file si presenta molto più dettagliato e, secondo me, si presta anche meglio del bayer ad ingrandimenti tramite interpolazione. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:37
Per Paco ........ Con la SD1 niente Leica R a meno di non usarle in BW. L' avevo già scritto SD 9-10-14-15 per ottiche vintage. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:38
E il bayer usa il verde per costruire l'immagine ( luminanza ), quindi con la metà delle informazioni di partenza. È vero chi dice che non è il foveon ad essere strepitoso, è il bayer ad essere zoppo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:45
 Di fatto ce ne mancano, di colori... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:57
La SD4 non è ne una Mirrorless e manco una Reflex é una fantozzata e dato il prezzo pure in Sigma per la prima volta se n'è accorti |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:03
La SDQ è una mirrorless che mantiene lo stesso innesto delle precedenti macchine, che Sigma, per quanto poco noto, ha prodotto sin dai tempi dell'analogico e questa strada, probabilmente la percorreranno anche Canon e Nikon, per mantenere la compatibilità assoluta sul loro infinito parco ottiche. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:11
La mia opinione è che nessuno seguirà questa strada Su quel bocchettone non ci si innesta niente che sia a baionetta escluso gli m42 Oltretutto con risultati penosi certificati su tutte le precedenti Reflex per dominanti selvagge e incontrollabili |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:21
Non mi risulta che la SD1 abbia dominanti selvagge. Se poi mi dici che il foveon è un sensore difficile da gestire e nella sua evoluzione, Sigma sia stata approssimativa, ti dò ragione, probabilmente dovuto all'inesperienza? Non so se Canon o altri, avrebbero avuto subito ragione di una tecnologia così diversa da tutto quello che era ed è in commercio. Su quel bocchettone, si innesta tutto ciò che si innesta su di una Pentax, basta avere gli anelli adattatori e compatibilmente con la larghezza. Se critichi l'attacco SA, allora puoi ragionevolmente essere critico anche con Pentax, con Minolta, con Nikon, con tutti insomma, tranne che con Canon che riprogettò l'innesto ai tempi della nascita dell'AF |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:32
Mi dispiace contraddirti ma su quel bocchettone co quel filtro IR a pelo d'acqua non ci innesti niente di niente Sulla SD1 qualche vintage M42 ce l'ho messi tanto per sport Risultato terrificante Meglio su SD14 e ancor meglio su SD10 Tecnicamente la migliore è la SD9 che c'ha il filtro IR sul sensore a patto di levare il vetrino antipolvere ma mi rifiuto di fare prove su quel gioiello di macchina |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:33
Il moiré ce l'hanno anche i Foveon ed è monocromatico, mentre i Bayer l'hanno colorato (policromatico). Mi chiedo quanti di voi entrino negli X3F con dcraw o (per i pigri come me) con RawDigger Research. Dare un'occhiata ai canali RGB RAW chiarisce molto le idee su Bayer e Foveon. Fotografando una stessa scena, un Foveon mostra sempre più valori diversi in ogni canale. La prova va fatta con un cavalletto, altrimenti il micromosso riduce i valori diversi nei canali. Banalmente, se uso la mia DP2M a 1/15 s, ritrovo più valori diversi nei canali RGB col cavalletto in confronto alla mano libera. Chi non ha accesso ai valori RAW parla di file X3F più o meno grandi. Va notato che un file X3F incorpora anche un JPG, quindi l'effetto micromosso è moltiplicato per due. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:50
Piccola considerazione per demistificare: per assurdo, a parità di tutto il resto , un bayer da 20mpx/cm2 (esagero) risolve dettagli meglio di qualsiasi foveon da 4mpx/cm2. E sarebbe virtualmente privo di aliasing/moirè, perchè nessuna lente riesce a far passare dettagli così fini. Scendendo dal pero: Bello il foveon, affascinante l'idea... ma se all'atto pratico costa meno fare un bayer 3 volte più risoluto il gioco non vale la candela. La quantità di ricerca e sviluppo di cui hanno goduto i bayer, al momento, li portano mooooolto vicini alla situazione che ho descritto “ È vero chi dice che non è il foveon ad essere strepitoso, è il bayer ad essere zoppo „ Vero, ma va più veloce e fa più strada uno zoppo olimpico palestrato pompato a steroidi che con una gamba salta 3 metri per passo, rispetto a una persona con due gambe, magra e fuori allenamento |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:52
quando esce la sigma sd quattro? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:55
“ quando esce la sigma sd quattro? „ Prime consegne questa settimana, con il contagocce, mi ha detto il rivenditore dove mi fornisco di solito. Prezzi: - 899 solo corpo - 1190 con 30 1.4 Garanzia Mtrading Italia 3 anni |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:01
ColinGo “ Scendendo dal pero: Bello il foveon, affascinante l'idea... ma se all'atto pratico costa meno fare un bayer 3 volte più risoluto il gioco non vale la candela. „ Non lo so, la mia prova (molto pratica) ha messo a confronto due fotocamere con stessa dimensione del sensore e della stessa generazione (entrambe uscite nel 2008). La canon ha 12MP e la sigma 4,7. I dettagli sulla sigma sono superiori. Sarebbe da fare su sensori moderni. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:28
grazie per la risposta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |