RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:32

Fino a ieri il foveon era na sola oggi il sacro Graal

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:34

Ma infatti Paddy... vai in giro a dirlo a tutti, anche nei social.. il FOVEON FA CAGARE..

così speriamo che i prezzi scendano che gia sto topic e i suoi parenti han fatto alzare i prezzi di 10 aste su ebay... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:35

questa cosa dei sensori moderni l'ho notata da tempo...ma non riuscivo a spiegarmela...questa discussione me lo ha permesso. non ho mai usato un foveon ma la differenza di tridimensionalità e di tutto quello che si è parlato qui io la vedo tra il mio misero 12mpx e i nuovi 24/36/50 mpx. (tutti ff)


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:36

aggiungo ... dopo questo topic la mia 5d camminerà davanti in auto, tutte le altre dietro, questione di rispetto per la sua CROCCANTEZZA MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:38

la tecnologia Foveon è superiore ma limitata . se fossero state fatte macchine con attacco canikon sigma avrebbe venduto molto di più.

user104607
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:39

Realtà rischiosa sotto il profilo compatibilità. Poche lenti e menù delle macchine antiquato. Non so cosa sia andato totalmente storto, ma a parte le lenti Sigma sembra sbagliare qualcosa sulle macchine

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:41

mi sembra ovvio che i vantaggi di tre sensori ,uno per il rosso,uno per il verde e l'altro per il blu vadano meglio di uno solo.
Il problema sta nell'armonizzazione di qualità teoriche indiscusse con tutto il resto.
Qui la Sigma ha fallito, almeno fino a poco tempo fa.
E lo vedi dal prezzo.....
Comperi a 6000 e poi dopo un anno riducono di due terzi.
Per quanto riguarda la riproduzione corretta del colore ,la strada è quella.
Poi però ci sono gli iso a 1.000.000, le raffiche da 20 al secondo, l'AF infallibile...ecc. ecc.....

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:42

Questa è l'interpolazione che fa il Bayer su tutte le sue fotocamere su colori come i verdi.
E' talmente vistosa l'interpolazione del Bayer, che i nel crop sembrano timbri cloni/gomme correttive.
Alla Pentax K1 non bastano 175mb di raw, è completamente piallata.




user104607
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:44

Oggi sembra vendere molto chi "prostituisce il proprio attacco" e mi sembra anche logico visto che tutto è adattabile

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:45

@Sabbiavincent

Ti ringrazio per l'invito, sono in Campania e non ti posso raggiungere.

Per essere chiaro:
Non contesto assolutamente la Bellezza delle immagini Foveon (Ho studiato questo sensore per motivi professionali fi da quando fu presentato da Foveon prima che Sigma la acquisisse.

I miei post dichiarano solo che la risoluzione di un Foveon non può andare oltre la risoluzione di un singolo strato.
Tieni conto che un'immagine da 5 Mpx ha una risoluzione sufficiente a stampare godibilissimi ingrandimenti.

Ti basta fotografare una qualsiasi mira e contare le linee effettive (ovvero quelle in cui non vi siano fenomeni di aliasing) e potrai misurare la risoluzione e renderti conto di quanto dico.

Se poi parliamo del Bayer posso sicuramente affermare che i risultati ottenuti cromaticamente e dinamicamente sono di assoluta eccellenza come dimostra la sua adozione nei sistemi professionali video e fotografici. Già le immagini di Giuliano lo dimostrano adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:57

@MasterLight

L'immagine della Merril è "un disegno" generato dal SW Sigma per questo appare tanto nitida nell'immagine che posti, vai a vedere i cunei di risoluzione e vedi dove compare l'aliasing e ulteriormente potrai notare come se ti sposti ad a parti dei cunei estremamente fini (roba da oltre 50 Mpx) il Foveon continui a riprodurre le Linee nella stessa immagine e potrai realizzare come venga utilizzato un'algoritmo di realizzazione di una risoluzione fittizia.

E' un po' come i SW della polizia per recuperare i dettagli.

Gli algoritmi di cui parlo possono tranquillamente essere applicati ai RAW Canon, Nikon, Sony, Fuji etc.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:01

Certamente, non sto dicendo altro anch'io!
La risoluzione è quella data dalla dimensione del singolo strato e questo non ci piove. Stavo dicendo che questa è, tuttavia, reale e non interpolata, la quantità di informazioni che genera il foveon è superiore all'equivalente bayer al punto da poter competere, come informazioni eh! con le FF pur essendo un aps-c.
Il discorso del bayer, che uso quotidianamente per lavoro e conosco bene è differente. Ha tanti pregi, non ha il microdettaglio che c'è nel foveon. Ambiti di utilizzo? Non sono sovrapponibili, in una cerimonia non mi sogno di usare un foveon o di mischiare questo con quello, se non per il bn. Vivo bene con entrambi. Non collidono.
Mi piacerebbe poter usare questa tecnologia con le lenti che ho, ma sigma ha un brevetto e se lo tiene ben stretto.

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:08

@MasterLight

L'immagine della Merril è "un disegno" generato sal SW Sigma per questo appare tanto nitida nell'immagine che posti,


ZioJobs perdonami, mi sono fermato alla seconda riga.
Non perchè tu sia noioso, ma perchè per me sono parole senza senso.

Ti invito quindi a prendere una fotocamera in mano, scattare, e vedere se la scena corrisponde.
Tutto il resto per quanto mi riguarda non ha senso. Il fatto che mi parli di nitidezza quando si sta discutendo di micro-contrasto, già mi fa capire che il Foveon probabilmente lo hai studiato, ma non hai capito neanche cosa era.

Micro-Contrasto e Nitidezza sono due cose che non vanno d'accordo, perchè una uccide l'altra, il giusto equilibrio genera invece un ottimo file. La nitidezza puoi ottenerla da qualsiasi cosa, anche da lenti eccelse.
Qui non si sta parlando di nitidezza, del fatto che non abbia filtri etc, si sta parlando di tridimensionalità, di colori e di cose che caratterizzano questo sensore. Se lo hai studiato come dici, e mi vieni a parlare di filtri e nitidezze mi dimostri semplicemente che sei come lo sportivo che tifa calcio ma non sa giocare a pallone.

Non ho mai guardato in vita mia una partita di qualsiasi sport per ascoltare i telecronisti.
Mi piace vederle le cose, toccarle.
Guardo solo gli sport che ho praticato perchè mi piace capire cosa sto vedendo.
Non mi serve il telecronista che mi fa ZzZZzzzZZ dentro le orecchie.
E' per questo che la gente veramente appassionata va allo stadio, per vedere, non per ascoltare.

Prendi questa fotocamera in mano, affittala, fattela dare da un amico, elabora i files, e poi parliamo concretamente.
Sono sicuro che avrai il piacere di vedere tanti pregi, tanti difetti, ma almeno parleremo di qualcosa di tangibile.


user104607
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:15

Ziojobs quindi il loro segreto sta più nel software o nel sensore con un ottimo sw in dotazione

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:15

Ma 'è modo di agganciare ottiche Canon su di una Sd merril?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me