RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:38

@Franlazz79

Quoto, è quello che ho cercato di spiegare io all'inizio quando mi si diceva dei recuperi ombre della d810 ad alti iso in cielo stellati MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:20

"Quindi per un che so passeriforme a 6-7mt ripreso con un 500mm a tutta apertura o giù di lì posso nutrire qualche speranza?? "

Secondo me, con un 500 mm, (che è tanto lungo!) a 6 - 7 ed a tutta apertura qualcosa recuperi, ma fare il calcolo esatto di quanto, ossia dell'errore relativo della parallasse, tra due mezzi pixel che non so quanto sono distanti, e con un 500 mm, magari ad F4............non lo so fare.

Mancano dati, ma è il male minore, il guaio è che non lo so fare, non so come si lega alla PdC la distanza (ìgnota) tra i due mezzi pixel, ossia il legame tra parallesse e PdC ( dovrebbe comunque essere lieare)

Se mi ci metto, magari tra una settimana te lo dico, la via la trovo, ma.....non mi ci metto.

.............magari per una bionda fatta bene, sì, ma per un passerotto, no!


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:25

"In questo contesto si inserisce il nuovo corso dei sensori Canon che vede la 1DXII come porta bandiera e se la mettete a confronto con Nikon scoprirete che il vantaggio di una D750 ad esempio, non solo si è ridotto a 100 iso, ma viene pareggiata a 400 e dai 1000 iso in su Canon ha un vantaggio più importante che in precedenza. Il vantaggio Sony/Nikon è ormai limitato a 1,5 stop a 100 iso mentre dai 400 iso in su Canon passa in vantaggio per 0,5 stop per un ampia gamma di sensibilità."

@Franlazz79
Quello che dici è vero ma nell'ultimo grafico che hai mostrato ti sei limitato ad inserire la D750 e D810 (fotocamere commercializzate da 2 anni o più) confronto alla 1DX2, se a tale grafico aggiungi la D5 ( nonostante a detta di certi il suo sensore sia disastroso tanto da invalidare l'intero progetto)vedresti che dai 2000 iso in su la GD della D5 passa in vantaggio per 0,5 stop rispetto a Canon 1DX2 per un ampia gamma di sensibilità iso, il pareggio si ha sui 70.000 iso circa.
Come tu hai scritto in precedenza, alla fine possono lamentarsi dei nuovi sensori Nikon solo coloro che fanno per il 100% foto di paesaggio, perché se già scattano a qualche evento dove si oltrepassano i 1600 iso è da preferirsi Nikon visto che in condizioni di scarsa luminosità o scattando con tempi veloci si fa presto a superare questa soglia.

Dei link non guardate l'Overall che è fuorviante ma le misure singole;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:29

A voi che piacciono tanto i grafici di nonna papera .......

uno stop di differenza a 100 ISO come dicevo ... un ottimo risultato considerando il DR a alti ISO

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:43

@Karmal

La risoluzione fa aumentare le prestazioni del sensore su tutto.
In altre parole, A PARITA' DI TECNOLOGIA del sensore, la maggior risoluzione:

-riduce il rumore
- aumenta la Gamma Dinamica
- aumenta la sensibilità ai colori

di una quantità legata al logaritmo del rapporto tra le sensibilità delle rispettiva fotocamere, vedi matematicamente qui:

www.dxomark.com/Reviews/Detailed-computation-of-DxOMark-Sensor-normali

Sulle fotocamere Nkon, queste leggi NON valgono semplicemente perché i sensori sono fatti da case diverse e con tecnologie diverse, il sensore di una di una D 810 e di una D4 o D5, ad esempio, NON SONO della stessa tecnologia, sono fatti in modo
diverso e da case diverse.

Ma........ Canon si fa tutti i sensori in casa e auspicabilmente il sensore della 5D IV sarà fatto con la stessa tecnologia di quello della 1DX II, almeno da quello che si vede su DPReview.

Ci sono dunque le premesse per ritenere quei grafici di valori stimati della 5D IV sbagliati per difetto, dato che la 5D IV ha più risoluzione della 1 DXII.

Come ho già scritto qui da un'altra parte:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1980647&show=1#9541333

fino ad oggi, fuori tutto, la Canon 1DX II è oggi il miglior sensore sulla piazza, proprio per il fatto che la D 810 se la fa addosso sopra i 400 ISO, mentre la 1DX II ha quasi la stessa Gamma Dinamica a bassi ISO, la differenza è pochissima, mentre tiene bene anche ad alti ISO, quando la D 810 tracolla.

Considerando che la matematica non è un'opinione, ossia che i conti che DxO ha fatto siano giusti (e sono sempre stati verificati giusti, mai provati sbagliati), la 5D IV dovrebbe essere il sensore, in assoluto, fuori tutto, con le migliori prestazioni oggi sul mercato, meglio dei Sony e della 1DX II.

Vedremo, ma la probabilità che sia così è elevata.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:45

Che tristezza..a perderci e solo la fotografia.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:50

"Che tristezza..a perderci e solo la fotografia. "

Scusa, ma perché?

Non si possono fare ottime foto anche conoscendo come diavolo sono fatte le fotocamere?

Guarda le gallerie di chi scrive qui, gente che come me, mi ci metto anche io, qui parla di numerelli, Gamma Dinamica, Rumore e quanto altro, da considerare prima di spendere il soldo, e vedrai un mucchio di ottime foto.

Magari tutte la gallerie fossero così, magari!

Questa l'ho fatta con la fotocamera che ha minor Gamma Dinamica tra le mie tre che ho:





Non ha bruciato nulla, ed ha recuperato tutte le ombre, e........lo sapevo, altrimenti non la scattavo.

Due misurazioni in spot prima dello scatto, per verificare che la fotocamera ce la facesse come Gamma Dinamica, non mi strinasse o tappasse nulla, ho aspettato mezzora che ci fosse le persone messe per bene nel carrugio a Venezia, mezzora, e poi ho scattato la foto.

A questo servono quei numerelli alle persone che hanno un po' di cervello, a fare le fotografie, fotografie che anni fa non si facevano, potevi "morì" ma quelle foto lì, a mano libera e con un solo scatto, anni fa te le sognavi, le fotocamere di allora, coi loro numerelli, non te le facevano fare, quelle di oggi, con altri numerelli, sì.

user3834
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:07

A bassi ISO è ancora sotto, si vede dai primi test, ad alti ISO probabilmente va molto meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:09

No i ragionamenti tecnici(come anche i tuoi)mi interessano e li apprezzo..è la tifoseria del mezzo stop che non si può sentire..quando canon recupererà 1000 stop di DR e Nikon 1001 sarà uguale..chi dovrà far paesaggio dovrà prendere nikon perché con canon faranno schifo...dai

user14103
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:20

@Alessandro...
La risoluzione fa aumentare le prestazioni del
sensore su tutto.
In altre parole, A PARITA' DI TECNOLOGIA del sensore, la maggior risoluzione:
Allora la 5dsr è nata vecchia :):):
Ale la foto mettila a colori :):) comunque la D4 ottima macchina

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:43

@ Karmal

"Allora la 5dsr è nata vecchia :):): "

Come sensore, sì.


"Ale la foto mettila a colori :):) "





D4, 5000 ISO, mano libera 24 - 70 F 2,8 a 29 mm, 1/25 sec, F 5.

La Chiesa di San Michele a Lucca, è buia tanto.

Con la D 810 non la facevi così.





D 610, 100 ISO, F 13; 1/100 sec, mano libera.

Fatta stamattina a Bientina, verso le 9,30, in un campo di girasoli.

Mi piaceva l'inquadratura, mi sono dovuto sedere in terra ed ho infangato i pantaloni.

Si faceva con qualsiasi trabiccolo oggi sul mercato.






D 610, 6400 ISO, mano libera, 24 - 70 F 2,8 a 24 mm, 1/60 sec, F 7,1

Circa 3 ore di fotoritocco: l'ambiente è buio pesto, le pareti sono nere, è una delle foto più impegnative di fotoritocco da me fatte.





D 810, 2000 ISO, mano libera, 14 - 24 a 14 mm, 1/13 sec, F 7,1.

Su D 810 ho messo il Battery Grip per aumentare il peso, dunque l'inerzia, e ridurre quindi il micromosso, senza il Battery Grip questa veniva mossa.

Gamma Dinamica al limite, ha quasi strinato la luce in alto a destra.

Vedrema questa Canon nuova, ma secondo me farà faville.



Per vederle più grandi, le foto sono nelle mie gallerie: SONO TUTTE STAMPE A3 convertite per il web.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1808619

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1982588

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1233387

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1800176

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:01

Faccio notare comunque che la 5Dsr è quella che ha la miglior DR dei sensori old style...tutto coerente, quindi. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:16

"Faccio notare comunque che la 5Dsr è quella che ha la miglior DR dei sensori old style...tutto coerente, quindi."

Esatto.

La Fisica è Fisica.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:56

Però la 6D ne ha di più della 5D3, che a sua volta viene surclassata dalla meno densa 1DX...Confuso

user14103
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:08

Ale va beh ... le mie umili e brutte foto in galleria sono sempre postate a piena risoluzione... cosi è difficile giudicare la bontà di un sensore e i dettagli sulle ombre ... complimenti per la pp e complimenti per le foto ... io non ci arriverò mai .....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me