RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:38

Come mai foveon Paco? che hai preso di bello?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:41

Provo a spiegarmi meglio, se qualcuno ha pazienza di leggere...

Ale Z, molto interessante l'intervento ma c'e' una cosa che non mi torna tanto: il raw memorizza solo informazioni sulla luce raccolta dai singoli pixel, l'interpretazione come immagine (demosaicizzazione e applicazione di uno spazio colore) avvengono in seguito. Alzando la luminosita' di una zona prima dell'applicazione di uno spazio colore non capisco perche' dovresti avere colori sballati.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:44

RawDigger "smonta" il DPRAW e scopre che...
il secondo layer è sottoesposto di 1 EV rispetto all'altro.

Ma quello come scrivevo in un altro intervento e' ovvio: il secondo file e' relativo ad un singolo sub-pixel (oi fotodiodo) quindi ovviamente raccoglie la meta' della luce, 1 stop in meno

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:46

Come mai foveon Paco? che hai preso di bello?


Antonio, se hai voglia di perdere una mezz'oretta, parti da qui e leggi, ora siamo alla parte 3 ma ti consiglio di partire dall'inizio.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1969822

Così capirai perchè oggi vado a prendermi una DP1 usata.

;-)

(perdonate l'OT)


user4758
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:01

Si puo obiettare che non si buttino a produrre lenti un po' innovative e al contempo accessibili come invece stanno facendo tutti, produttori secondari in primis, basti vedere costa sta tirando fuori sigma o il primo abbozzo della nuova tamron con il 15-30.
L'11-24 d'accordo bello tutto quello che vuoi, ma non é una lente, é una semplice sfida tecnologica visto l'esorbitante costo a cui é commercializzato.


Matteo, l'11-24 è una lente eccezionale, arriva a 11mm (UNDICI MILLIMETRI), ha una qualità eccelsa e la qualità eccelsa si paga!

Non è che il 14-24 di Nikon te lo regalino...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:04

No dài Paco cosa c'entra il Foveon... quello è un sensore iperspecialistico in macchine ancor più specialistiche...

Ho usato una Quattro per qualche mese e il colore fantastico che tutti magnificano non l'ho proprio visto, anzi.
Ci tiri fuori un B/N favoloso, quello sì e forse varrebbe la pena di tenersela solo per quello, un po' come una monochrom ad ottica fissa...

Ma cosa ci azzecca il Foveon con la gamma dinamica di una reflex polivalente come la 5DIV? Eeeek!!!;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:14

Ma cosa ci azzecca il Foveon con la gamma dinamica di una reflex polivalente come la 5DIV?


Assolutamente nulla.

Le domande che mi faccio sono altre, ma non voglio inquinare il topic.

Secondo me il Foveon (da quello che sto provando a capirci) non deve essere scelto per la riproduzione cromatica ma per altre ragioni (il B/N è solo una di queste).

;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:15

Che dire.. dopo ben 3 anni canon si avvicina alla d810..

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:19

Sono contento che canon abbia finalmente raggiunto un livello tecnologico dei sensori più alto come sony/nikon .
Peccato solo che i prezzi siano troppo alti,la IV=4000€ e la III=3000 e di questo passo la V=5000 MrGreenMrGreen
Sono un po' tanti, io sarei rimasto sul prezzo della precedente.
Ma tanto ne venderanno tantissime e loro lo sanno ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:21

" RawDigger "smonta" il DPRAW e scopre che...
il secondo layer è sottoesposto di 1 EV rispetto all'altro. "
Ma quello come scrivevo in un altro intervento e' ovvio: il secondo file e' relativo ad un singolo sub-pixel (oi fotodiodo) quindi ovviamente raccoglie la meta' della luce, 1 stop in meno


non sono entrambi i file relativi ai singoli sub pixel?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:22

non sono entrambi i file relativi ai singoli sub pixel?


credo di si

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:24

non sono entrambi i file relativi ai singoli sub pixel?

Su sito Canon sono abbastanza sicuro di aver letto che uno e' il classico RAW, in cui si sommano (o comunque "uniscono") le letture dei due fotodiodi e la seconda immagine e' relativa ad un singolo fotodiodo

trovato:
"During Dual Pixel RAW shooting, a single RAW file saves two images into the file. One image consists of the A+B combined image data and the other only the A image data"

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:27

Ah ok Paco, bene così allora.

Stasera vado a leggermi la Foveon-saga che son curioso ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:31

su un sito canon spiegano come sono fatti i file DPRaw? riesci a ritrovarlo? mi interessa.
Io avevo capito che, quando si scatta in DPRaw, vengono memorizzate le due immagini generate dai due subset di fotoelementi ("mezza" immagine, quindi), e con DPP i risultati vengono interpolati per generare lo shift del bokeh o quello della MAF.
Non mi sembrava che uno fosse un file "completo", mentre l'altra parte fosse relativa a uno dei due subset.
Anche perché, se così fosse, non sarebbe possibile prendere tutti gli estremi del bokeh shift e del focus shift (o come si chiamano).

edit: ho trovato il link: www.canon.co.uk/cameras/eos-5d-mark-iv/dual-pixel-raw/

chissà perché non hanno introdotto una funzione di recupero delle alte luci, a questo punto... sarebbe la cosa più interessante.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:36

o avevo capito che, quando si scatta in DPRaw, vengono memorizzate le due immagini generate dai due subset di fotoelementi ("mezza" immagine, quindi), e con DPP i risultati vengono interpolati per generare lo shift del bokeh o quello della MAF.
Non mi sembrava che uno fosse un file "completo", mentre l'altra parte fosse relativa a uno dei due subset.
Anche perché, se così fosse, non sarebbe possibile prendere tutti gli estremi del bokeh shift e del focus shift (o come si chiamano).


Parlando di quantita' di luce registrata a naso e' tutto molto lineare, per cui dal file completo e un file parziale puoi ottenere l'altro file parziale per semplice differenza (piu' o meno).

Da un punto di vista "algoritmico" ha senso salvare il file intero (che va fatto in ogni caso) e se l'opzione DPraw e' attivata salvi anche uno dei parziali, anziche' avere due flussi completamente distinti a seconda che l'opzione sia attivata o meno. Poi tanto la ricostruzione del secondo parziale e' fatta su PC "off-line"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me