user46920 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 20:06
“ Quali sono i binocoli che avvicinano di piu (effetto tele) esistenti? „ mi pare che "i binocoli" già fatti, escludendo appunto quelli con gli oculari intercambiabili, abbiano al massimo 25 ingrandimenti, quindi potresti trovare dei binocoli 24x80 o anche 25x100 o roba del genere. Ma da usare a mano libera sono veramente al limite sia come peso che vibrazioni dell'osservazione. “ e il migliore in rapporto qualita prezzo? e portabilita media? „ secondo me quando sei intorno a 2kg, la portabilità comincia ad essere piuttosto ingombrante ... si trovano sia usati che nuovi e sono per lo più binocoli a Porro. Forse un 20x60 potrebbe essere al limite del gestibile e lo potresti trovare intorno ai 350€ di discreta qualità (ora ci guardo e poi ti dico ) |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 8:44
“ e il migliore in rapporto qualita prezzo? e portabilita media? „ Ma quale sarebbe il campo di applicazione? Se astronomico, e trasportabile, un 15x70 o 20x80 sarebbero perfetti. Se non entry level di solito arrivano corretati di una comoda valigetta perfetta x il trasporto, e il peso è esiguo. Il mio USM 15x70, che è di derivazione militare e tropicalizzato in una certa maniera è molto pesante rispetto alla concorrenza, pesa 2,4kg ma a conti fatti nemmeno li senti dentro una valigetta Calcola che dovrai dotarti anche di un treppiedi robusto e di una buona testa, meglio se del tipo "fluido" ma anche 3d nel caso può andare, la seconda la puoi poi usare anche in fotografia Se per uso terrestre il discorso cambia. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:29
uso terrestre |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:41
ma a mano libera? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:01
sisi mano libera |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:28
- gestibile per osservazioni di lunga durata o solo avvistamento veloce? - anche per volatili e soggetti in rapido movimento? - ti serve solo di giorno o anche nel crepuscolo? - qual'è la distanza minima che ti serve osservare? - il budget indicativo? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:30
uhm lunga durata anche per voltatili anche crepuscolo minima uhm 20-30 metri? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 16:29
Allora, i casi sono 2, o opti per uno stabilizzato, e qui Canon la fa da padrone, oppure, se a mano libera, assolutamente NON più di 10x, 12 al limite, ma sono sconsigliati. Se vai oltre ti occorrerà necessariamente un treppiedi con testa fluida, al limite 3d, ma se devi fare panning inseguendo volatili, bè, è presto comprensibile che dovrai necessariamente usarlo a mano libera. Budget? |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 16:34
piccoli volatili e osservazioni da 20-30 metri, non vanno molto d'accordo ... come del resto anche l'osservazione crepuscolare e i forti ingrandimenti. Prova a descrivere tutte le situazioni che vorresti risolvere, cercando di essere chiaro e sufficientemente esaustivo. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 16:41
leviamo i piccoli volatili allora e teniamo i medio grandi... 10x 12x cosa significa a livelli di binocoli? ne ho avuti 2 uno molto grande e tosto (peeesante ) ma non ricordo gli ingrandimenti |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 17:28
“ 10x 12x cosa significa a livelli di binocoli? „ Ad esempio, 10x significa che il binocolo ingrandisce 10 volte tutti gli oggetti che stai guardando ad occhio nudo o che ti avvicina ad 1/10 della distanza tra te e l'oggetto. La tua 5d3 ha un oculare con ingrandimento di 0.71x misurato col 50mm, ovvero: 50mm x (10x / 0.71x) = 704 Per cui, se monti un 700mm sulla fotocamera, all'oculare potrai vedere ingrandito come con un binocolo 10x ... e per vedere come un 12x ti servirà quindi un tele da 850mm, ecc. “ leviamo i piccoli volatili allora e teniamo i medio grandi... „ un fagiano distante 5m, con un 10x lo vedi bene nei particolari, ma a 30m comincia ad essere un pò lontano anche lui: conta che lo vedi 6 volte più piccolo (30/5). “ ne ho avuti 2 uno molto grande e tosto (peeesante ) ma non ricordo gli ingrandimenti „ secondo me, come pesantezza media si può parlare di 700g circa (tra 600 e 850g). Ovvero tra i 250g dei tascabili che trovi comunque anche con 12 ingrandimenti e il kilo o 1.2kg circa dei più luminosi e voluminosi. ps: prova a dare una letta qui se può servire |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 21:55
ok grazie ora ho capito la cosa dell ingrandimento |
user46920 | inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:13
e secondo te quale ingrandimento potrebbe servirti? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 22:54
in zona 12 ora che so e ho il metro di misura con le focali fotografiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |