RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:49

Aggiungerei a quanto detto da Maserc..

.. Gann, posta gli esempi che dici con il nuovo Canon 35 ii con 5d3!
Non è assolutamente polemica e non è per fare paragoni, ma è per vedere e rendermi conto se (..almeno per me..) hanno lo stesso "wow factor" :-P
Io ho avuto la dp2m ma la stessa resa non la tiro fuori con l'x-trans. Fuji è un'altra cosa e la apprezzo per un utilizzo diverso da quello con cui usavo la sigma

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:51

Sarei curioso di un confronto con la pentax k1 e pixel shift, che dovrebbe replicare il foveon con lo spostamento di un pixel.

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:01

Ma per il discorso tridimensionalità e bianco/nero forse la merrill va meglio rispetto alla quattro, visto che la prima ha 3 sensori uguali per canale. O sbaglio?


A livello teorico si, ma non avendo mai provato quella fotocamera non saprei dire...
Preferisco sempre provare di persona prima di esprimermi :-P:-P:-P

Vi prego (e se ho sbagliato qualcosa chiedo già scusa in anticipo) di non prendere il mio intervento come un attacco perchè non lo è...Vuole essere solo uno spunto di riflessione (per me prima di tutto), sia per evidenziare meglio i veri vantaggi del foveon rispetto al rispetto e sia per non "svalutare" troppo il resto (perchè in effetti non ne vedo il motivo) rispetto al foveon.
Insomma cerchiamo di fare (bene) informazione ;-)


Stiamo facendo un'ottima informazione, che anzi, è mancata per tanti anni non rendendo giustizia a questo grandissimo brand che è Sigma.

Ho preso in 2 minuti le prime 5 foto che mi sono venute davanti, mi piacerebbe che le aprissi e vedessi che sensazione ti lasciano. Sono foto neanche elaborate bene, ma che ti danno comunque uno spunto di riflessione.

Quando guardo queste finestre, mi danno un senso di profondità talmente grande che mi viene voglia di scalarlo questo palazzo.

www.flickr.com/photos/78644796@N02/27491414412/

Questa sedia è talmente spessa, talmente... come te lo spiego?
Non ti sembra anche a te che ci sia una tridimensionalità tale da trovartela davanti? Non ti viene voglia di sedertici?

www.flickr.com/photos/clavius_tma-1/27074523371/

Questo carrello sembra scolpito in 3d. Esce letteralmente fuori dal fotogramma.
E non stiamo parlando di sfocato, stiamo parlando di altro.

www.flickr.com/photos/130075302@N08/23403301474/

Ho visto decine di migliaia di food, ne ho fatti anche io in Still Life per dei forni/ristoranti
Ma quando vedo il Foveon ti sembra di essere li davanti con un buon vino, pronto per mangiare.
Lo spessore di questa pasta, di queste vongole, è tale da farti assaggiare il piatto senza mangiarlo.

www.flickr.com/photos/kazua0213/22634668339/


Infine questa foto dove mi sembra di trovarmi a Parigi senza essermi spostato in aereo
E' talmente tanta la tridimensionalità che ti sembra di trovarti sotto la Torre Eiffel.
Se tu la apri a schermo intero, ti fermi un attimo senza cercare dettagli tecnici o altro, senza pensare a niente, ti sembrerà di trovarti esattamente li sotto in quella notte. Ti immerge totalmente in una scena, sentendo che ne stai facendo parte.

www.flickr.com/photos/florent-chouffot/24662473441/


Sono solo sensazioni mie? Non lo so, non penso assolutamente.

Ho preso foto NON belle, ma ho cercato di descriverti che sensazioni mi lasciano e quanto riesca ad essere "immersiva" questa fotocamera rispetto ad altre. A me in una foto piace vedermici dentro.

Detto questo, non è vero che si comporta bene con il fogliame, e per far vedere la bontà di queste fotocamere non serve mettere due ramoscelli a mio avviso. Questa fotocamera raggiunge la sua massima caratteristica nelle foto dove ci sono moltissimi dettagli perchè è in grado di "separarli" dando a loro uno spessore che li rende tridimensionali, ma non è che devono esserci per forza foglie (dove probabilmente potrebbe esprimersi meglio).
Potrebbe essere qualsiasi cosa, anche una città vista dall'altro dove i tanti tetti e le tante finestre illuminate, creano migliaia di dettagli all'interno di un fotogramma ben "separate" dal sensore.

Non stiamo parlando di belle foto o altro, quelle ci pensa il manico a farle, qui si parla solo ed esclusivamente di caratteristiche che rendono "uniche" queste piccole Sigma.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:06

Letto tutto... Alcuni di voi sono utilizzatori foveon, come me, alcuni sono anche sul forum foveon, alcuni sono innamorati, altri scettici...
Penso che siamo tutti accomunati dalla curiosità.
Personalmente non sono convinto che uno solo di noi possa avere l'assoluta verità, ma ognuno da il suo apporto. Non dobbiamo convincere nessuno, in breve, della bontà delle nostre scelte, in qualsiasi direzione esse vadano.
Per me tutto si risolve in un semplice concetto: la vogliamo provare o ci accontentiamo del sentito dire o del letto da qualche parte?
Infatti c'è chi compra una Sigma e la rivende dopo breve tempo e chi ne ha più d'una e le custodisce gelosamente. Tutto è soggettivo.
Volete comprare una Panda e pretendere che abbia prestazioni da F1? Credo di no... E chi c'è l'ha, un foveon intendo, sa bene che non è una Panda!
Tutto questo per dire che in alcuni passaggi mi sembra di leggere confronti fra fotocamere come si potrebbero fare fra squadre di calcio. Meglio l'Udinese o la Fiorentina? Boh! Chi se ne frega? ;)
Un saluto!
Lorenzo

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:09

Tutto questo per dire che in alcuni passaggi mi sembra di leggere confronti fra fotocamere come si potrebbero fare fra squadre di calcio. Meglio l'Udinese o la Fiorentina? Boh! Chi se ne frega? ;)


Vero, vero vero vero vero.
Il Foveon ha la caratteristica di poter non essere confrontato, ho sempre pensato come te del "chissene frega".

E' come chi non si fidanza o non si sposa perchè dice :
"ci stanno 10 miliardi di donne nel mondo, devo ancora farmene 9.99999 miliardi per avere un confronto su quale sia la migliore prima di scegliere la mia"
Campi bene fratello! MrGreenMrGreenMrGreen

Quando trovi una cosa che ti piace, è quella, e se nel mondo esiste di meglio, chissene frega, si vive bene comunque.
Ogni persona è diversa, così come ogni fotocamera, questa non è per tutti, ma può nascere come in tutte le cose quel feeling che la rende "giusta".

Poi naturalmente ci sono fotocamere che vanno bene per tutti....... ma anche parecchie donne che sono state con tutti! MrGreenMrGreenMrGreen
Dipende quello che si vuole!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:29

Già... se guardi tutto non ti muovi più e non scegli.

Qualche anno fa, con un amico, si discuteva di zoom vs fissi. Io ero a favore dei secondi, perchè ritenevo che con il fisso fotografi quello che hai in mente, cioè: cerchi quella foto particolare, perchè sai che esiste. Il resto non ti interessa.
Il mio amico era favorevole agli zoom, anche di lunga escursione, perchè, diceva, non sai mai quale scena potrebbe capitarti di vedere, devi quindi esser pronto a catturare il catturabile.
Al che pensai a sta cosa: se viviamo il terrore di perdere una scena che sta accadendo, rischieremmo sempre di perderla, perchè magari si sta svolgendo nell'attimo esatto in cui stiamo fotografando altro, e probabilmente dietro di noi.

Morale: non potremo MAI provare/vedere/testare tutto... meglio provare a fermarsi un po', "accontentandosi" di quello che stiamo facendo, se questo è motivato e sentito.

Credo che anche lo shopping compulsivo di attrezzatura e quant'altro ricada dentro questa senzazione di "incompletezza cosciente".

Fine OT ;-)

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:29

@Paco, queste foto che hai postato della tua vacanza... le hai fatte con un sensore Sony mi sembra di aver letto.


Con un sensore Foveon, tutta la parte della sinistra sarebbe stata tridimensionale, le foglie in questo caso sono un tuttuno verde senza spessore. Stessa cosa per le montagne, sono piatte, prive di spessore.
Tra di loro ci sono diverse decine di metri che intercorrono come piani focali, immaginati la stessa scena dove puoi apprezzare quanto sono spesse, quanto sono imponenti.
Le case, che sembrano essere un tuttuno con il prato, le nuvole danno una sensazione brutta perchè sembra di essercene solo una enorme, semplicemente perchè non è divisa dalle altre, non ha quello spessore che le suddivide. Non ti sembra di poterle toccare con mano.
L'acqua è piatta, non ha quei microcontrasti che la caratterizza, ma solo un alone bianco su cui riflettere il paesaggio.





Ma stessa cosa vale per tutte le foto.
Guarda queste montagne come sono 2d... guarda il fogliame come è completamente piatto, praticamente inesistente.
Siamo li che immagginiamo foglie, ma di fatto non si vedono, è solo un colore verde che fa massa.






Ed infine qui.. Ecco, su questa foto ti garantisco che con un sensore Foveon, tornando a casa, ti saresti ricordato quel momento come viverlo per la seconda volta.
Ci sarebbe stato un distacco tale da farti sembrare di tornare li, ogni volta che vedi.







Le foto sono bellissime Paco, intendiamoci, ti ho semplicemente cercato di spiegare come, anche le foto di una vacanza, possano immergerti meglio in quella che era una scena che hai vissuto, facendotela ricordare ed apprezzare per come era realmente.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:30

E io per natura non mi scelgo mai quello che hanno tutti. Se posso, ovviamente!
Prodotto di Nicchia? Sì e allora?
Sfruttabile al meglio solo in certe situazioni? Sì e allora?
C'è chi le produce, c'è chi le compra... E se qualcuno le compra e le rivende... beh, tanto meglio per il mercato dell'usato!
Non ho mai visto una compatta o reflex Sigma rimanere invenduta.
Salvo le "sóle" o quelle il cui prezzo sia ingiustificatamente esoso.
Un saluto
L

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:36

@gianluca-m

Condivido il tuo profondo pensiero sul fermarsi!!!

Nemmeno i foveonisti sono immuni da quel sentimento di "incompletezza cosciente" eh! Non siamo mica Buddha incarnati! ;-) La pace dei sensi non è umana! Ci si può avvicinare...

L


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:36

Il confronto di alcuni scatti tra foveon e bayer mi fanno tornare a mente gli stessi confronti che ho fatto tra FF e m4/3, a suo tempo.
A quest'ultimo ho sempre imputato non una scarsità di nitidezza (che ne ha da vendere) o il rumore ad alti iso, ma una generale mancanza di informazioni cromatiche, soprattutto nei mezzi toni. E' come se parte delle informazioni andassero perse chissà dove, trovandoti un file piatto (ma giustamente lavorabile).

Ora trovo un sensore che riesce a restituire quei mezzi toni, ampliando l'istogramma, senza azzopparlo.

Devo provare la nuova SD Quattro... magari con un 10-20 o un 18.35, a trovarli!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:41

Comunque... la DP2 Merrill è ancora presente sul sito Sigma... per cui: dovrebbe esser tutt'ora prodotta e venduta, credo (a 999$, comunque)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:41

Per me l'unico confronto, su soggetti statici, potrebbe essere pentax k1 con pixel shift e foveon, perché con la pentax scattando con il pixel shift si ottengono tutti i dati sul colore rgb per ciascun pixel.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:59

"Comunque... la DP2 Merrill è ancora presente sul sito Sigma..."

Sicuro? Non è che la confondi con la quattro?

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:03

Gianluca che versione hai scaricato del programma Sigma?
Fai attenzione, perchè il sito Sigma è fatto male, se lo scarichi dal sito della DP Merrill ti fa scaricare la versione che andava ai tempi in cui veniva venduta, per scaricare l'ultima versione devi cercarlo proprio sul sito sigma principale.
(questo è un consiglio che do a tutti)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:10

Se vi interessasse sul sito B&H si trovano ancora degli esemplari di merill, strasovraprezzate ma meglio di niente se qualcuno fosse interessato MrGreen

www.bhphotovideo.com/bnh/controller/search?N=0&InitialSearch=yes&Initi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me