user90077 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:11
Qualsiasi macchina tu prenderai, andrà benone (per un po'). Poi, quando capirai meglio le tue esigenze, la cambierai o integrerai con le ottiche. Prendile in mano e compra quella che ti piace di più. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:13
avranno tutte le mancanze che dici tu, sono macchine amatoriali è vero, ma me ne faccio una ragione, e vedo che quelle macchinette sfornano ottime foto, fossero pure di cartone e con un buco della serratura al posto dell'oculare per me è il risultato quello che conta e se ci sono riusciti gli altri ad usarle con tutti i loro "limiti" non vedo perchè non dovremmo riuscirci noi. Cioè mi sembra che quando si parli di entry si parli di frigoriferi inutilizzabili in fotografia, solo con le top si fanno le foto? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:23
Se si parla male di una entry però non è che si vuole screditare chi la possiede, si è solo arrabbiati con nikon perché ha creato questa sottocategoria di fotocamere che 10-15anni fa non esisteva, togliendo degli ausili fondamentali al fotografo. Io non condivido il fatto che una d50 possa ancora essere superiore in dotazioni ad una D3300. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:26
su questo ti do ragione, per abbassare i prezzi e avvicinare un maggior pubblico di amatori hanno dovuto fare delle rinunce (come sui materiali) a volte togliendo cose utili e mettendone altre inutili, ad esempio al posto del wi fi avrei preferito più controlli diretti sulla d3400 |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:29
Se sapute usare fanno ottimissime foto, non metto in dubbio, ma sono troppo castrate per costare quello che si fanno pagare.solo la mancanza del motore af ti esclude l'utilizzo di un quarto degli obiettivi in produzione adesso, è ti esclude l'utilizzo di tutti gli obiettivi afd, af, non leggi l'apertura degli ai ed ais perché manca la ghiera ai. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:32
Hai ragione, invece del wifi potevano mettere la doppia ghiera |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:32
Non tutti usano lenti vintage, il principiante se prende la macchina nuova abbinerà anche ottiche nuove e i nikkor moderni sono tutti af, non è questo il problema, penso che le entry e le top devono avere solo una cosa in comune, la possibiltà, se si vuole, di regolazioni manuali uguali con stessi comandi, poi per i materiali, mirini ecc possono anche farle diversamente per segmentare le fasce di prezzo e di utenza. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:51
Raga alla fine ho preso la Nikon D3300 e mi trovo benissimo ! Ieri sera poi ho comprato un obiettivo tamron da 28-200 mm.. Ma riscontro delle foto scurissime nonostante in obiettivo risultino perfettamente nitide.. Sapete dirmi il problema quale può essere ? |
user94858 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:12
Semplice hai la reflex ma non sai ancora le basi, devi prima imparare cos'è l'esposimetro cosa sono i tempi ed i diaframmi poi vedrai che le foto non ti verranno più scure; il mirino relfex è un mirino ottico quindi non mostra come verrà la foto ma esattamente ciò che vedi. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:16
comincia a mettere qualche foto sul forum con i dati di scatto. Salvi in JPEG oppure in RAW? |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:25
Fai un buon corso fotografico e vedrai che tutto ti sarà più chiaro. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:33
Ragazzi ma se magari mi spiegate come impostare la fotocamera ci provo.. Ad ogni modo io mi riferisco al fatto che guardando cioè che vedo dal mirino, con i miei occhi, non dal display, la foto risulta molto più scura rispetto a ciò che vedo.. Sarà un problema di iso, ma dubito.. Mettere a fuoco sono in grado.. è proprio una questione di colore.. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:42
Forse ti sarà utile leggere bene il manuale.... Saluti |
user94858 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:43
Ragazzo non possiamo spiegartelo dietro ad uno schermo, tanto più con spiegazioni così vaghe. Comunque come ti dicevo i mirini entry level nikon fanno pena rispetto a Pentax |
user28347 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:43
controlla se hai sottoesposto per sbaglio,deve stare sullo zero l'esposimetro ,quasi sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |