user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 14:22
Ragazzi, gamma dinamica etc su sensori come il Foveon non sono assolutamente cose da controllare. Chi compra Foveon lo fa per amore di un sensore del tutto unico, che non è possibile spiegare. Si scatta precisi, perfetti, e non ci si mette li pensando di ritoccare per correggere. Non ha senso letteralmente neanche mettersi a leggere le review o peggio ancora i dati, statistiche e grafici. E' un sensore che lascia una sensazione agli occhi che non può essere descritta da nessuna persona ne tanto meno da numeretti Se avete lo sfizio acquistatela, i prezzi sono molto più che modici ed è una fotocamera che risulta VERAMENTE diversa da tutte quelle che si possono avere in corredo. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 15:15
Spero molto che quel test sia fallace in partenza perchè un obbrobio del genere non lo fa nemmeno la mia coolpix del 2003 da 4MP. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 15:24
ma ad ogni modo, fallace o non fallace, perchè esponi per il duomo se tu stesso ammetti che ci sono almeno 6 stop di differenza col cielo? non potrà che essere bruciato. |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 15:47
Ragazzi inutile che vi stiate ammazzando a cercare su internet. Chi compra questa fotocamera è perchè il suo microcontrasto ti immerge all'interno della foto, facendoti sembrare che sia tutto 3d. I restanti test contano zero, non è la fotocamera per mettersi a fare i giochini del tira su la levetta, tirala giù. Si scatta con cognizione di causa e si fa click *foto a casa presa dal mio hard disk, io scatto solo in bianco e nero, adoro alla follia questi due colori e per me la Sigma era un must, con un pò di manico in post produzione si possono ottenere files veramente speciali.
 |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 15:56
Ecco, direi che una foto parli più di 1000 parole e che il solo "Microcontrasto" valga ben più di quattro pippe sugli stop. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 15:58
Preso da pochi giorni una dp3 Merrill. Che dire, un mondo a parte. Se guardi le foto fatte con apparecchi che usano un sensore a mosaico, con o senza filtro di Bayer, a confronto avverti un che di sintetico. C'è un video su youtube dove si confronta il dettaglio di una dp3 Merrill ed una Nikon d810... Se riesci ad usarla come si deve, ottieni secondo me, quello che sarebbe dovuto essere la naturale evoluzione della pellicola. Per quanto riguarda la sd1, utilizza lo stesso sensore Foveon delle Merrill. L'unico problema che a volte il detector della messa a fuoco fa le bizze, e canni il fuoco. Unito al fatto che la macchina non è dotata di live view, capirai che è una bella rottura. Ed è un peccato, perché poteva diventare una macchina definitiva o quasi. Le nuove sd quattro, mirrorless, focheggiano direttamente sul sensore, ed è una gran cosa. Ma il sensore "quattro", non è il Merrill. Il sensore "quattro", da quello che ho visto sembrerebbe ancora più definito del Merrill, ma l'impronta del secondo mi sembra al momento, migliore. C'è da dire che è ancora "giovane" come firmware. Probabilmente ha margini di miglioramento. A fine anno presenteranno la sd quattro h, in formato aps-h da 51 Mpix equivalenti. Staremo a vedere. In ogni caso c'è da dire che il sensore quattro a bassi iso, direi fino a 800, ed a 3200 se la usi per il b/n, in ogni caso surclassa qualsiasi sensore a mosaico. Ti lascio qualche link per darti una idea di che cosa parlo. Per la dp3 Merrill: www.sigma-dp.com/DP3Merrill/samplephoto.html Per le sd quattro: photo.yodobashi.com/sigma/imp/sdq.html photo.yodobashi.com/sigma/imp/sdq_02.html Buona visione |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:03
Foto a caso (ce l'ho sempre a portata di mano buttata da qualche parte) Naturalmente alla base bisogna saper fotografare ed elaborare, ripeto, non si acquista per giocarci con le levette. Si acquista se si vuole fotografare, punto, senza fronzoli.
 |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:08
Maserc anche io ho una DP Merrill, non la cambierei mai per i nuovi modelli. Il fatto che non abbia fronzoli a mio avviso la rende ancora più interessante, minimalista ed esageratamente affascinante. Personalmente già uso la fotocamera durante la giornata con mille tasti e mille funzioni, quando mi svago con una Merril voglio avere il minimo indispensabile per fare "click" e basta  Deve essere un piacere, e quando apri il file ti da esattamente questa impressione. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:16
Sono d'accordo. La metti sul cavalletto. Ti prendi il tuo tempo per comporre. Uso l'autometer 4f per misurare la luce, non che il suo esposimetro non vada bene, ma mi dà più gusto così, compongo con cura, fuoco manuale, e scatto. Piaceri che le reflex moderne ti hanno un po' tolto. Mi ricorda il piacere di scattare con una Tachihara. Ieri ho fatto i miei primi scatti. Quando torno a casa, vediamo cos'è venuto fuori Certo non sono macchine per tutte le stagioni. Limitate in molti casi. Per me ottime solo per paesaggistica e ritratto posato. |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:26
Anche uno stupido manichino (davanti una vetrina) prende una tridimensionalità incredibile dando un pò di regolazioni.
 |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:30
molto carina quella in camicia ...forse, permettimi, hai solo un filo esagerato con la post produzione sulla pelle |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:32
Io ho avuto la dp2 Merrill e vi posso garantire che la qualità dei file, la naturalezza del dettaglio e dei colori con tanta luce sono una cosa fantastica. Inarrivabile rispetto a qualsiasi altra macchina che ho usato. A me piace moltissimo la fotografia riflessiva, la paesaggistica e il b/w quindi l'ho tenuta per un periodo ma tante volte mi sono ritrovato scomodo per la lunghezza focale di 45 mm equivalente.. L'ho rivenduta e posso confermare il grande mercato e richiesta che hanno queste macchine.. l'ho ceduta allo stesso prezzo di acquisto e il giorno stesso dell'annuncio. Ora sono alla finestra per la sd quattro o la h (che mi ispira ancora di piu) che penso sostituirò alla d750 che ho praticamente solo per la paesaggistica |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:33
Questa foto è presa dalla mia scrivania. E' il mio cellulare SPENTO, con il display che riflette la parete di casa (ho molte foto attaccate alla parete) ISO 3200 (scatto tranquillamente a 6400 solitamente)
 |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:38
P.s. I file della sigma si possono aprire e sviluppare anche con Iridient |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |