RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:02

C'è moltissima confusione!

non è lo stesso per niente!
La distorsione prospettica, che dipende dalla focale, è per forza di cose diversa! un 10mm non diventa magicamente 16 su crop, come hanno detto, semplicemente si ritiene solo la parte centrale.

E' anche il motivo per cui su sensori grossi si hanno prospettive più "aggraziate", perchè a parità di campo visivo si possono usare focali più lunghe.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:20

Il primo tentativo non è riuscito bene, va detto che per la fretta ho trascurato l'uso del cavalletto e la posizione verticale della fotocamera, mea culpa, ciò nonostante il primo esperimento si è rivelato moooooolto incoraggiante! MrGreen

Ho provato ad ottenere un'immagine con un angolo di campo di 180° e la sgradevole distorsione anamorfica è praticamente scomparsa



Il cavalletto è l'ideale per mantenere l'altezza costante. Se non lo hai con te, ci si può comunque arrangiare così: se nella tua macchina puoi avere la visualizzazione di un reticolo nel mirino o per lo meno sul display, attivala. Poi prendi come riferimento un piccolo oggetto o una linea orizzontale o uno spigolo e controlla che nella foto successiva sia alla stessa altezza prendendo appunto come riferimento il reticolo.
Poi, come ho già detto, in certi casi c'è da lavorare un po' con i comandi Modifica > Trasforma > Ruota, Inclina, Distorci, Altera ecc. In particolare Altera lo trovo molto utile, però (per lo meno nella versione di Photoshop che ho io) può lavorare solo sui JPEG. Quindi da Photoshop devi salvare in quel formato e ricaricare il file.
Vedrai che prendendoci la mano otterrai buoni risultati.

user3736
avatar
inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:21

Colin Go ti sbagli

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:29

C'è moltissima confusione!

non è lo stesso per niente!
La distorsione prospettica, che dipende dalla focale, è per forza di cose diversa! un 10mm non diventa magicamente 16 su crop, come hanno detto, semplicemente si ritiene solo la parte centrale.

E' anche il motivo per cui su sensori grossi si hanno prospettive più "aggraziate", perchè a parità di campo visivo si possono usare focali più lunghe.


Santi numi... E dire che per astenerti dallo scrivere simili corbellerie ti sarebbe bastato leggere anche solo l'articolo al link indicato quasi all'inizio di questa discussione. Triste

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 12:33

Avevamo raggiunto la pace, ma ora riesplode la guerra?!?! MrGreenMrGreenMrGreen

user5652
avatar
inviato il 24 Agosto 2016 ore 13:09

hai anche l'immagine da vedere? ;-)

Per ora mi astengo, il primo tentativo fatto di fretta fa troppo schifo.
Lasciami il tempo di fare qualcosa di presentabile. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 14:41

@Roberto P, molto bello il formato 21:9 nelle panoramiche, non ci avevo mai pensato per fare una vista piena a monitor.
Come sw uso solo PtGui ed effettivamente uso la proiezione cilindrica quando la panoramica supera un certo angolo orizzontale (quella rettilinea distorce che non mi piace), mentre nel caso di panoramiche ampie su più piani preferisco la proiezione sferica.

user46920
avatar
inviato il 24 Agosto 2016 ore 15:47

...mentre nel caso di panoramiche ampie su più piani preferisco la proiezione sferica.

che è poi quella più naturale e 3D, di cui vedo differenza anche nei progetti diversi dei binocoli ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:57

Grazie Giobol.
Anche io prediligo la prospettiva cilindrica quando l'angolo della panoramica è molto ampio.
Oltre un certo limite poi la prospettiva rettilinea è ovviamente impossibile per via delle ineludibili leggi della geometria. Il limite teorico sarebbe 180°, che comporterebbe una larghezza infinita dell'inquadratura...
D'accordo anche sulla predilezione per la proiezione sferica nel caso di panoramiche ampie su più piani. La prima foto di questa recensione che ho già linkato:
admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar-
a mio parere sarebbe stata più convincente se fatta con un fisheye dallo stesso PdR e con la stessa inclinazione dell'asse ottico. Oppure con più foto con obiettivi di focale più moderata uniti tramite Photomerge con l'opzione "Sferica".

Penso che la scelta di un tipo di prospettiva piuttosto che un altro vada rapportato a quello che è lo scopo della foto che si effettua.
Per le foto di architettura, se il fine è di tipo analitico-documentario, allora si usa in genere la prospettiva "rettilinea accademica" (secondo la definizione di Andreas Feininger).
Ma se hai uno scopo che potremmo definire come "emozionale", ovvero cercare in qualche modo di trasmettere l'effetto e la sensazione che certi luoghi e certi spazi esercitano (e qui è ineliminabile la componente individuale), ritengo più che legittimo utilizzare altri tipi di prospettiva.
Qui ho usato la "rettilinea reale" e il motivo è nelle didascalie:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1611942
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1103999

Qui la "sferica", che reputo particolarmente adatta a spazi non caratterizzati da geometrie ortogonali, ma piuttosto da planimetrie curvilinee e da piani incurvati e avvolgenti oppure linee diagonali e piani variamente inclinati:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689192
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1549363
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695732
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695801
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1552642

Come ho detto, si usa in genere la prospettiva "rettilinea accademica" quando il fine è di tipo analitico-documentario per il fatto lapalissiano che, se voglio documentare le effettive proporzioni e configurazione geometrica di un edificio, devo mostrare le linee rette come tali e le pareti "a filo a piombo" verticali, altrimenti non potrei riconoscere eventuali linee curve e pareti inclinate. Ad esempio in questa foto di Piazza dei Miracoli con prospettiva "rettilinea reale"



si fa fatica a capire se la Torre Pendente è veramente pendente e di quanto pende.

In questa, da un PdR simile, in cui le verticali sono parzialmente raddrizzate (hanno ancora un po' di inclinazione, ma meno che nella foto precedente) la pendenza della torre è più evidente:



Non è un caso che in tutto il mondo la maggior parte delle foto di architettura che trovi su libri e riviste fa uso di questo tipo di prospettiva.

Ma a volte la prospettiva "rettilinea accademica" non funziona neppure se si hanno finalità documentarie. Questo ad esempio se occorre un angolo in verticale molto ampio (e non è possibile allontanarsi a causa di ostacoli).
Questa l'ho già postata. La spiegazione è nel sottostante dialogo con Photogero:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1458516

Altro esempio è questa foto che ho fatto il mese scorso con il Samyang 12/2.0 della chiesa parrocchiale di Morgex in Val d'Aosta, all'ingresso nella piazza dalla via principale. Qui senza PP:



Provando a raddrizzare le linee pendenti con l'apposito comando di Camera Raw si otteneva questo:



Con il risultato di fa apparire come sovradimensionata la parte alta del campanile e rimpicciolita la chiesa vera e propria, fino a farla somigliare a un piedistallo del campanile stesso; e questo è controproducente se si ha l'intenzione di mostrare le proporzioni dell'insieme.
Quindi ho optato per questa soluzione di compromesso:



Ho ridotto un po' la pendenza che nella prima foto mi sembrava eccessiva. Questo risultato mi sembra il più equilibrato.

Oppure, se si rinuncia all'idea a far entrare tutto in un solo scatto, si può risolvere con due foto. Una della chiesa, risolta canonicamente con la prospettiva rettilinea accademica, essendo l'attacco a terra e la linea d'orizzonte entro l'inquadratura:



E una del campanile in "rettilinea reale" con l'orizzonte al di sotto del bordo inferiore:



(La luce purtroppo non era quella ideale per foto di architettura)

Per fotografare la parrocchiale di Dolonne (fraz. di Courmayeur) gli spazi erano così stretti che mi è stato impossibile utilizzare la "rettilinea accademica" anche per la sola chiesa (tagliando fuori la cima del campanile), altrimenti avrei sovradimensionato in maniera abnorme la già notevole sporgenza delle falde del tetto:






La seconda foto mi sembra più riuscita. Vero è che la prima documenta l'attacco a terra e i discutibili interventi che sono stati effettuati nel tardo '900 (mi riferisco soprattutto a quelle piastrelle sulla base della facciata e all'intonaco cementizio che è stato applicato sulla parte bassa del muro dell'abside).*

Ulteriore conferma del fatto che le deformazioni marginali e le linee inclinate rappresentano la principale problematica nelle foto di architettura, e le opzioni relative alla prospettiva vanno decise di volta in volta.

* P.S.: Riguardandola penso che sarebbe opportuno tagliare dalla prima foto tutta la parte al di sopra della nicchia sul portale (eliminando le deformazioni marginali presenti in tale settore che trovo sgradevoli e forse anche fuorvianti al fine di valutare misure e proporzioni), visto che la parte alta della chiesa è documentata dalla seconda foto.

user3736
avatar
inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:59

mi pare che mischiate i tilt shift con la distorsione propria di ogni singolo obiettivo

user5652
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 0:08

@Roberto P, molto bello il formato 21:9 nelle panoramiche, non ci avevo mai pensato per fare una vista piena a monitor.


Condivido! Sorriso

user46920
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:03

Photogero, prova a guardare questo articolo e quest'altro che dovrebbero contenere sia immagini che spiegazioni abbastanza coerenti al tema.

Dal greco, il termine ortoscopia significa visione corretta ... per cui direi che in fotografia documentaristica, il termine pretenda la medesima visione dell'occhio umano (naturalmente binoculare).
Infatti noto che pure Cavina è obbligato ad un paradosso lessicale, quando descrive come ortoscopica la visione del palazzo Milzetti o il rendering del fish-eye ;-)

user5652
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 14:48

Grazie mille! MrGreen
Per ora ho guardato solo gli esempi, appena ho un pò più di tempo approfondirò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me