user46920 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 16:24
... vedremo |
user46920 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:13
“ Ps: i cinesi del monocolo si sono ripresentati MrGreenMrGreenMrGreen „ te n'hanno offerti due al prezzo di uno ... o cosa? “ La prossima volta le metterò, „ non aspettare Natale, però |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:14
Sul discorso dei monocoli ci sto ripensando. Anche case blasonate come Opticron li fanno. Certo non costano 20€, ma nemmeno 200€. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:16
Mi volevano regalare il monocolo per "recensirlo con più calma", ma anche pagare le sole spese di spedizione non vale la pena |
user46920 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:28
“ "recensirlo con più calma" „ in che senso?  ... se fa cacare, fa cacare! però è una cosa positiva, vuol dire che ispiri fiducia (... o pensano tu sia un po' fesso, magari un venduto ...  ) Giorgio: “ Sul discorso dei monocoli ci sto ripensando. Anche case blasonate come Opticron li fanno. Certo non costano 20€, ma nemmeno 200€. „ Opticron non ho visto, ma anche Vortex potrebbero valer la pena. Dalle recensioni sembrano buoni. ps: oggi è arrivato "il perfettissimo" per la prova ... sono rimasto fuori fino alle 21 passate .. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:38
In realtà ho rigirato la frittata a mio favore e mi mandano gratis una torcia frontale con batterie ricaricabili incluse Prime impressioni su qualità almeno costruttiva? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 7:08
Cosa ne pensi della formula? Sentiamo un po' i difetti di questo binocolo! |
user46920 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:06
Salva, la formula sembra funzionare perfettamente, andando a pescare in pratica tutti i più leggeri, o quasi (la tabella parla da sola). Non ho ancora controllato il risultato separato di ogni gruppo e quindi non l'ho analizzata come si dovrebbe (poi lo farò), ma vedendo che si disinteressa forse un po' troppo agli altri fattori, forse potrebbe essere registrata meglio "a puntino" (o ad hoc). Cmq ho visto che se togli poco di qua, cade velocemente di là, e viceversa .. quindi, sembrerebbe che a farla troppo equilibrata, poi finisce per non indicare nulla di particolare. Non so bene cosa hai fatto, né con quale "cognizione" (se ne hai usata una, mi piacerebbe conoscerla) ... cmq è funzionante e questo è già un buon merito “ Sentiamo un po' i difetti di questo binocolo! ;-) „
 A parte che purtroppo è leggermente scollimato, "il Bacarozzo" è abbastanza grosso e pesantino per essere un Pocket (360g piuttosto ingombranti); infatti lo trovo fin toppo "massiccio" pour moi, ma vedo che oggi va un bel po' di moda ricoprirli ovunque di spessa gomma antiurto (magari dal peso di oltre 100g) e disegnarli per un target da "adventure" ... certamente si classifica in alto a queste liste Nella lista che usa la tua "pesatura" però (sempre che la cognizione sia assodata) rimane infatti al 72esimo posto, ben lontano anche dal Kite Linx HD 10x30 (ad esempio) che pesa 465g (... in effetti mi chiedo sempre di più, se la tua ri-formula abbia una reale cognizione di causa o se invece l'hai fatta "un tanto al kg" , solo per ...  ) Poi, la custodia di trasporto in dotazione secondo me è adatta ad un modello molto maggiore (forse per un 10x40), quindi direi esagerata e sproporzionata, dove il binocolo "ci balla dentro" la samba, la rumba e la mazurka ( ) o addirittura dove se ne riuscirebbe ad ospitare almeno due (di Pocket) se non tre Di positivo c'è che, la comodità ad estrarlo e rimettero "in fondina" è sicuramente ai massimi livelli e dove sarebbe possibile stipare insieme anche qualche pacchetto di caramelle, un panino ed un coltellino svizzero  (sto volutamente esagerando un po' ) Come spesso accade, anche in questo bino è da ricorreggere la diottria in base alla distanza di maf .. e questa è una "noiosissima" scomodità , soprattutto quando la ghiera è difficile da ruotare, per grip quasi ingestibile (improponibile con dei guanti) e per durezza della ghiera (questo naturalmente sarebbe anche un buon pregio, quando non avesse quel difettino). La taratura diottrica con le stelle (ad esempio) è di circa 10-15° spostata, rispetto alla taratura con la maf nell'intorno dei 20-60m ... La ghiera di maf forse è un po' "troppo corta": non solo come lunghezza fisica, che poi obbliga una posizione molto precisa e senza tolleranze del dito e della mano, ma piuttosto come corsa di rotazione. Non lo valuto un vero e proprio difetto, tantomeno grave in questo caso, ma se avesse una corsa più lunga, la maf sarebbe anche più precisa, che non guasta mai, e che cmq mi pare che "ci sia tutta", senza troppi giochi e dove noto solo un piccolissimo gioco che mi pare riesca anche a differenziare la maf tra un tubo e l'altro, in base alla rotazione usata: tornando a distanze prossime si sbilancia di più (dx e sx) che allontanadosi verso l'infinito. La ghiera di maf è anche abbastanza "dura" nella sua relativa fluidità, ma questo è sicuramente dovuto al fatto che il bino è nuovo, poi credo che nel tempo tenderebbe a cedere un po'. Nel complesso c'è di peggio! La "puzzetta" della gomma con cui è ricoperto e quella dei copri-oculari, è un tantinello fastidiosa e rimane nel naso abbastanza a lungo ... ho letto anche di uno che l'ha reso per questo motivo, aggiungendo una visione da tubo della stufa. Sull'odore sgradevole gli do ragione, ma per la visione claustrofobica assolutamente ... - assolutamente cosa? assolutamente si, o assolutamente no? - beh, dai ... assolutamente, eccetera! Scherzi a parte, è un bino con una visione più che sufficiente-mente ampia, molto incisiva fino al bordo, contrastata e luminosa, fino a notte inoltrata. Otticamente, nulla da dire: le AC sono finissime e lievi, verdi-magenta al centro e tendenti al blu-giallo ai bordi, ma non si notano mai, se non andandole a cercare. L'unico difettuccio, che per certi versi non è da poco, è la presenza dei glare anche in circostanze abbastanza comuni, quindi in certi momenti li trovo davvero indesiderabili. Si presentano in maniera poco graduale, quindi tutto ad un tratto, ma si presentano prima o poi e fanno anche perdere il contrasto, oltre al resto. Nel tempo ho capito che questi aloni bianchi a mezza Luna, sono dovuti ad un progetto poco curato (dei soliti Ingegneri senza ingegno ), sia nella tipologia di vernice usata internamente, che anche per la forma incompetente di alcune superfici interne. E dove l'unica soluzione poi sarà quella di evitare l'ingresso della luce laterale all'interno di un binocolo così mal progettato, con una naturale impossibilità meccanica di costruirgli due paraluce che riescano ad evitare di chiudere troppo l'apertura in ingresso: praticamente un paradosso! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:23
Occhio poso chiederti se hai considerato questo Luger 10x28 (e nel caso perchè lo hai escluso)? Sembra avere caratteristiche discrete ad un prezzo ragionevole: https://www.amazon.it/Luger-LX-Binocoli-compatti-colore/dp/B002JUE6A4/ ... vedi che al di là del nome teutonico non so se fa parte della grande famiglia made in China .... Ciao Paolo ... cusufai |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:38
Quindi in poche parole sta per tornare a casa pure questo? La formula diciamo che l'ho provata e riprovata cambiando un po' i valori dove serviva in modo da far risalire i piccoli e cercando di pesare a dovere tutto, ma non è stato facile e ci sono arrivato per tentativi però ho visto che non si discostava troppo da quella iniziale se non per leivi variazioni in classifica dove servivano. Diciamo che l'idea di fondo è: pesi poco e pemetti una visone ottima o comunque più che buona sali, pesi poco più ma permetti una visione ottima, allora non ti penalizzo troppo, ma se pesi e/o la visione è penosa (dai dati ovviamente) allora vai in fondo. |
user46920 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:50
Paolo: “ posso chiederti se hai considerato questo Luger 10x28 (e nel caso perchè lo hai escluso)? Sembra avere caratteristiche discrete ad un prezzo ragionevole: „ Grazie per l'interessamento, non lo conoscevo. Adesso vedrò meglio i dati sul sito ufficiale (se ne esiste uno ) perché da amazon sembra che pesi 460g e messa a fuoco oltre i 3m ... vedo che ha una forma di certo non-pocket e più vicina al Celestron DX che ho trovato scomodo. Il prezzo però è fantastico !!! ed è interessante anche per le lenti da 28mm. Ma ho paura che per avere qualcosina di più rispetto al Minolta Pocket, purtroppo dovrò spendere molto di più ... di 60 euro. Intanto lo aggiungiamo alla grande lista dei binos papabili Salva:“ Quindi in poche parole sta per tornare a casa pure questo? MrGreen „ ... non ancora! mi piace molto per alcuni versi, ma resto dubbioso per altri, quindi sono molto indeciso. Diciamo che proverò a passarci qualche giornata in compagnia, poi vedrò se ne vale la pena. I difetti più o meno sono presenti in tutti i binocoli, bisogna stabilire pro e contro ed accettare il compromesso migliore. E questa è una occasioncina su cui dover riflettere con la giusta ponderazione “ La formula diciamo che l'ho provata e riprovata cambiando un po' i valori dove serviva in modo da far risalire i piccoli e cercando di pesare a dovere tutto... „ .. tipo, un tanto al kg !!  “ Diciamo che l'idea di fondo è: pesi poco e pemetti una visone ottima o comunque più che buona sali, pesi poco più ma permetti una visione ottima, allora non ti penalizzo troppo, ma se pesi e/o la visione è penosa (dai dati ovviamente) allora vai in fondo. „ eh, ma riguardo al XP 10.5x28 il suo peso è molto più leggero in proporzione al peso del Lynx 10x30 che è al 20esimo posto , oltre che per una differenza assoluta (360g vs 470g). Quindi la cosa la vedo un po' strana .. almeno in questo caso mi sembra ci sia una evidente incoerenza. .. o no? |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:41
Può essere perché ho dato un po' più importanza alla parte destra della formula... Perché insomma, va bene leggero, ma un po' di qualità ci vuole in poche parole quelli pesanti e quelli con eye, maf e campo non al top sono fortemente penalizzati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |