| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 8:21
speriamo abbia una distorsione contenuta, il 14 è praticamente inutilizzabile da quanto distorce, cosa imperdonabile per un fisso. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:06
Dovrebbe uscire il 14 2.4, io lo sto aspettando. |
user69293 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 20:02
Lo possiedo da un mese, sul mio profilo trovi qualche scatto. La nitidezza è leggermente inferiore rispetto al 14 samyang, ma è identica da f1.8 a f16, mi ci sto trovando molto bene sopratutto in notturne. Ormai si sa i samyang sono sempre ottimi obiettivi. |
user81826 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 20:16
Ho visto dal tuo profilo anche il Tamron 15-30 ed il Samyang 24, rispetto a loro come lo trovi? |
user69293 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 20:22
Il 24 non ce l'ho. Il tamron é identico come qualitá ottiche ai samyang 14 e 20, in più é uno zoom con af...purtroppo peró é grosso e pesante. |
user81826 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 20:25
Ah scusami,avevo letto Samyang 24 invece era il Canon 24. Come qualità dunque lo potresti al livello del Tamron? Vale la pena chiudere a 2.8 in notturna col Samyang o lasci a tutta apertura? Non ha coma agli angoli? |
user81826 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 21:19
Per essere 1.8 è limitato il coma, lente interessante, grazie. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 21:54
@Paolo se invece vuoi informazioni sul 24 chiedi pure, lo uso sia su FF che su aps-C |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 23:25
Scusate se riesumo questo topic ma magari i possessori dell'obiettivo mi possono aiutare: il 20 f/1.8 lo consigliate per astrofoto? Io ho il Nikkor 16-35 f/4 ma cercavo un obiettivo sui 20mm (su FullFrame) luminoso e non molto costoso (perché lo userei poco, avendo già il 16-35, lo userei solo per fotografare le stelle). In rete trovo pareri contrastanti, certe recensioni ne parlano bene, altri commenti sono negativi: mi spaventa soprattutto ai bordi a tutta apertura, che la coma non sia eccessiva o altro. Da foto che ho trovato, tipo la recensione di LonelySpeck postata sopra pare ok (a parte la vignettatura) www.lonelyspeck.com/rokinon-20mm-f1-8-astrophotography-review-joshua-t Isak nella pagina precedente invece ne parla male sotto questo punto di vista (purtroppo non si vedono più le foto che aveva messo): “ Ora vedo che soffre molto di coma, a 1.8 i bordi sono orribili, le aberrazioni sferiche sono invadenti e rendono difficoltosa la messa a fuoco sulle stelle, rendendole o verdi i viola al minimo errore di fuori fuoco.. Secondo me se si usa il 14, sempre samyang, e poi si croppa si ottengono risultati di certo migliori „ è così pessimo? purtroppo alternative sui 20mm di focale non ne vedo (se non spendendo il doppio) |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:04
“ In rete trovo pareri contrastanti, certe recensioni ne parlano bene, altri commenti sono negativi „ Quando ho cercato in rete consigli, ne sono sempre uscito con le idee più confuse di prima |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:57
Potrebbe esserci una variabilità tra gli obiettivi, spiegherebbe i pareri contrastanti. Ora non so dove ho messo le foto che avevo postato, comunque posso confermare che alle aperture maggiori il mio presenta una marcata aberrazione sferica che rende difficoltosa (se non impossibile) la perfetta messa a fuoco, rendendo le stelle poco puntiformi e con dominanze cromatiche. Da questo punto di vista il 14 2.8 va molto meglio perché praticamente privo di aberrazioni e coma, pur avendo altri difetti.. questo 20 va discretamente bene in astrofoto, ma non è campo in cui da il meglio di se.. almeno il mio esemplare |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 2:25
Sì questa recensione (proprio di questi giorni tra l'altro) conferma la variabilità tra gli esemplari (in generale tutti gli obiettivi Samyang/Rokinon ne sono affetti, almeno così scrivono) www.slrlounge.com/rokinon-20mm-f-1-8-lens-review-the-all-purpose-wide- Il 14 sarebbe troppo wide per i miei gusti e alternative sui 20mm (mediamente economiche, cioè sotto i 500€) non ne vedo ...mmm ma neanche mi va di spendere tutti questi soldi per un obiettivo manual focus che userei pochissime volte con questi difetti ...forse è meglio se per le stellate continuo a usare il 16-35 ...anche se è un f4 :( :( |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 2:28
Ps Isak, per caso riesci a recuperare le foto? Giusto per curiosità. Chiedo anche ad altri che hanno questa lente se possono mettere qualche crop 100% di foto alle stelle. Thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |