| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:58
Bellissima Mauro! Ottimo uso del Fisheye e che posto. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:01
come tanti (penso quasi tutti) apprezzo tantissimo le fotodi nicolò ma mi chiedo (per carita senza polemica) che senso ha acquistare un fisheye per poi in post produzione togliere proprio la sua caratteristica a occhio di pesce? scusatemi ma mi sfugge, non sarebbe meglio prendere direttamente un grandangolo classico? dando per scontato che l'8 ha una qualità incredibile |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:15
“ ma mi chiedo (per carita senza polemica) che senso ha acquistare un fisheye per poi in post produzione togliere proprio la sua caratteristica a occhio di pesce? „ Non è affatto una domanda banale Santafè e ti rispondo volentieri. La motivazione, nel mio caso, è abbastanza semplice. Ho voluto estenderne i campi di utilizzo, tutto qui. La distorsione tipica del Fish-eye, per me, relegava questo fantastico obiettivo solo a certi utilizzi, invece ho voluto provare questo enorme angolo di campo (insieme alle caratteristiche intrinseche dell'obiettivo) adeguatamente corretto. E' stata una bellissima esperienza e ad essere sincero mi manca, ma per una questione di praticità ho preferito cederlo per finanziare l'acquisto del 7-14. PS: grazie per il tuo apprezzamento, ciao Santafè |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:36
grazie nicolò per la tua risposta...quindi anche tu hai ceduto al fascino nel 7 14...io spero di portarmelo dietro ne viaggio che farò fra pochi giorni a NYC...se non mi arriva per tempo il 12 100.... ciao robi |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:02
Sì Robi, il 7-14 Olympus mi ha sempre affascinato. Inizialmente, a dire il vero, complici dimensioni, peso (rispetto ad esempio al suo omologo Panasonic) e costo, non ho voluto avvicinarmici troppo e ho evitato accuratamente di provarlo per non farmi fagocitare da lui. Al contempo ho voluto provare l'8mm Fish-eye e quindi ho accantonato ancora di più il 7-14. Fatta l'esperienza con l'8mm, il richiamo del 7-14 è stato di nuovo forte. Premetto che se avessi potuto, economicamente parlando, gli obiettivi che ho posseduto li avrei tenuti praticamente tutti! Alla fine, ben consapevole che il range di focali coperte dal 7-14 per me sono quasi fondamentali, ho deciso (a malincuore) di separarmi dal Fish-eye per dare spazio, finalmente, al 7-14. Lo sforzo ne è valsa la pena, un obiettivo con cui ancora devo prendere confidenza, ma che già mi dimostra la sua grande qualità sul campo. Visto che è uno dei parametri che per primi si guardano quando si acquista un unuovo obiettivo, posso dire che la nitidezza è davvero notevole e riesce a riprodurre bene anche dettagli molto fini. Si vede che è un obiettivo di grande qualità. Probabilmente anche lui avrà i suoi difettucci, ma fino ad ora posso dire di esserne veramente soddisfatto. Grazie a te Robi, ciao. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:02
Ianfelix, ma dove cavolo ti sei piazzato per scattare la foto?!?! Bella ed originale! Bravissimo |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:05
confermo, il 7 14 mi stupisce ogni volta che lo utilizzo, ho avuto anche il panasonic ma come qualità l'olympus mi sembra essere superiore... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:36
Grazie |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:52
22/11/2016 Aggiornamento firmware 1.1 - Improved stability of C-AF operation for sequential shooting with H. N.B. Sul sito italiano è segnalato l'aggiornamento ma nella sezione apposita non compaiono i dettagli. Però se provate ad effettuare l'update, tramite OV3 ad esempio, trovate la nuova versione. |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 9:05
Ad oltre 2 anni di distanza riapro questa discussione per porvi una domanda sullo Zuiko fisheye pro. Mi ricordo di aver letto da qualche parte che, col nuovo firmware, sia possibile defiscizzare direttamente in camera ed ottenere un jpg come se si utilizzasse un grandangolo lineare. Chi sa dirmi qualcosa in proposito? Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 10:11
Che appunto con la E-M1 mark ii e la E-M1X se abiliti l'apposita opzione vedi "live" il fisheye corretto come se fosse un ultra wide rettilineare. Non ci sono parametri sulla "quantità" di correzione ma e' imposta. E' molto interessante perché un ultra wide con quella FOV non esiste (anche se ovviamente lo si paga in termini d risoluzione ai bordi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |