| inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:06
Chiedo scusa se ho capito male, non volevo offendere nessuno :( |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:16
Intervengo sul discorso gamma dinamica. Da utente canon, quando presi la A7 ed iniziai a fotografare, mi resi conto che in paesaggistica, la differenza di GD non faceva molta differenza. In realtà è così fino a quando le condizioni di luce non si fanno complesse e non si hanno con se i vari filtri che possono aiutare. Possono aiutare ma non sempre poichè dove l'orizzonte non è omogeneo sono poco efficaci e quindi forse è meglio rivolgersi alle multiple esposizioni. I due esempi che vi posto li ho scattati con la A7 facendo multiesposizioni ma mi sono reso conto che è bastato uno scatto correttamente esposto da postprodurre senza ESAGERARE, per ottenere uno scatto decente. Una cosa molto importante, spesso sottovalutata è la scelta del SW di conversione, ragazzi, usate C1, la differenza è netta, più dettaglio e meno rumore. In questo scatto per evitare di bruciare il sole, la parte edificata era totalmente in ombra, sul raw sembrava uno scatto totalmente sottoesposto, ma la GD della A7 me lo ha fatto recuperare con grande dettaglio e zero rumore, ovviamente, potevo andare oltre ma non l'ho fatto per evitare di ottenere uno scatto "artificiale"
 Qui invece con il sole pieno nell'inquadratura, la parte bassa risultava sottoesposta, era molto difficile e scomodo usare filtri GND, soprattutto calcolando che è uno scatto estemporaneo. Anche qui la GD della A7, unita alle grandi doti di C1 mi è venuta in soccorso.
 Quindi la GD non fa male a nessuno e non porta controindicazioni (al contrario dei megapixel), di conseguenza, non ci stracciamo le vesti ma se c'è, di sicuro non mi fa schifo..... magari mi servirà solo su due scatti su 100.... però meglio averla che non averla..... |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:36
Esaustivo, complimenti! :) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 16:04
2 foto valgono più mille parole,finalmente. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 20:56
@Paco i tuoi paesaggi mi piacciono moltissimo a differenza delle produzioni Disney che si vedono qui sopra. Tuttavia, credo proprio che quelle foto lì con una 5d3 ti venivano identiche e ugualmente stupende. |
user17361 | inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:08
“ usate C1, la differenza è netta, più dettaglio e meno rumore „ Sto cimentandomi con Capture One, molto valido tuttavia ha un interfaccia decisamente poco "user friendly" che mi ha tolto la voglia di usarlo |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 1:23
“ Zen hai letto la discussione di ieri com è finita? :D ehm no. quale ? ? „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1782377&show=13 „ letta! ale, fregatene. il caro dario continua a non voler capire che il mondo non è fatto solo di ritrattisti come lui ma ci sono migliaia di generi e applicazioni. io essendo un ritrattista, come per dario, non mi frega nulla della gamma dinamica (anche se in video è l'opposto e non basta mai ma tralasciamo ora il contesto video) e capisco quindi le sue litanie e loop mentali, ma le sue prese per i fondelli hanno poco senso, perchè conosco diversi paesaggisti che sono passati appunto a d810 proprio per gd e risoluzione. uno tra questi un mio vecchio amico di merende daniel. e il bello che la sua post è tutt'altro che sparata stile cartone ma ha un suo workflow basato tutto sui colori pastello e un contrasto inesistente. come se l'immagine avesse una sorta di patina che slava tutto. e anche in questo frangente (quindi il contrario di immagini pugno nell'occhio) la gamma dinamica lo aiuta e non poco. per cui ripeto, non prenderla sul personale quando dario dice che la 5d3 deve andar bene per tutti altrimenti chi non lo ammette è un idi0ta incompetente che fa paesaggi stile fluo avatar ! è fatto così. lui è contento con la sua ritrattistica ed è convinto che tutti sottostanno alla sua tipologia di know how e workflow. fa lo sciocchino ! p.s. dario, uno degli ultimi esempi che hai postato col 50L (mi sembra il topic dei superluminosi) è davvero notevole. bravo, stai migliorando !   500px.com/kordan |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 7:36
|
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 7:57
Guarda Zen di ciò che vuole comunicare quel troglodita di Dario, frega poco, per me rimane un inf4me (senza palle, visto che mi ha bloccato) senza rispetto, e se proprio la vogliamo dire tutta è pure scarso e con pessimo gusto. Quando fotografi una donna in lingerie puoi percorrere due strade, quella della sensualità (ma non è il suo caso) e quella del Trash. Con ciò chiudo l'argomento :). M'interessasse principalmente la gamma dinamica, sarei passato anche io a Nikon da un pezzo, e ti dirò C ho pensato diverse volte, ma non è mai scattato il feeling (nonostante abbia provato Nikon diverse volte); a me interessa il sistema a tutto tondo e principalmente il parco lenti, e su Canon non abbiamo alcun dubbio, sforna lenti di qualità, per ogni tasca, per ogni genere. Non mi posso neanche lamentare della QI dei sensori, specialmente ad alti iso, però devo ammetterlo, è proprio arretrata in quanto a gamma dinamica a bassi iso, e per chi scatta paesaggi questo può far scomodo. Per il tipo di approccio fotografico che nell'ultimo anno ho intrapreso, la gamma dinamica conta relativamente, ma in certi casi non guasterebbero un paio di stop in più. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:15
Zen il tuo amico fa foto coi controcazzi, a me piacciono molto. L'unica cosa che posso dire è che chi critica la postproduzione, avrà sempre da ridire perché anche queste foto non sono "naturali"/"reali", non mi riferisco a nessuno in questa discussione, parlo in generale. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:16
Comunque, torniamo seri e all'argomento del momento. Vi è arrivata la bolletta dell'Enel? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:32
Antonio Aleo " Per il tipo di approccio fotografico che nell'ultimo anno ho intrapreso, la gamma dinamica conta relativamente, ma in certi casi non guasterebbero un paio di stop in più. " Magh, mi ha incuriosito la tua frase. Puoi spiegare con poche parole in cosa consiste il tuo nuovo approccio, in privato se ritieni che sia fuori tema? Paolo |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:32
Fotografo straordinario. Digli di iscriversi qui. Ne avrebbe di cose da dire 500px.com/kordan |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 8:44
No no per carità, che poi la lobby dei paesaggisti waltdisniani lo rovina. Adorano una dea blasfema che chiamano Gamma Dinamica e sono spietati e senza scrupoli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |