| inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:43
|
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:04
scusate, io ho registrato il prodotto seguendo il link dato da ilrasta, ma adesso, cliccando sul secondo link, non trovo nessuna promo per la sling 5l edit: a meno che per promo non intendete i 99 dollari, che però non richiedono la registrazione del prodotto... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:14
Grazie Centauro e Pippo! @ilrasta. Posto che non porto mai tutto il corredo... ne ho 2 uno ff e uno apsc (ma i bag piccoli per quest'ultimo lì ho già). Detto questo: A7rIII (con cinghia peak grande) 24-70 GM 16-35 F4 16mm zenitar fisheye 55mm Cosinon 1.4 85mm FE 100mm macro con tubi 135 f2 Sammy Flash Godox con trigger Filtri e accessori vari. Treppiedi vari, quello più grande ha la sua sacca ed é troppo grande da agganciare. Diciamo che uso spesso quello di carbonio, 1kg 35/36cm credo In genere sapendo cosa vado a fotografare porto 3 Max 4 lenti a seconda di paesaggio/architettura o ritratto o Street... per la Street ovviamente viaggio con corpo e 2 Lenti. Max 3 se proprio. Ho visto filmati dove evidenziano il problema dello scomparto superiore quando zaino mezzo vuoto |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:28
Il protactic è uno zaino più strutturato e cazzuto (infatti pesa anche di più), più "heavy work" La a7 è grande quanto un g80 grosso modo, per cui entra ed esce agevolmente da ogni apertura, cioè sia le letarali che quella superiore. Forse con il BG montato è un filo stretta, ma dovrebbe entrarci senza problemi (la g80 è qualche mm più bassa e il bg della Pana mi sembra anche un filo più piccolo...ma entra in ogni apertura). Non hai obiettivi mastodontici, per cui molti li puoi mettere dove come ti pare. Io lo trovo uno zaino versatilissimo il protactic, ma nell'ambito fotografico. Il peak design oltre a contenere un laptop più grande da 15" rispetto al protactic che ospita fino ad un 13", è più uno zaino da "everyday" come il nome stesso suggerisce, ovvero lo usi anche per andarci in ufficio, anche senza attrezzatura fotografica, mentre il protactic no, sebbene tutti gli scomprati interni siano rimovibili e puoi usare la parte superiore a mo di comparto per accessori non fotografici. Inoltre il protactic ha la cintura addominale con due comodi taschini, che ingombra non poco, ma sostiene bene sui fianchi, che all'occorrenza puoi rimuovere completamente. La forza del Lowepro è l'espandibilità all'esterno con qualsiasi pouch con sistema molle universale e i due gate keeper (in dotazione con altre 3 pouch, uno per cavalletto, uno per accessori vari e uno per borraccia/bottiglietta fino a 0.75l) che ti permettono di attaccarci cavalletti anche pesanti tenendoli belli fermi e stabili allo zaino. Sugli spallacci ci va comodamente qualsiasi capture, anche l'ultimo V3 che è più stretto e leggero. Ultimo, da non sottovalutare, è il prezzo: il Peak design costa quasi il doppio del 350 (260€ vs 140€) |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:54
Secondo voi nella Sling 5L ci stanno una XT1 con grip e 16-55 2.8 + una x100? e magari un quadernino a5 o serve la 10? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:24
nella 10 sicuramente entra tutto agevolmente Nella 5 litri dovrebbe, ma sicuramente per farcela entrare è necessario metterla con grip smontato, inserendo la xt1 al centro con 16/55 in giù e la x100f di taglio a dx e BG a sx della xt1, anche lui di taglio. p.s.: il quadernino se sottile entra nella tasca interna dedicata al tablet |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:33
Io ce l'ho da 1 settimana la 5litri... ci metto XT2 con 16 1.4 + 56... ma non avanza molto spazio... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:40
la x100f di taglio occupa meno del solo corpo gx8...secondo me entra tutto La xt1 ha pochissimo grip per cui messa a testa in giù, sul lato del grip, sotto ci metti tranquillamente anche il suo bg di taglio |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:46
Ilrasta condivido appieno tutte le considerazioni di utilizzo diversonche fai dei 2 zaini. Almeno da tutti i video e recensioni che ho visto. L'unica cosa forse è che l'aggiuntivo per treppiedi del protactic mi sembra un po' smilzo. Se nel peak dovessi mettere lenti voluminose in stile 70-200 avrei meno perplessità. Mi lascia più dubbi con lenti piccole, ho la sensazione che siano più ferme nel protactic. Il discorso apertura sul retro non è per paura di furti, quanto per la comodità di aprire e vedere tutte le lenti senza dover cercare su un lato o sull'altro. Per il prezzo confermo, il protactic lo prenderei nuovo a 140. Il peak usato sui 150. Per ora mi ispira forse più il peak proprio per l'uso ibrido, anche se al lavoro vado con 24ore e ho altri zaini non fotografici per il tempo libero |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:57
La soluzione dei gate keeper sul protactic ti consente di portare un paio di sci praticamente...o quasi Sicuramente il peak lo puoi sfruttare a 360° anche come zaino da ufficio...che è quello che me lo farebbe preferire al protactic, specie se ci porto abitualmente un portatile da 13-15 pollici. Nel protactic ci sono divisori in abbondanza per sistemare obiettivi dai pancake a zoom 70-200 2.8 sempre in modo molto flessibile e stabile. E sì, l'apertura sul dorso anche per me ha principalmente lo scopo di organizzare al meglio tutto quando "rifai" la borsa con corredi diversi in base alle occasioni, avendo una visione di insieme molto comoda e pratica |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:06
Ok, quindi mi sembra di capire che in ogni caso il grip vada smontato no? e poi considerando l'obiettivo puntato verso il basso potrei mettere il grip da una parte e la x100 dall'altra giusto? Mi tenta parecchio, però mi piacerebbe poterla vedere dal vivo. Che voi sappiate c'è qualche negozio in Emilia che le tiene (io sono a Reggio Emilia)? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:19
Ah, non avevo precisato. Non porto mai il pc (anche perché è un iMac 27'  ). Al massimo un iPad ma non l'ho mai fatto. Ecco, uno dei pro del protactic é poter estrarre le fotocamera dall'alto. Ok, tecnicamente anche col peak ma vorrebbe dire che è sparsa sul divisore più in alto |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:27
AlfaJack: di sicuro nella 5 litri il BG lo devi smontare, nella 10 potrebbe entrarci anche montato...perchè è almeno 2-3 cm più spessa. Io ho avuto anche la 10 ma l'ho trovata un po' troppo grande per uscite essenziali con m43, alla fine, siccome è spaziosa e ci entra un sacco di roba, la carichi e superi facilmente i 3kg (portafogli, flash, un obiettivo in più non guasta mai...) e diventa scomoda; a quel punto tanto vale lo zaino, specie se ci devi camminare un po'. La 5 litri ce l'ho da un paio di settimane, e oltre a costare 60€ in meno (non poco) è l'ideale per viaggiare leggeri e comodi, senza troppi fronzoli. Ci sta pure un ipad da 9.7"!!! per quanto è piccola è incredibilmente spaziosa |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:43
Si si ilrasta, l'avevo valutato il 300, l'avevo scritto fra i papabili iniziali nell'altro 3D. In versione Camo però...sai com'e... Alla fine ero giunto a protactic e peak perché preferisco agganciare il tripod lateralmente. Quindi al Max il flipside 250 trek |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |