RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto stampate?







avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 11:31

Da molti anni non stampo più le mie pellicole in B&N ma hò ancora appesi nelle cornici le mie stampe più carine,passando al digitale hò appena preso un monitor carino ma voglio finire le raccolte che sono ferme in attesa di una stampante decente, conoscete modelli di stampanti da non andare in rovina con risoluzione decente??? Ciao a tutti, bel tama.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 11:36

io provengo dalla pellicola, dove stampavo prima i provini e poi quelle che mi interessavano le stampavo in 20x30 e le mettevo in un album. Adesso stampo molto meno, anzi foto singole neanche una, a fine anno faccio una raccolta delle foto che preferisco e stampo un fotolibro di alta qualità, così posso farle vedere a tutti, inoltre anche a me piace ancora il supporto fisico, che puoi condividere con le altre persone (in particolare i parenti non avezzi agli strumenti informatici).
ciao

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 11:48

Anche prima dell'avvento del digitale non stampavo ma "sviluppavo" le diapositive. Ho sempre amato le proiezioni, a mio modo di vedere valorizzano le immagini e sono molto più vicine alla mentalità odierna di fruizione. In ogni caso quei tre o quattro ingrandimenti all'anno 30x40 li ricavo.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 13:08

Anche io provengo dalla pellicola e per me stampare è imprescindibile. In realtà non stampo quanto vorrei: problemi di tempo ecc...Tra l'altro mi sono avvicinato alla cosiddetta stampa "fine art" e devo dire che c'è molta soddisfazione. Le carte baritate o le satinate sono arrivate a livelli eccezionali. Sono in fibra di cotone e hanno una resa bellissima. Purtroppo questo implica alcune operazioni noiose e costose come: calibrare la stampante, oltre al monitor naturalmente, fare i profili per ciascun tipo di carta ecc...Alla fine però lo sforzo è ripagato ampiamente e ho l'impressione che se pensiamo sempre che le nostre foto saranno stampate, miglioreremo anche come fotografi. E' solo un'impressione personale naturalmente.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 13:28

Ciao Aigor, posso chiederti che stampante usi! Ciao grazie.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:00

Condivido Aigor

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:12

Ciao a tutti, io infrango le regole o meglio mia moglie lo fa!
Stampo all'anno circa 200 foto tutte rigorosamente in 13x19 opache sono tutte quelle delle ferie festività e compleanni vari,
A lei piace sfogliare l'album alla vecchia maniera sedendosi in divano con la bimba affianco e ricordando quei momenti!

Simone


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 16:35

Secondo me per un foto amatore quale sono,la foto che rimane imprigionata dentro un monitor e' una specie di coito interrotto.

L'epilogo naturale del rapporto uomo/macchina/immagine e'la stampa ..e' la carta che rilascia le endorfine.

Poi bisognerebbe riuscire a stampare/far stampare bene, ma quasto e' un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:23

per me non c'è paragone tra il guardare una foto in uno schermo ultraprofessionale e avere in mano una stampa 20x30 (o maggiore) su carta opaca....

la carta ha sfumature, ha un peso, ha un profumo... esiste

un jpg o un tiff visto su schermo è una riproduzione digitale che ti lascia comunque distante perchè "fisicamente" non la vedi, stai guardando uno schermo acceso... è come leggersi un libro o un ebook... come mettere su un vinile o ascoltare un mp3... parlare in videochat o direttamente con quella persona a quattrocchi... Il digitale è bello e comodo, ma non ha fascino

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 20:23

Come da Supermariano81, una decina all'anno. Per uso personale mai (Ho sempre avuto ottimi monitor).

Ai tempi della pellicola non esistono monitor e LCD delle reflex è ovvio che stampavamo parecchio.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 21:43

Bio981 condivido la tua teoria, una bella immagine devi poterla toccare non solo guardare come sentire buona musica dal vivo,a me piace sfogliare un album e magari vedere i segni del tempo che passa ..... Io periodicamente stampo e riempio album...ciao.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 23:36

Da quando c'è il digitale non stampo più perchè al video si apprezzano maggiormente i colori e con un portatile si possono portare con se migliaia di foto da poter mostrare agli amici e parenti. Però talvolta mi diverto ad assemblare con Photoshop una serie di foto riguardante un viaggio, in un'unica stampa. Normalmente il formato della stampa che faccio io è 50X70, ma si può scegliere altri formati inserendo un numero di foto adeguato. Su un pannello con vetro fa bella mostra di se appeso ad una parete di casa ed è garantito che gli amici che vengono a farmi visita restano diversi minuti ad esaminare una ad una tutte le foto.
Questo è un esempio di un unione di foto riguardante una mia crociera subacquea fatta alle Maldive.




avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 1:04

Bellissima discussione, non c'è dubbio. Tutte opinioni rispettabilissime ma una riflessione è d'obbligo:
Chi nasce col digitale ha conosciuto prima il monitor del computer, magari con i videogames, ha sicuramente una cultura dell'immagine diversa da chi ha adoperato per anni la pellicola. Le foto si vedono a schermo ed il loro scopo principale è la comunicazione via web. Così con le chat online e i socialnetwork, con le foto si gioca, ci si conosce e si fanno amicizie... niente di più bello ed immediato.
Ma la fotografia ha una missione da compiere sin dai tempi della sua nascita: emoziona, insegna, fa sognare, induce, educa... la fotografia è nata su un supporto ed è stata subito appesa affinchè fosse "vista da tutti"... si, ripeto "vista da tutti". Se le foto non vengono stampate ed appese ad una parete non possono essere " viste da tutti" e quindi svolgono un ruolo molto più limitato. Vorrei che si potesse riflettere proprio su questo: le foto che facciamo sono le nostre emozioni "visualizzate", segnano il passo della storia di tutti noi, non sono "nostre", sono di tutti. Per questo non possono rimanere rinchiuse in un Hardisk viste una volta e poi rimangono lì al buio. Io sono uno stampatore, prima con la camera oscura ed oggi con le straordinarie macchine digitali. Le foto che stampo (e solitamente lo faccio dal 30x45 in su), anche quelle non mie, hanno un sapore molto molto diverso dalle semplici "icone" della nostra vita quotidiana uplodate a 800x600 sul web e che consumano " l'arte fotografica" in un rapidissimo, distruttivo ed inesorabile dejàvu.
Se potessi ora mostrarvi un 40x60 stampato in fineart su carta pregiata (Canson Innova, hanemule ecc) da me trattato con la finitura flatizzante a spruzzo di mia formulazione, montato incorniciato ed appeso...sicuramente potreste capire meglio le mie parole di questo post.

Ciao a tutti
Valter


avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2012 ore 1:11

Stavo leggendo i vari interventi e mi veniva in mente cosa dire poi ho vosto l' intervento di Valter.......
Oltre che essere un amico è anche il mio stampatore.. Da quando mi ha fatto scoprire il mondo della stampa di alto livello ne sono rimasto affascinato e sinceramente non posso non dire che la vera foto è quella stampata e la qualità della stampa può davvero fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 8:15

20-30 all'anno. Vedere le proprie foto stampate anche solo 20x30 da una soddisfazione immensa!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me