| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:26
Grazie Mauro, Ho provato su a7iii e scattando in raw, nella visualizzazione in camera a display delle foto fatte senza profile e PP1 modificato, le differenze sono visibili, ma non so se questa differenza è effettiva anche sul file raw scaricato oppure solo nella review in camera... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:52
Sui RAW non influisce |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:04
E allora in camera si visualizza il jpeg del raw se su slot 1 viene salvato solo il raw |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:11
In camera visualizzi sempre un jpg anche se scatti solo in raw |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:05
Mah, io non mi sbatterei troppo, del resto ormai anche con qualsiasi cellulare o tablet ci sono soluzioni (LR mobile tra tutti) che con 2' di orologio ti permettono di sistemare il raw con profili personali. Per i video ovviamente è fondamentale avere un profilo in camera, ma per le foto non lo vedo così importante, se non per professionisti che devono inviare magari in wi-fi per stampa o consegna senza poter fare alcuna PP veloce. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:42
Si è che è un peccato avere una gran macchina che però ti vincola praticamente sempre alla PP (per quanto light che sia) |
user92328 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:29
“ Si è che è un peccato avere una gran macchina che però ti vincola praticamente sempre alla PP (per quanto light che sia) „ Purtroppo, avere un jpg sempre pronto sin da subito è quasi impossibile, si può solo avere un jpg che si avvicina il più possibile al nostro gusto... ma ovviamente, comprendiamo benissimo che è impossibile che escano jpg capaci di accontentare i gusti di tutti in qualsiasi contesto, quindi c'è solo una via da percorrere per avere il nostro jpg ideale, quello di conoscere bene la macchina e di volta in volta intervenire in fase di scatto per piccoli aggiustamenti, a volte si può avere kulo ed azzeccare molto bene le regolazioni in camera, altre volte bisogna intervenire in PP per fare piccoli o grandi aggiustamenti... Io mi sono sempre trovato bene con Sony ed ho la prima versione FF ML, scatto raw+jpg e di volta in volta valuto quale usare... |
user186828 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:51
Quando avevo Sony (a7R III), mi ero trovato bene con i settaggi seguenti per le foto come PP da settare in macchina: Black Level= +5, Gamma= Still, Black Gamma= Middle Knee= Manual (Manual Set = Point 102.5% / Slope 0), Color Mode= S-Gamut3.Cine Saturation= +22, Color Phase= 0, Color Depth= R=+2 / G=+2 / B=+4 / C=-4 / M=-4 / Y=+4, Detail= -7 ..suggeriti da un'altra persona su un forum d'oltralpe e intesi ad avvicinarsi alla "color science" di Canon. Il cruccio principale comunque secondo me non era tanto il "profilo colore" ma il bilanciamento del bianco: settando manualmente la temperatura colore adatta (Sole, Nuvoloso, o in studio quella adatta alle lampade), invece, si partiva da Jpeg e Raw di base già molto gradevoli. Il problema, secondo me, erano le scelte partorite dal bilanciamento automatico, anche perchè ci sono diverse opzioni per il "bianco" a cui fare riferimento, fra i settaggi dell'automatismo. Fra Canon e Nikon, ho visto dei JPEG della seconda, scattati in ambiente marittimo mediterraneo, molto piacevoli come tinte di verde e di blu. “ il jpeg Sony ha troppi artefatti „ Questo mi sorprende perchè fra tutte le macchine provate negli ultimi 2 anni Sony mi era sembrata quella con il JPEG complessivamente migliore da quel punto di vista: niente acquarelli e nitidezza ok. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:52
Sinceramente penso che un settaggio "giusto" dei JPG si faccia fatica a trovarlo, anche perché personalmente quando scatto in JPEG di solito ricerco la resa dei colori che ritengo più gradevole ai miei occhi per la scena che ho davanti, più che l'accuratezza dei colori al 100%. Per me ad esempio il settaggio "Vivid"+AWBw nella maggior parte degli scatti (salvo i ritratti ovviamente) restituisce una resa tra colori e curva tonale che solitamente mi soddisfa, ma a me piacciono i colori un filo carichi ed il contrasto un po' accentuato. Discorso analogo può valere pure per le Fuji X, che hanno colori molto gradevoli di default ma che non definirei certo reali (salvo forse per gli incarnati che sono sicuramente superiori a quelli Sony). I JPEG Canon e Nikon me li sto ancora studiando per vedere alla fine quali effettivamente preferisco a seconda delle situazioni. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 18:00
Non so se può essere utile in quanto applicato ad una Canon 5DIII ma credo che il procedimento sia lo stesso per tutte le macchine con i programmi di sviluppo dedicati. Avevo l' esigenza di avere un' immagine più fedele possibile alla realtà, cosa improbabile con il jpg applicando i vari profili standard, ed ho trovato questa soluzione. Ho creato in camera raw (regolazioni HSL) un profilo colore personalizzato e l' ho salvato nei preferiti, fatto ciò, con il programma picture style editor, ho salvato tale profilo nel formato richiesto dalla macchina (.pf3) e memorizzato in uno dei picture style liberi della 5D. Nello sviluppo del raw riesco finalmente ad ottenere i risultati che volevo ed il jpg, anche se non è perfetto, restituisce immagini con colori molto più fedeli. Immagino sia una procedura applicabile per soddisfare le esigenze/gusti di ognuno. Debbo sottolineare che per il salvataggio e la procedura di memorizzazione dei dati in macchina il forum mi ha dato una grossa mano |
user176990 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:04
Ecco questa frase “ Si è che è un peccato avere una gran macchina che però ti vincola praticamente sempre alla PP (per quanto light che sia) „ , è quello che ho pensato quando sono passato da canon m50 a sony a6400. Anche io utilizzando al 99% il jpeg , non sono riuscito ad avere un incarnato come il canon, e provai i vari profili, e anche il bilanciamento del bianco auto ( se non ricordo male x averlo piu preciso avevo messo la misurazione solo al centro) spesso con luci artificiali non mi piaceva. Cosa intendi x artefatti non saprei, ma ho trovato una nitidezza eccessiva di default sicuramente. Definizione e rumore sono migliori di sony vs canon, ma sono ritornato a canon proprio x i colori jpeg ecc. a6400 gran autofocus e dettaglio da vendere e rumore davvero contenuto, ma ti obbliga ( c'è chi da per scontato la postproduzione, io no, la faccio solo per ridare vita ad ombre ecc, ma per i ritratti in famiglia, ai primi piani della mia bimba e compleanni mai fatta), a lasciar perdere il jpeg. La m6 mark 2, non è a livello di dettaglio della sony, rumore nemmeno, ma avendo colori canon e elaborazione raw in camera mi sembra di essere rinato |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:21
I jpg Sony a livello di artefatti e pulizia li trovo i migliori che ho provato. Almeno sulla a6600 il bilanciamento del bianco è preciso e le alte luci ben controllate forse anche per merito dell'esposimetro eccellente, il rumore è ben controllato. I colori sono belli (sull'incarnato non lo so) sui paesaggi e nelle macro e in generale. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 20:11
Fa cagare forte... Ma dillo ai canon addicted. |
user176990 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:04
dai non buttiamola su sonysti, nikonisti, canonisti... ecc.... L'incarnato canon è da sempre il piu "reale" senza dominanti strane , sony e nikon se lo sognano. I paesaggi sono un altra cosa... un gran bel contrasto e colori e via andare Con la a6400 solo nei ritratti non mi piacevano molto i colori, ma il bilanciamento del bianco influiva sicuramente, x il resto andava alla grande ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |