| inviato il 17 Luglio 2016 ore 15:56
scusa Filtro ma siamo de coccio!! |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 16:06
Sulla E-M1 mark ii che avra' non solo il look retro', quando cambierai ISO ti fara' aspettare 1 minuto senza scattare e ti salvera' le foto su un altro rullino, pardon sottocartella "folder_ISO". Per i nostalgici.. Infine l'auto ISO non ci sara' piu', in nessuna modalita'. La machina sara' posizionata intorno ai 2500$ e verra' dato un vaucher da 500$ da poter spendere per una nikon con ISO a piacere. Rumors di livello 6, quindi buono al 99,99%. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 16:22
Sull'autoiso in M ci si è sempre accapigliati! Scherzi a parte, si scatta ovviamente anche senza. A volerla dire tutta, io troverei molto più utile, in priorità di diaframma, poter rapidamente cambiare con la ghiera il tempo minimo. La Sony a7r2 poteva farlo riprogrammando un tasto, se non ricordo male. A quel punto la modalità M e autoiso perde molto fascino... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 16:42
scusate ma un automatismo in modalità manuale a cosa dovrebbe servire? forse siete voi che sbagliate ad utilizzare la modalità M quando non serve (ossia molte volte). la modalità manuale serve proprio per NON avere modifiche all'esposizione una volta impostati i parametri, per tutto il resto c'è la P, la A , la S o T o addirittura la AUTO! |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 16:46
scusa UGO ma perchè usare un automatismo in M sarebbe un modo sbagliato di usare quella funzione, su nikon questa funzione c'e quindi la uso, sulla oly no e pazienza |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:41
quando avevo la D750 in abbinamento alla Em1 ci ho sbattuto la testa anch'io... troppo comoda la funzione auto-iso! il caso classico è l'avifauna o gli eventi sportivi in cui vuoi mantenere sia la profondità di campo che il tempo veloce per soggetti in movimento. cmq su m43 ha meno senso, perchè con gli iso è meglio non spingersi troppo in là e la profondità di campo è spesso sufficiente già a tutta apertura. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:45
tra la EM1 (che ho avuto e che quindi conosco) e la nuova EM5 II ,fermo restando che il video praticamente non mi interessa e non sono un paesaggista (dove la funzione HIGH RES potrebbe essere il plus notevole) in un eventuale acquisto mi direste prendi la EM1? a me interessa l'AF e la tenuta ISO tra le 2 |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:47
Ugo, perchè la modalità "manuale" così diventa un'altra comoda modalità semiautomatica, come ho scritto sopra, dove blocchi la coppia tempo/diaframma. Non considerarla è per me fondamentalmente un retaggio del tempo della pellicola, dove ovviamente la sensibilità non era modificabile e costituiva SEMPRE il parametro bloccato. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:48
Beh, se uno deve conservare fissa l'accoppiata Tempo-Apertura l'Auto Iso sarebbe comodo anche in M. Io non ne ho mai avuto bisogno, ma è anche vero che non faccio avifauna o generi in cui questa sarebbe una funzione comoda. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 17:51
Incredibile ma vero,su questa funzionalità sono in accordo totale con otto sarebbe molto comoda e se ci fosse la userei già da un pezzo. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:08
vado controllo, per me l'idea è molto buona, metterei iso auto 200 minimo 800 massimo quando ce poca luce |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:12
ok appurato che se la mettono in futuro qualcuno la userà |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:16
Cavolo ragazzi, che discussione per questa modalità manuale con iso automatici! Vedo che alla fine tutto dipende dalle abitudini di scatto che ognuno ha. Certo che comunque una soluzione secondo me non sarebbe così gravosa per Olympus.. Come ripeto, sono macchine talmente complete che mi ha lasciato un attimo perplesso una mancanza così.. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:29
“ Ugo, perchè la modalità "manuale" così diventa un'altra comoda modalità semiautomatica, come ho scritto sopra, dove blocchi la coppia tempo/diaframma. Non considerarla è per me fondamentalmente un retaggio del tempo della pellicola, dove ovviamente la sensibilità non era modificabile e costituiva SEMPRE il parametro bloccato. „ Più automatica che semi, visto che a quel punto devi solo premere il pulsante di scatto. Comunque in determinati casi potrebbe essere comoda, ma c'è il "rischio" di scattare a iso più elevati di quanto sarebbe stato realmente necessario. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |