| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:13
ma dici tipo inchiostro di china? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 18:17
Si, ma tutto è nato da un equivoco di Gidi_34 su cui ho voluto ironizzarci. “ Occhio che la maggior parte delle fotocamere son fatte in china „ |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:04
Boh cmq guardando le foto sulla galleria non mi sembra che il 300mm f/4 E PF ED VR faccia schifo, solo che 300mm f/4 D ED mi sembra migliore. Premetto che io non sarei in grado di distinguere le due ottiche se mi mostrassero una foto, ma confrontandole sulla galleria (certo col limite dei mp) mi torna il ragionamento di Alessandro Pollastrini. Il punto principale é che se come resa siamo sotto e come prezzo sopra allora cui l'unico vero vantaggio é il peso |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:09
In un altro topic si sta discutendo su come dipingere di nero i tele bianchi della Canon. Se li facessero in china il problema non si presenterebbe |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:10
E cmq le foto mi sembrano come se fossero "spente" |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 0:16
Entro tardi in questa discussione, ma lo faccio per qualche precisazione, che potrebbe risultare utile. Alessandro ha un suo stile, io lo definirei, in parecchie occasioni, un provocatore intelligente, e come tutte le persone che scelgono questa strada, pensate a Sgarbi, non dice affatto cose false, ma sceglie accuratamente i punti a sostegno della sua tesi e di qualche altro argomento benignamente si dimentica. E' vero che il vecchio 300 mm AFS f4 è otticamente migliore del nuovo, ma dimentica di dire che il 300 mm AFS è sempre stata un'ottica unica, con una capacità risolutiva molto vicina a ottiche da 6000 euro, mentre lui ne costava, nuovo 1000. Il 300 mm AFS ha su Lenscore un valore convenzionale risolutivo di 1189, davvero straordinario. Il corrispettivo Canon 300 mm F4 ha il valore di 786, davvero un abisso tra i due. Lo possiede un amico, che ne è anche contento, ma quando abbiamo confrontato dei files macro fatti in una uscita insieme, c'è rimasto male. Quando si parla di superiorità ottica delle lenti Canon su Nikon, reale in qualche caso, sarebbe però opportuno ricordare anche questo e io non l'ho mai sentito fare. Il nuovo 300 mm PF VR, ripetutamente definito "cesso" da varie parti, sempre su Lenscore ha un valore risolutivo di 924, quindi enormemente superiore al 300 F4 Canon, che evidentemente lente eccezionale non è. Con un valore di 924 la lente è nitida, anche se sicuramente meno performante otticamente del "mostro" 300 mm F4 AFS. Io ho il vecchio, che uso soprattutto per macro, e certo non lo cambierei mai, però chi desideri camminare senza peso, qualche buona ragione per prendere un 300 mm molto leggero e sicuramente non fondo di bottiglia, lo potrebbe anche avere. Alessandro non apprezza tutta la produzione ottica recente di Nikon e in qualche caso può avere ragione. Io però, di produzione non datata, ho acquistato il 16-35 VR e il 70-200 F4 VR e ne sono molto soddisfatto, sia come funzionamento, sia come resa ottica. Il 70-200 f4 lo trovo addirittura eccellente. Quindi probabilmente nelle ottiche recenti Nikon qualche errore o furberia li avrà anche fatti però, se uno non è sciocco e sa scegliere, non ha sicuramente problemi a trovare materiale che offra risultati e consenta soddisfazioni. Di questo ho esperienza, ma penso che per altri marchi il discorso in fondo non sarà poi tanto differente. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 7:27
Tutte le aziende hanno come fine il profitto. Sarebbe stupido pensare il contrario. Nikon non fa beneficenza, così come non ne fa Canon. Se dobbiamo fidarci dei test Mtf che girano o delle foto nelle gallerie, non mi sembra di notare un peggioramento delle prestazioni medio dei prodotti del catalogo della casa giallo nera. Anche l'utilizzo di materie sintetiche, come policarbonati e plastiche varie non necessariamente significa un peggioramento delle performances dei prodotti. Anzi si può tradurre in minor peso e maggiore resistenza agli urti. Poi se ci si vuole accanire a tutti i costi verso un produttore, liberissimi di farlo. Se personalmente dovessi pensare male del prodotto che uso, cercherei di disfarmene prima possibile, prima che l'obsolescenza ne decurtasse eccessivamente il valore. Ma evidentemente non per tutti è così... p.s. Reputo Sgarbi una persona estremamente intelligente, pur non apprezzandolo, che ha costruito la sua popolarità sul suo stile da "provocatore". In un contesto come quello televisivo, può avere un suo senso, anche se deprecabile. Fuori da quell'ambiente, veramente non saprei... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:40
Se Canon facesse un obiettivo del genere lo prenderei al volo. Nell'ultima produzione di Nikon questo è uno dei pochi obiettivi che apprezzo e ho visto foto anche ottime. Chiaramente per poter valutare un'ottica occorre possederla o provarla a lungo. Ciò non toglie che la recente produzione non sia sempre all'altezza di un nome che ha fatto la storia della fotografia e che per 30 anni è stato il riferimento assoluto della fotografia professionale mondiale |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:56
Probabilmente anche io. Un 300/4L DO IS USM che pesa come il 200/2.8L USM II non sarebbe male. Oltretutto a TA non sarebbe certo peggio dell'attuale 300/4L IS USM che a TA su APS-C non è il massimo, ma devi chiudere a f/5.6 perché sia decente (l'ho usato per due anni su 50D e 7D). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |