user46920 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:24
“ ... l'ho confrontato con altri modelli ed alla fine mi sono orientato su questo. Grazie a tutti per le informazioni condivise! Un saluto Paolo ... cusufai „ grande, Paolo ... e ci puoi/vuoi dire come si vede? “ p.s. occhiodelcigno non so se scherzavi ma credo quello sia un gabbiano comune con abito estivo non una sterna „ non scherzavo, infatti io non me ne intendo e qualcuno mi diceva che era una Sterna, poi ho guardato delle foto in rete e ho visto anch'io che è un Gabbiano comune (ma da quelle parti ci sono anche due sterne - che sembrano delle rondini, sia come ali che come coda, sono grigie e bianche con testa nera, ma svolazzano molto più veloci, volendo) Però poi avevo corretto, mi pare .. o no? |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:46
“ e ci puoi/vuoi dire come si vede? „ Certo che si .. appena compro ed arriva .. ho appena deciso ma non ancora comprato . ... ora giace da poco (e rimarrà poco) nella cassetta dei desideri amazzonica ... Mi è invece arrivato il Bushnel Falcon 10x50 comprato il prime day a 36 euro. Ha il sistema di messa a fuoco rapido comodissimo ed un primo impatto (dalla finestra di casa) accattivante per luminosità e nitidezza, manca l'attacco per il cavalletto che per un 10 x non ci strarebbe male (EDIT: ed invece c'è anche l'attacco filettato per il cavalletto ...) ..comunque domani lo porto in campagna e mi faccio un'idea migliore (EDIT: confermata impressione positiva...) . Per la sterna l'ho vista ora scorrendo questo thread quindi a meno che non l'avessi in cache credo sia da correggere. Ciao e ancora grazie. Paolo |
user46920 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 16:53
ok, vado! .. fatto! Ho appena preso il Celestron Nature DX 10x25 e dovrebbe arrivare la settimana prossima .. vedrò com'è |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:45
A proposito di Prostaff, eccolo al prezzo più basso che sia riuscito a trovare, tra l'altro nello stesso negozio dove ho comprato al mia reflex Ora si comincia a risparmiare |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 17:48
L'OrroRs l'ho io. Comunque, lo sto provando approfonditamente, e per 200 e spicci euri (occasione del prime day) il Bushnell 10x42 Ultra HD demolisce qualunque altro che abbia provato in quella categoria di prezzo, e anche oltre... |
user46920 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:24
“ Prostaff, eccolo al prezzo più basso che sia riuscito a trovare „ Salva, ottimo prezzo 140 per un 10x42 ... forse bisognava azzardare i 200 scudi, per il prime che ha colto Otto col Bushnell: a sentire lui sembra proprio buono buono .. “ L'OrroRs  l'ho io. „ ma tu avevi il 8x25, mi pare, cmq portalo che lo confrontiamo “ il Bushnell 10x42 Ultra HD demolisce qualunque altro che abbia provato in quella categoria di prezzo, e anche oltre... „ meglio anche dello Zeiss ?? .. più brillante? |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:08
Allora l'OrroRs meriterebbe un confronto con il mio Terra ED 8x42. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:17
Aggiungo, condividendo quel poco di "esperienza" che ho sui binocoli, perchè ho imposto il vincolo nella selezione sull'ingrandimento max ad 8x. L'unica prolungata pratica con il binocolo l'ho fatta in passato per il tiro con l'arco ai fini del controllo sul bersaglio alle lunghe distanze. All'epoca (circa 3 decadi fa fa) prima di comprarne uno ho maneggiato diversi bei binocoli a 6 zeri (c'erano le lire) non miei ed ho notato che con una mano sola (la destra mentre con la sinistra tenevo l'arco) l'ingrandimento massimo sostenibile per capire cosa vedevo era l'8x indipendentemente dalla qualità del binocolo, Acquistai quindi un Carl Zeiss Jena (germania est) Jenopten 8x30 W di tipo "a porro" che sul campo ho usato molto intensamente; ora ho già un 7x35 Nikon Action CF (pagato 70 euro qualche anno fa) che di fatto rimane sempre a casa perchè nello zaino mi occupa troppo spazio; il bushnell 10x50 lo lascerò fisso in macchina (prima ci tenevo un bresser 10x50 da 20 lidleuro). Spero che questo piccolo Nikon 8x25 soddisfi le aspettative nell'uso che penso di farne: ispezione zone distanti, erbosi, incolti, palude .... e tante altre situazioni ambientali per individuare meglio che ad occhio nudo i soggetti. Un saluto a tutti! Paolo |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:20
“ ora sono senza, senza, senza ... praticamente in astinenza! „ Scusa, ma non lo usavi per guardarci dentro?   |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:23
MI piacerebbe confrontare il Bushnell con il Terra ED, ma la differenza di ingrandimento potrebbe fuorviare la prova. L'OrroRs è imparagonabile allo Zeiss... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 21:42
Non dimentichiamo che la serie Zeiss Terra ED è prodotta in Cina, anche se i vetri sono Zeiss, quindi è da considerare la serie entry-level della Zeiss. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |