| inviato il 05 Luglio 2016 ore 22:47
Son proprio fuso dallo studio, non mi ricordavo nemmeno di aver risposto Ma sono uno di parola quindi prima o poi le tabelle arriveranno Intanto se riuscite fatemi una lista dei modelli così comincio |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 23:34
Io ormai dopo 15 + 7 pagine mi sono perso ed ho rimesso nello zaino il Terra ED.... |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 8:00
Io per ora risparmio ancora un po' poi valuterò, però entro la fine del mese prenderò una decisione Nel frattempo continuo la ricerca Comunque per ora in testa testa c'è per me il Nikon Sportstar 10x25 visto che lo si trova per 85€ su Amazon... Magari qualcuno del forum che lo ha potrebbe darmi delle informazioni riguardo la qualità |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:46
ho trovato anche questo arnese che non mi sembra male: zoom o meglio bi-power 5-10x - 25mm - 550g - ottimo campo 195-103/1000m (11°-5.9?°) - ottimo eye 15.2mm - sufficiente maf 2.3m - BaK4 MC ... non è impermeabile e pesa oltre il 1/2kg “ Io ormai dopo 15 + 7 pagine mi sono perso ed ho rimesso nello zaino il Terra ED.... „ che non mi hai ancora detto come si vede attraverso ps: ho trovato un antico Works sul windo, ma capisco perché ero passato felicemente al Mac qualcuno sa come si scrive, nella formula, la radice cubica? sto provando a scrivere un "memoriale" dei bino interessanti, datemi una mano |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:12
“ qualcuno sa come si scrive, nella formula, la radice cubica? „ La radice n-essima si ottiene elevando all'inverso della potenza n-essima. Quindi se sai come elevare al cubo (es. "=...^3")sai anche come scrivere la radice cubica (es. "=...^(1/3)") |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:16
Giorgio, ma l'hai provata su tuo windo, prima di passarla a me? ... perché non funziona! (= funzione non valida in Works) che bello il windo !!! |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:17
Si in Excel. Works non ce l'ho. Ma il Pentax Papilio II non ti piace? Una lucertola da mezzo metro è un'iguana E' entrato in pianta stabile nel corredo fisso leggero. |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:36
Centauro:“ La radice n-essima si ottiene elevando all'inverso della potenza n-essima. Quindi se sai come elevare al cubo (es. "=...^3")sai anche come scrivere la radice cubica (es. "=...^(1/3)") „ FUNZIONA !!! ... non ci avevo ancora pensato, grazie Il Papillion credo sia fantastico a 50cm, la "luminosità" è leggermente maggiore di un 10x25, ma il campo apparente è teoricamente 46° (come vedi tu?), l'ingrandimento poi è 6.5x ed un 10x ho notato che mi è più utile, anche perché inquadro subito quello che verrà poi ripreso sul fotogramma apsc con un 300mm (o qualcosina in più, per via del più ampio campo di visione). |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:53
Il papilio te l'ho suggerito perché è un buon investimento. E' unico nel suo genere dato che è piccolo (così te lo porti sempre), di buona qualità ottica e soprattutto molto divertente data la ridottissima distanza minima di MAF. Secondo me è un discreto tuttofare (soprattutto se riesci a gestire quello a maggior ingrandimento ma penso sia meglio l'altro per varie ragioni) e quindi in futuro puoi sempre completarlo con qualcos'altro tipo quello che ha Giobol o altro ancora per esigenze diverse specifiche. Ho scoperto che per me già 8x è troppo, tremo come una foglia e quindi valuta bene con prove reali, binocolo in mano. Se dovessi farmi un 10x mano libera sarebbe solo lo stabilizzato Canon che però poco c'entra col topic (binocolo economico...). |
user46920 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:17
“ Ma tu usi il Works? „ Giorgio, per ora c'è solo quello, qui dentro ... ma se vuoi farla tu, la pagina di calcolo, con la tua BMW nuova fiammante e col serbatoio pieno, ti do i dati   “ Ho scoperto che per me già 8x è troppo, tremo come una foglia e quindi valuta bene con prove reali, binocolo in mano. Se dovessi farmi un 10x mano libera sarebbe solo lo stabilizzato Canon „ Centauro, il 6x Pentax non lo avevo visto e ripeto è molto interessante a parte il campo visivo apparente, "troppo stretto" ... mentre avevo già visto il 8.5x del link di GB, ma appunto a me non interessa quell'ingrandimento: o 6x o 10x, quindi ho optato per il 10x, che di giorno e per altri motivi, mi va benissimo. Mentre credo che il 6x sia fantastico se coadiuvato anche da un campo ampio apparente ... quindi almeno 62° (200/1000m) e magari anche un 70° o più (sempre secondo me) |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:34
Se mi mandi i dati in formato file TXT io li inserisco in tabella Excel. Sempre che non lo stia già facendo Salva. Dimmi i valori da mettere in colonna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |