| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:06
“ Diffraction limiting begins to set in at ƒ/11, but you won't notice any impact on sharpness until ƒ/16. „ Dubito fortemente che a f/13-f/16 non si notino differenze. Lo scatto rimane utilizzabile ma il calo di nitidezza comincia a essere percepibile anche ad un occhio mediamente allenato. Io mi terrei su f/8-F/9 massimo, la lente sarà vicina alla sua massima resa e il sensore ancora non va in crisi per la diffrazione. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:09
E' quello che penso anch'io!! |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:34
Otto, io non ho provato la lente, ma il concetto è quello. Non è che quando inizia la diffrazione inizia la fine del mondo: inizia un calo che è gestibilissimo. Poi, quando si arriva a diaframmi molto chiusi, il danno c'è. Comunque anch'io starei sotto f11. |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:51
In base alle prove di Imaging-Resources, sembra decisamente meglio del 75-300 (e d'altronde, ci mancherebbe, vista la differenza di prezzo). |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 12:25
Ho visto alcune foto ed opinioni ottime su questo obiettivo, ma in altre circostanze invece non mi ha convinto al 100% |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 13:44
Anche io aspetterò. In fin dei conti se lo prendessi lo prenderei perché arriva a 400. Ma se dai 300 in su è come ho visto fin'ora risparmierò. Magari tra qualche mese se ne saprà di più |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 0:01
Ho avuto modo di toccare con mano quest'ottica durante un olympus day e ho fatto qualche Scatto.. Non mi esprimo sulla qualità d'immagine perché non sarei in grado di dare un'opinione seria..era la prima volta che prendevo in mano corpi e ottiche micro 4/3.. Abbiate pazienza.. Posso dire però che costruttivamente me lo sarei aspettato migliore.. Specifico però che prima di prenderlo in mano avevo maneggiato per tutta la mattina tutte le ottiche pro di olympus, 300 F4 compreso..quindi magari pretendevo pure troppo. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 0:43
Personalmente credo che il nemico maggiore di questo obiettivo sia il micro mosso nelle focali lunghe, considerato poi l'impiego a mano libera. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 9:42
Beh, chiaramente si parla di 800mm equivalenti.. A me onestamente, quando ho preso in mano la EM1 con il 100-400, sembrava di avere in mano tutto fuorché una macchina fotografica con un supertele innestato. Sono abituato alla d810 grippata con sigma 150-600S.. mi sembrava di avere in mano la reflex con il 24-105  Lo stabilizzatore comunque l'ho trovato veramente ottimo anche a 400mm.. già da mirino blocca l'immagine che è un piacere. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 10:07
Olympus prima e Panasonic poi hanno lavorato moltissimo sulla stabilizzazione. Non avevano alternative, vista la densità del sensore. Per fortuna hanno lavorato bene, arrivando a risultati incredibili fino a pochissimo tempo fa. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 10:18
Si, scusa Preben, solo che è da pochissimo che mi sto informando su questo sistema quindi purtroppo non conosco bene la situazione. Sono rimasto piacevolmente impressionato! Li vicino c'era Gianni Trevisani e ha notato che mi è scappato un sorrisino quando stavo provando il 100-400 e il 300f4 pro.. Probabilmente stava pensando che stessi ridendo perchè trovavo qualcosa che non andasse bene nel sistema visto che era al corrente che io sono cliente Nikon con la d810 come corpo macchina. In realtà il sorrisino era dovuto allo stupore.. soprattutto per la leggerezza e la capacità di manovrare tutto a mano libera senza fatica (con la d810 e il 150-600 Sport è molto difficoltoso) e per l'efficienza dello stabilizzatore.. veramente, non ci credevo! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 10:30
E' un sistema che va provato. Tre anni fa, quando nel forum eravamo tre gatti, nessuno ci credeva. Poi, postando le foto, molta gente si è ricreduta e oggi sono in tanti ad utilizzarlo. La qualità dei file è alta, le macchine e le lenti sono ben fatte e anche se -sotto il profilo della IQ pura- ci sono macchine migliori, il compromesso raggiunto è davvero molto buono. Col vantaggio che viaggi leggero portandoti dietro tutto. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 10:32
credo Preben che abbia centrato la questione... parliamo di un angolo di campo ristrettissimo. Difficile e molto da gestire a mano libera. Credo che anche i fotografi che hanno esperienza dovranno capire come utilizzare al meglio queste focali su m4\3... perché a parer mio la gestione a mano libera è si più semplice, ma non vorrei che l'incredibile leggerezza inganni... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 10:58
Quoto Lorenzo, trovare nel mirino un uccello in volo con un angolo di campo di 600 o peggio 800mm non è un'impresa banale, affatto. Tante volte con il 500IS moltiplicato mi ritrovo a cercare...cercare nel blu dipinto di blu... Da questo punto di vista lo zoom è molto più versatile, agganci a 100-150mm e poi zoommi. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 11:24
Otto, io con il 150-600S ho provato più volte a partire corto (sui 300mm) per poi zoomare.. non è mai uscito uno scatto buono purtroppo.. inevitabilmente zoomando l'inquadratura si sposta.. questo almeno per come riesco a zoomare io.. Concordo sul fatto che non è per nulla facile riuscire ad inquadrare un soggetto in volo con una focale di 600mm.. qui ci vuole tantissima pratica. Per me con il micro 4/3 potrebbe esserci il vantaggio del peso ridotto.. che permetterebbe movimenti più immediati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |