RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chiedo consiglio:un fisso per 6D per fare matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » chiedo consiglio:un fisso per 6D per fare matrimonio





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 8:45

Una decina di anni fa ho "dovuto"fare il matrimonio a mia nipote e lei si aspettava da me un capolavoro.

Ci sono, secondo me, per un hobbysta coinvolto, dei passi fondamentali:

-sopralluogo alla chiesa per valutare il luogo, gli spazi, la luce
-colloquio con il celebrante che ti spiega cosa puoi fare e cosa NON fare (sei in casa sua) nonché i "movimenti "durante la cerimonia (tipo una comunione sull'altare può spiazzare, in certi casi, anche il più bravo)
-attrezzatura di sicurezza in quanto non è un evento ripetibile: sei solo quindi 2 corpi minimo meglio se uguali così il cambio impostazioni diventa semplice (con mia nipote per quel giorno barattai la mia 1dmklln con una 5D per avere 2 corpi uguali)
-dopo queste cose dette e fatte ti fai un piano pensando allo svolgersi della cerimonia (importante non trovarsi impreparati e sfruttare i momenti giusti per panoramiche o altro) magari aggiungendo un'ottica o due a quelle che hai: puoi, se hai la possibilità, acquistarle usate o chiederle in prestito a qualche amico (ieri pomeriggio giusto un forumista locale per maggio necessita per un matrimonio in famiglia di 2 fissi quindi glieli ho dati disponibili ...)

Per il resto direi buon lavoro !!!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 9:20

Così,se hai un solo corpo, diventi campione di ping-pong.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:59

Secondo me non c'è una risposta univoca, dipende dal proprio stile e da come ci si sveglia la mattina MrGreen : ho fatto un'intera stagione col 35L e 70-200 f2,8, quella successiva con il 24-70 f2,8 e l'anno scorso invece il 50L come lente principale e poi il 24L sul secondo corpo...

Se dovessi rispondere alla domanda sul fisso con una risposta secca direi: 35mm
I tele sono fighi per i ritratti ma secondo me si fa molta fatica a raccontare l'atmosfera di un intero matrimonio.
www.fboni.it/galleries/matrimoni/

Edit: in mezzo ci sono pure foto con 16-35 e Lensbaby

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:36

Si può fare con 50 F1,2 dipende da che idea di progetto si vuole fare ?

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:40

Ogni uno di noi a visioni e tecniche diverse

user1036
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:40

35 f/1.4

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:07

Scusa, ma hai il 70-200, che ti serve un fisso?
Secondo me ti crea solo impicci. Io mi farei prestare un'altra 6, giusto per non perdere tempo nei cambi, e farei l'intero servizio con quelle due ottiche.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:49

Ho risposto e poi mi sono preso 10minuti per leggere la discussione.
Certi commenti nascondono ottimi consigli, altri invece no.
Le escursioni 24-105 e 70-200 sono le più usate dai matrimonialisti. Da quelli che di matrimoni ne fanno veramente; e tanti!
Secondo me bastano e avanzano quelli.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:15

Le escursioni 24-105 e 70-200 sono le più usate dai matrimonialisti. Da quelli che di matrimoni ne fanno veramente; e tanti!
Secondo me bastano e avanzano quelli.


secondo me invece...se poi vai a guardare queste foto, 8 volte su 10 sono foto banali e scontate.
Prova a fare un matrimonio con un 50 mm e stop.
suderai, porconerai ma poi....;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:26

Ho fatto per anni matrimoni con il 6x6 e l'80 mm, che equivalente è il 50 su 24x36.
Cosa dovrei vedere?
;-)
Vorresti dirmi che per uno che non ha mai fatto matrimoni, la scelta del fisso è la migliore?
Io non credo.
Le foto banali e scontate le fai pure con un fisso.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:41

si certo ma il fisso ti obbliga a cercare l'inquadratura, lo spazio il momento.
Con il fisso stai fermo e ruoti.
E' un approccio completamente diverso

ciaoo

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:10

Appunto,
Hai detto bene "ti obbliga"!
Se non si ha dimestichezza e molta pratica, con una perfetta conoscenza delle dinamiche e dei tempi, avere il pensiero del cambio ottiche, ricerca delle inquadrature, ecc ecc.......ma ti immagini cosa ne può scaturire? Panico totale.
Già il fatto che abbia chiesto consigli su quale ottica fissa orientarsi, vuol dire che non ha esperienza. Altrimenti, se avesse avuto le idee chiare, sarebbe andato a colpo sicuro su quello che voleva.
Se fossi io a decidere quale fisso prendere, andrei a botta sicura. Ma di matrimoni ne ho masticati parecchi negli anni passati. Conosco le dinamiche e le tempistiche e ho accumulato l'esperienza per poter anticipare gli episodi. Ma non è detto che la stessa scelta l'avrebbe fatta un'altro. Sono scelte personali in base al proprio modo di lavorare. Con uno zoom risolve l'impiccio.
E non stiamo mica parlando di zoom scadentissimi. Se ci lavora bene sono due ottime soluzioni che gli permettono di affrontare l'intero servizio in tranquillità, concentrandosi su quello che gli succede intorno, invece di pensare.....ma qui vado di zoom o di fisso?? E' meglio cambiare ora o dopo?
Un'altra reflex invece la vedo molto utile, sia per la comodità di non dover stare lì a cambiare, sia per la sicurezza.




user69293
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:11

É ovvio che non ha esperienza altrimenti non chiederebbe proprio per un fisso.

user1036
avatar
inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:18

cosa spesso poco considerata, il tempo di sicurezza. Diciamo che in un matrimonio, quasi tutto ciò che accade, avviene in maniera abbastanza lenta, comunque stare tra 1/60 ed 1/100 ti permette di avere immagini non mosse. In una chiesa di medie dimensioni, ed in cui ci si può muovere sia per avvicinarsi, che per allontanarsi, direi che l'85 f1.8 è un'ottima soluzione, leggero veloce, e permette di scattare in tutta tranquillità, senza distorsioni, è un vero obiettivo da ritratto. Io personalmente uso molto anche il 35, ma se dovessi scegliere su FF sceglierei l'85 abbinandolo al 24-105 per tutto il resto, cambiare ottica non è impossibile, devi solo prevedere cosa vuoi fare/ottenere e quando, anticipando la cerimonia.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:22

Nelle cerimonie, non ho mai usato tempi più lenti di 1/125. E' troppo rischioso usare 1/60.
Tra l'altro, con un 85mm non stabilizzato, oltre al rischio del mosso dei soggetti ripresi, ad 1/60 si è a forte rischio di micromosso indotto da noi. Meglio una foto con la grana ma recuperabile che una mossa da cestinare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me