RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:21

C'è un piccolissimo dettaglio che non hai considerato... con l'astrotrac a 500mm riesco al massimo a fare 2-3 minuti (non guidati) con la 10Micro arriverò a diverse decine di minuti?


Hai fatto un allineamento preciso al polo? mi pare strano che tu non riesca ad arrivare almeno a 4-5 minuti.
Poi come già detto con la reflex digitale sarebbe inutile fare pose di decine di minuti...

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:25

Il ccd cattura molto più segnale di una reflex digitale.... e poi fotografi tranquillamente dalla città utilizzando filtri che tagliano inquinamento luminoso ecc...

user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:26

Hai fatto un allineamento preciso al polo? mi pare strano che tu non riesca ad arrivare almeno a 4-5 minuti.


Guarda che 3 minuti a 500mm sono già ora colato... Trovami un'astroinseguitore che riesca a fare esposizioni di 4-5 minuti non guidate a 500mm che lo compro subito! Sorriso


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:32

Guarda che 3 minuti a 500mm sono già ora colato... Trovami un'astroinseguitore che riesca a fare esposizioni di 4-5 minuti non guidate a 500mm che lo compro subito! Sorriso


confermo... e non solo un astroinseguitore... ma anche montature ben più grandi ;-)... a meno di non andare su quelle veramente grosse e con un ottimo allineamento.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:37

P.S. vedo adesso il post di inizio pagina.. io con la gm2000 Qci (non quella con gli encoder assoluti ma la precedente) a 420 mm e con 25 kg di roba sopra posso anche non guidare .... a 2000 mm invece devo guidare... a meno di non avere culo e riprendere in zone di cielo adatte e comunque massimo 5-10 minuti ;-)

questo è uno di quei casi di "culo" ma normalmente non è fattibile (e non ha senso):
www.astrobin.com/85022/

ciao,
Francesco

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:47

Come detto da zeppo, qst piccoli astroinseguitori, difficilmente superano i 2 minuti con 500mm...

user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:53

su FF ero riuscito a fare ben 180s a 700mm, ma non sono più riuscito ad arrivare a tanto!

questo è un singolo frame




e questo il risultato dopo l'integrazione




Secondo non è male per essere stata fatta con un'astroinseguitore...

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:56

3 minuti su 700mm è un bel andare cmq

user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 12:56

infatti... per quello ritengo sia ottimo questo Astrotrac!

c'è anche da dire che Orione è un'oggetto relativamente semplice da riprendere che anche un bambino ci riuscirebbe... ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:15

Per esempio la foto dell'M101 che ho postato se l'avessi fatta con la mia stessa attrezzatura ma su 10Micro sarebbe venuta un ci-ci-nin meglio... ma proprio poco! ;-)

Be se vuoi scattare a 1000mm di focale a F8 con inseguitore e senza autoguida allora hai sbagliato in partenza.
Se rileggi bene ho parlato di focali attorno a 300-400mm e dslr.

Basti pensare che io sono stato costretto a scattare a 3200 ISO con lei avrei fatto comodamente scatti a 100 ISO

Fare foto astronomiche a 100 iso con una dslr non migliora le cose...anzi le peggiora. Non solo per il numero minore di pose a parità di tempo totale da mediare...
Prova a vedere come funziona il convertitore ADC nelle dslr e capirai il perché. Altrimenti perché tutti gli astrofili anche dotati di montature mostruose scatterebbero mediamente a 800-1600 iso?

Guarda che 3 minuti a 500mm sono già ora colato

potrebbero essere anche più che sufficienti. Dipende dalle caratteristiche del luogo di ripresa.
Io ad esempio, da casa mia, con il mio telescopio 800/F4 a 800 iso, senza filtri non vado oltre un minuto di esposizione perché mi ritrovo in pianura e in periferia di una grossa città con inquinamento luminoso abbastanza alto e scarsa trasparenza del cielo. Col filtro lps-d1 ho riscontrato che oltre i 3 minuti non guadagno niente.
L'esposizione si valuta osservando l'istogramma!
La lunghezza del tempo di posa consentita dalla montatura rappresenta il limite massimo ma non è l'unico fattore da prendere in considerazione.

Per questi motivi non è sempre vero che (con le focali adeguate) una 10micron sia sempre la scelta migliore

user10303
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:16

100 Iso in astrofoto è inutile e deleterio...

user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 13:25

Prova a vedere come funziona il convertitore ADC nelle dslr e capirai il perché. Altrimenti perché tutti gli astrofili anche dotati di montature mostruose scatterebbero mediamente a 800-1600 iso?


Infatti me lo sono sempre chiesto! MrGreen

Io ad esempio, da casa mia, con il mio telescopio 800/F4 a 800 iso, senza filtri non vado oltre un minuto di esposizione perché mi ritrovo in pianura e in periferia di una grossa città con inquinamento luminoso abbastanza alto e scarsa trasparenza del cielo. Col filtro lps-d1 ho riscontrato che oltre i 3 minuti non guadagno niente.
L'esposizione si valuta osservando l'istogramma!
La lunghezza del tempo di posa consentita dalla montatura rappresenta il limite massimo ma non è l'unico fattore da prendere in considerazione.


Si, questo mi è chiaro... prima ho fatto un discorso un po' troppo generalista in effetti!

Comunque procedendo in questa passione, ho capito che è giunta l'ora d'abbandonare tutto o di investire altri soldi perchè quello che mi piace fotografare (oggetti deep space) sono al di fuori della mia portata! Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:47

Comunque procedendo in questa passione, ho capito che è giunta l'ora d'abbandonare tutto o di investire altri soldi perchè quello che mi piace fotografare (oggetti deep space) sono al di fuori della mia portata! Confuso


Al giorno d'oggi ci sono tanti strumenti dalle caratteristiche di tutto rispetto che non costano quanto un rene MrGreen
Quello che voglio dire è che non ci vuole per forza una montatura da 10000euro.

Quello che viene spesso sottovalutato è il sito di ripresa, non solo per l'inquinamento luminoso ma soprattutto per la trasparenza del cielo. E' quest'ultima che fa da collo di bottiglia!...hai voglia di spendere milioni in attrezzatura....MrGreen

user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 14:55

Quello che viene spesso sottovalutato è il sito di ripresa, non solo per l'inquinamento luminoso ma soprattutto per la trasparenza del cielo. E' quest'ultima che fa da collo di bottiglia!...hai voglia di spendere milioni in attrezzatura....


E' vero, l'estate scorsa in Val Duron c'era un cielo spettacolare! Nelle mie zone un seeing del genere me lo sogno!
Ho soggiornato in un rifugio e per raggiungerlo ho dovuto percorrere un sentiero a piedi di diversi chilometri... fortunatamente avevo dietro l'Astrotrac! MrGreen


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:00

E' vero, l'estate scorsa in Val Duron c'era un cielo spettacolare! Nelle mie zone un seeing del genere me lo sogno!
Ho soggiornato in un rifugio e per raggiungerlo ho dovuto percorrere un sentiero a piedi di diversi chilometri... fortunatamente avevo dietro l'Astrotrac! MrGreen


Ecco appunto! MrGreen
pensa quanto ti saresti divertito a portare sulla schiena una 10micron MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me