| inviato il 23 Giugno 2016 ore 10:53
Non ho mai parlato di schifo ma di risultato non adeguato, allora basterebbe un solo obiettivo grandangolare fai una foto e ci ricavi tutte le foto che vogliamo, ci arriveremo forse ma non oggi secondo me, pure io croppo, ma alla fine il risultato non mi piace, cmq mi spiace che tu abbia male interpretato le mie parole ciao Patrizio |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 11:07
io ho posseduto sia Sony A7II sia Olympus. Delle due, dopo l'infatuazione del fullframe ho preferito Olympus per l'usabilità , la compattezza e il bilanciamento del bianco. Mi sento di dire tranquillamente che si pùò far tutto con entrambe, certe cose una macchina le farà meglio e certe altre le farà meglio la seconda. Ognuno ti dirà che è meglio quella che possiede (perchè la propria scelta deve valere per tutti), quindi cerca un negozio che abbia delle macchine demo e provale ma scegli con la tua testa. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 11:21
“ Non ho mai parlato di schifo ma di risultato non adeguato, allora basterebbe un solo obiettivo grandangolare fai una foto e ci ricavi tutte le foto che vogliamo, ci arriveremo forse ma non oggi secondo me, pure io croppo, ma alla fine il risultato non mi piace, cmq mi spiace che tu abbia male interpretato le mie parole ciao Patrizio „ Ah, ok, scusa ma avevo frainteso. La foto è stata fatta a 700mm, poi c'è crop e crop, questo per i miei standard mi sembrava molto oltre l'accettabile anche in una prospettiva di stampa a discrete dimensioni (non poster). Insomma, un bell'accontentarsi, magari mi andasse sempre così... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:28
Ciao Otto mai mi sognerei di essere maleducato nei confronti di alcuna persona ciao e buoni crop..... |
user3736 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:41
Tornando al post ...qualcuno spieghi quanto spende l'autore del post a fare un corredo tipo un cinquantino luminoso e 2 zoom 2.8 in modo da arrivare almeno a 200 mm ... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:47
mi state facendo ingrassare con queste scorpacciate di birra&patatine comunque ci ha pensato la Hasselblad a dare una risposta all'autrice della discussione |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:50
“ Tornando al post ...qualcuno spieghi quanto spende l'autore del post a fare un corredo tipo un cinquantino luminoso e 2 zoom 2.8 in modo da arrivare almeno a 200 mm ... „ Con materiale nuovo a spanne 7000 euri. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 13:55
Dovrai metterti a dieta sui topic trovi solo patatine e birra, comunque hasselblad costa troppii soldi piuttosto avendo già tre obiettivi con attacco m viro su Leica |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:24
Inizio OT Perché devo confrontare due zoom f/2.8 su FF con due zoom f/2.8 su sensori croppati? Questo dubbio me lo porto dietro da un po': www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1399840 La 6D con uno zoom standard f/4 (24-105 o 24-70) costa dai 1800 ai 2000 euro a seconda del tipo di garanzia. Il 70-200 f/4 ca. 1000 euro, totale da 3000 euro a calare. l'm.zuiko 12-40 f/2.8 costa ca. 700 euro (preso in italia) e il pana 35-100 f/2.8 poco meno di 900, diciamo in totale 1500 euro, che più o meno sono quello che costano due zoom f/4 Canon. La differenza vera la fa il corpo macchina dove il prezzo della FF Canon si è assestato e tiene botta intorno ai 1250 euro mentre una om1 ha visto quasi dimezzare il suo prezzo e oggi si trova sotto i 700 euro. Fine OT |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:30
@scattipercaso devi confrontare pari luminosità semplicemente perchè la quantità di luce che trasmettono è uguale. Un f4 scatta con un tempo più lento e non è il caso soprattutto se fai foto a teatro. |
user3736 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:31
Una em10mk2 500 euro col grip frontale 25 1.8 zuiko 350 euro 12-35 2.8 lumix tropicalizzato 800 euro 40-150 2.8 macro tropicalizzato 1000 euro Vai dal 24 al 300mm tutto f2.8 stabilizzato ...cambia solo la profondità di campo.... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:48
che noia sempre con tutte ste polemiche. Sembra sempre la gara a chi ce l'ha più grosso. Sembra più sostenere una teoria o l'altra per giustificare le proprie spese. Tanto sia che abbiamo preso la FF XXX sia la aps XXX sia la m43 abbiamo sempre e comunque buttato via un sacco di soldi. ps la 6d l'ho avuta anche io per anni ....sicuramente migliore, ma la macchina "migliore" non era quella che stavo cercando. E con questa concludo i miei interventi. |
user3736 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:48
Ancora sto equivoco ? F2.8 è f2.8 ....ul m4/3 è nientemeno che un semplice ritaglio di un sensore formato pieno...di conseguenza. ..essendo un ritaglio è come scattare con 50 mpx su formato pieno con un 25 mm f1.8,ritagliare al 50% la foto e che succede? Hai 16mpx con la focale equivalente a 50 mm ....hai esposto sempre a f1.8 ma la profondità di campo è raddoppiata perché l'ottica in realtà è 25mm .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |