| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:55
Provato batterie fresche? E portarla sugli scatti meccanici (posa b)? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:16
“ Mah sì, direi che con queste macchine che hanno circa 40 anni è fondamentale l'affidabilità. Purtroppo ora la OM2n si è bloccata e non scatta, spero non sia partito l'otturatore... „ @Enrico, lungi da me insegnare il mestiere ad altri, io una volta all'anno faccio fare un check up alle mie Nikon (soprattutto per controllare l'attendibilità dei tempi...). Per ora tutto bene, anche se mi hanno detto di prepararmi psicologicamente al fatto che prima o poi non troverò più pezzi di ricambio... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:17
le macchine più sono semplici e maggiori probabilità di sopravvivenza hanno |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:22
@Stile70 Il famoso e sempre valido principio che tutto quello che non c'è non può rompersi... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:20
“ @Enrico, lungi da me insegnare il mestiere ad altri, io una volta all'anno faccio fare un check up alle mie Nikon (soprattutto per controllare l'attendibilità dei tempi...). Per ora tutto bene, anche se mi hanno detto di prepararmi psicologicamente al fatto che prima o poi non troverò più pezzi di ricambio... „ Pure io, le macchine che utilizzo sono tutte revisionate, controllo tempi, guarnizioni etc. tuttavia è sempre roba vecchia... e c'è la componente sfiga... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:41
“ Pure io, le macchine che utilizzo sono tutte revisionate, controllo tempi, guarnizioni etc. tuttavia è sempre roba vecchia... e c'è la componente sfiga... „ D'accordissimo, purtroppo ha una vista acutissima... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:50
“ Provato batterie fresche? E portarla sugli scatti meccanici (posa b)? „ Batteria nuova già provato ma nulla, non ho provato la posa B, onestamente non so se la OM2 possa scattare in modalità completamente meccanica, forse no. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:54
la OM2 dovrebbe avere un tempo completamente meccanico |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:58
Allora ci provo, giusto da vedere se l'otturatore è "sano". Mi spiacerebbe se fosse un danno irreparabile o troppo costoso da riparare, la macchina è (era) in perfette condizioni estetiche ed è molto comoda e piacevole da usare con le sue compatte e leggere lenti OM Zuiko. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:03
se hai un corredo OM zuiko importante, dovresti cercare una OM1 che essendo 100% meccanica è meno problematica |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:29
Lenti Zuiko ne ho diverse e la OM1 mi piacerebbe, ci sono molti esemplari in vendita ma non è facile trovarne una messa bene, la macchina soffre di problemi di corrosione al pentaprisma e leva di avanzamento... a meno di spendere cifre esorbitanti. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:35
in effetti i corpi macchina messi bene sono più rari di qualche anno fa, a meno di spendere cifre più consistenti... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:12
Se dobbiamo dirla tutta non è che oggi si trovano meno reflex anni '70/'80 di quante se ne trovassero ieri, molto semplicemente ora sono tornate di moda fra i nativi digitali (tutta gente che vuol darsi arie da navigato fotografo d'antan), e non si trovano più le occasioni che invece era facile incontrare anche solo quattro o cinque anni addietro. Spero che questa moda della pellicola passi presto |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:58
No Paolo, speriamo che continuino a produrre pellicole, soprattutto quelle in bn, e i relativi chimici per lo sviluppo... Noi nativi a pellicola sappiamo fin troppo bene apprezzare la differenza d'immagine che si ottiene rispetto al digitale. Un nativo a pellicola lo distingui subito anche quando scatta digitale, non torna a casa con mille mila scatti (tanto le foto brutte le cancello...). Vorrei proprio vederlo un nativo digitale in camera oscura, a dover stampare le foto e a sacramentare perché ha passato la notte per tirare fuori 2 o 3 foto e puzzare di acidi ... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 17:34
Tanto per ritornare un po' in tema, sono "tornato" alla pellicola perché attratto dal BN e la pellicola è IL BN, almeno nel mio "immaginario". Altra motivazione, mi piace un po' collezionare macchine e lenti che un tempo potevo solo sognare. La mia prima reflex è stata una Mamiya ZE (dopo quella Mamiya ha smesso con il 35mm ) con un misero 50 f2 e dunque devo sfogare un po' di frustrazione feticistica... Il fatto che oggi la pellicola sia "di moda" è innegabile, ma io lo vedo come un fatto positivo, intanto perché significa che si trovano ancora rullini, riparatori, laboratori di sviluppo e stampa etc. a beneficio di tutti. Significa inoltre che alcuni giovani sperimentano con la pellicola e pure questo è positivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |