RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sui gradi Kelvin


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda sui gradi Kelvin





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:04

Riccardo Boldrini, che i colori non esistono non lo ha mai detto nessuno.

Inoltre il concetto secondo cui a stessi stimoli possano corrispondere interpretazioni diverse non è inteso al variare del soggetto (a quello si rimedia con l'istituzione dell' "osservatore medio"), ma al variare dell'adattamento cromatico, tra le altre cose.

Come ho già detto prima di una emissione si possono misurare varie cose, si possono campionare/integrare le componenti in molti intervalli di frequenze, come fa uno spettrofotometro, oppure in poche (tre) intervalli, sovrapposti e con fattori non unitari su tutto il loro intervallo. Questo è quello che fanno colorimetri e sensori digitali.

Da queste terne, nello spazio colore della fotocamera si possono stimare pixel per pixel quali sarebbero stati i livelli di stimolazione dei coni se sottoposti alle stesse stimolazioni, ma ancora questi numeri non rappresentano un colore.
Infatti quando si parla di spazio XYZ lo si fa (se si vuol fare riferimento al colore) aggiungendo l'informazione della temperatura di adattamento cromatico, ad es 5000K.
Da lì finalmente, tramite altri profili colore, si può calcplare il colore in termini di tono, saturazione ed intensità.

Spero di essere stato abbastanza chiaro pir rimanendo preciso. Se pensate come Domenik che questa sia una super×la allora levateci mano. Non tutti possiamo essere il Conte Mascetti :-P

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:10

Le onde em, oltre a trasportare calore trasportano anche quantità di moto, quindi quando scattate col flash state attenti al rinculo MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:11

Domenik, se vuoi ti do il mio numero di cellulare oppure mi dai tu il tuo, ci sentiamo, ci vediamo e vediamo quante cose hai da insegnarmi.
Dico sul serio. In questo momento mi trovo a Milano per un corso.
Fammi sapere...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:17

edit: aggiungo che da quel poco che so sull'argomento i coni dell'occhio umano reagiscono a Rosso, Verde e Blu. ad esempio il Giallo (che esiste come lunghezza d'onda) non ha un cono dedicato. Per vedere quindi un colore come giallo, il cervello interpreta quanto ricevuto attivando i coni trossi e verdi.
per lo stesso principio, ci sono colori che noi percepiamo che in realtà non esistono come lunghezze d'onda, come il ciano, il magenta, il rosa.
infine si può dire che il colore non è definito dalla radiazione luminosa emessa, ma una rappresentazione che ci da il nostro cervello di essa.

edit 2: trovo inutile affrontare l'argomento dal solo aspetto fisico. siamo su un forum di fotografia, e quest'ultima non abbraccia soltanto la fisica.
un conto è dare spiegazioni nei limiti delle proprie conoscenze per aiutare gli altri a capire il proprio punto di vista, che può essere più logico, razionale, analitico, dimostrabile ecc..
un altro è offendere gli altri del forum che magari non fanno della radio/foto-metria il loro argomento di interesse principale.
se non si è in grado di far capire un nuovo argomento ad una persona, forse non la si sta spiegando nei dovuti modi. aggiungo che se non si ha la pazienza capacità di spiegare le proprie ragioni, forse è meglio non iniziare neanche il discorso.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:23

Riccardo, la vera questione è che le radiazioni em possono essere misurate, ed ognuna di queste, all'interno dello spettro del visibile, ha una sua gradazione cromatica.


Mica è così semplice...

Questa foto contiene un errore, chi saprebbe dire in che consiste? MrGreen



avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:23

Domenik, se vuoi ti do il mio numero di cellulare oppure mi dai tu il tuo, ci sentiamo, ci vediamo e vediamo quante cose hai da insegnarmi.
....Io non ho niente da insegnarti, vedo che sai tutto di illuminotecnica!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:36

Daniele Delfino, di pazienza ne ho fin troppa, ma non tollero le persone che rispondono a concetti scientifici di cui si può avere riscontro con una semplice ricerca su internet con discorsi privi di alcun fondamento, buttandola in vacca, appunto...

Domenik come altri non ha idea di cosa stia parlando e continua a spacciare idee proprie per teorie scientifiche, senza nemmeno degnarsi di portare una referenza che confermi ciò che dice.

Io e Raamiel trattiamo questo argomento su questo sito da anni, ed il livello di conoscenza di questi personaggi non è cambiato, quindi perdomami ma non siamo noi che stiamo sbagliando a spiegarci ma loro che non sono in grado di capire.

Se la colorimetria non è la loro ragione di vita (come non lo è per me, tralaltro...) perché stanno qui a cercar di far valere le loro idee strampalate? :-/

P.S. anche il tuo discorso sul colore giallo, coni dedicati ad un dato colore ecc... non è corretto.
Anche uma stimolazione sulle "frequenze del rosso" ad esempio, non stimolerebbero un solo tipo di recettore. Anzi, probabilmente non esiste lunghezza d'onda che non stimoli tutti e tre i tipi di cono simultaneamente, anche di un minimo.
Guarda le curve di sensibilità spettrale dei tre coni per farti un'idea.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:36

ILLUMINOTECNICA :-D

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:29

Parole sante Wolf.... ma io sono certo che per ogni persona che non vuole capire ce ne son cento che in silenzio ringraziano.

Per le diatribe :




Non è questione di interpretazione, di "mi sembra", di "ma umanisticamente...", o "famo a capissi". La colorimetria è una scienza, con precisi standard industriali.
Serve per tradurre in numeri il complesso della nostra percezione e permettere alla macchina la cattura e la riproduzione del colore. La macchina conta, l'uomo percepisce.

Ma a parte questo.... nessuno mi dice cosa c'è di sbagliato in quella foto? Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:30

Questa foto contiene un errore, chi saprebbe dire in che consiste?

Io ne vedo almeno 2:
1) Jules Winnfield che brandisce una spada laser invece che la sua pistola e non recita "Ezechiele, 25:17. Il cammino dell'uomo timorato [...] " MrGreenMrGreenMrGreen
2) La spada laser che non illumina il testone pelato a specchio di Mace Windu, che quindi non la riflette ;-)

Quale era quello a cui ti riferivi? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:32

No no.. è un errore di colore... MrGreen, ma quale e perché?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 21:57

Riccardo Boldrini, che i colori non esistono non lo ha mai detto nessuno.


mmm, forse è meglio se rileggi il post che ho scritto

Inoltre il concetto secondo cui a stessi stimoli possano corrispondere interpretazioni diverse non è inteso al variare del soggetto (a quello si rimedia con l'istituzione dell' "osservatore medio"), ma al variare dell'adattamento cromatico, tra le altre cose.


Certo quello che dici è vero, che le differenze soggettive di percezione vengono "standardizzate con l'educazione comune ma non è sempre così. Un daltonico non riesce a prendere la patente perchè non riesce a leggere questo numero ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:05

Certo quello che dici è vero, che le differenze soggettive di percezione vengono "standardizzate con l'educazione comune ma non è sempre così


Non ho capito che significa sinceramente.

user46920
avatar
inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:05

Raamiel:
No no.. è un errore di colore... MrGreen, ma quale e perché?

che la luce della pseudo-lama è bianca (255-255-255 nella terna RGB), mentre il contorno è violaceo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 22:09

No no, Cigno, acqua Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me