JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo talmente tanti dubbi che l'ho ordinata e vado a ritirarla fra qlc settimana.
user66165
inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:20
Scusate ma malgrado mi ero promesso di non leggere e partecipare piu al forum mi e' caduto il click su questa discussione e dopo aver letto i post di Alessandro Pollastrini e altri non posso fare a meno di esprimere il mio parere. Ma da quando in qua' la fotografia si e' ridotta ad una mera questione di gamma dinamica e numeri? Canon allora avrebbe dovuto chiudere gia da anni visto che i suoi sensori non arrivano minimamente a 13 stop di gamma dinamica, ma mi sembra che le canon facciano tutt'altro che brutte foto e che siano usate da milioni di fotografi amatoriali e professionisti, quindi perfavore non provare a parlare di qualita' di immagine perche' la QI non la fa la gamma dinamica come sony vorrebbe far credere. Poi cosa cavolo te ne frega se la d500 ha 0.1 stop in meno di gamma dinamica rispetto la d7200 o tiene 1/4 di stop in meno sugli iso? ma siete fuori? Ha meno colore perche dxo dice che ha 0.1 bit di profondita' in meno della d7200?? ma lo sapete che cosa e' 0.1 bit colore? non e' neanche percettibile! Allora la D3 e' una schifezza perche perde 0.5 bit colore e ben 2.8 evs di gamma dinamica. La eos 5d mkiii allora o la eos 1dX? Ma scherziamo? Io ho foto con colori "eccezionali" fatte con la d200 che il laboratorio dietro casa non riesce a stampare senza cannare i colori perche' non fa stampa professionale, vai a vedere cosa dice dxo della d200. Prendetele in mano le macchine fotografiche e imparate ad usarle invece di parlare di cose che neanche avete toccato.
Premetto che uso canon da 30 anni e mi capita spesso durante workshop e uscite fotografiche con gli amici d provare vari corredi. La d500 è sicuramente un corpo incredibile per prestazione AF ( niente a che vedere con la 7dii che ho venduto 3 mesi fa). Aggancia e tiene il fuoco anche ad occhi chiusi ma non ho visto quel grande passo in avanti sul recupero. Sempre rispetto alla 7dII le immagini mi sembrano leggermente più pulite a bassi iso, anche se l'ottica con cui ho provato la d500 non mi permette di valutarne l'incisività . In PP le ombre sgranano come la 7dII( poco meno). Comunque ha un reattività folgorante. Il prezzo è ingiustificabile.
Quoto Jbiso... scegliere qualsiasi cosa in base a soli dati tecnici mi parte una bischerata.
“ In PP le ombre sgranano come la 7dII( poco meno). Comunque ha un reattività folgorante. Il prezzo è ingiustificabile. „
be no! A bassi iso nei recuperi la differenza è notevole... crescendo il valore iso le differenze si assottigliano. Poi che questo sia indispensabile o meno è un altro discorso. Sul prezzo, che in effetti è molto alto, non direi che è ingiustificabile... personalmente ritengo che sia una delle reflex aps di maggiore versatilità (in cosa non è adatta questa reflex??? forse solo nel fanta-street da guerra fredda e nello still life pubblicitario... ma per questi generi ci sono altre alternative) e per lo più con caratteristiche professionali che fanno lievitare il prezzo. Trovo molte altre cose aventi prezzi ingiustificabili ma è solo una questione di esigenze e di cosa si è disposti a spendere. Fatto sta che con una reflex hai ottime possibilità di fare tutto... più ingiustificabile il prezzo della D5 ad esempio.
Considerando le condizioni con cui mi trovo spesso a fotografare non vado sopra i 400 iso e alla luce di una lunga esperienza con la 7d2 non vedo differenze tangibili sul piano della qualità immagine. Le differenze sono altre. Affidabilità af e tracking prima di tutto, senza dover studiare un trattato sull af (7d2 tipo) ma non credo che ciò giustifichi un prezzo così alto su questa fascia di mercato.
“ Prendetele in mano le macchine fotografiche e imparate ad usarle invece di parlare di cose che neanche avete toccato. „
Giustissimo. Infatti io (che però notoriamente non sono capace a fotografare) ho venduto la D500 dopo due giorni di utilizzo estensivo perché la sua QI (confrontata con la D810 in test fatti con supertele sia in studio che soprattutto sul campo ) era a dir poco imbarazzante
“ supertele sia in studio che soprattutto sul campo ) era a dir poco imbarazzante
“
Ma parli di crop alla stessa distanza, o alla stessa inquadratura, perché nel secondo caso è normale che vinca la FF, in ogni caso sarebbe interessante vederli questi test „
Qualsiasi FF con sensore da 36mpixel come quello della D810 in modalità ritaglio della foto nel rapporto 1.5x dovrebbe essere l'equivalente di una foto scattata con una APS-C dotata di un sensore da 15pixel. Quindi se il sensore della D500 è di 20mpixel la foto scattata con la D500 teoricamente dovrebbe avere un maggiore dettaglio
“ Ma parli di crop alla stessa distanza, o alla stessa inquadratura „
foto fatte alla stessa distanza con crup della FF alla stessa inquadratura della D500.
“ Qualsiasi FF con sensore da 36mpixel come quello della D810 in modalità ritaglio della foto nel rapporto 1.5x dovrebbe essere l'equivalente di una foto scattata con una APS-C dotata di un sensore da 15pixel. Quindi se il sensore della D500 è di 20mpixel la foto scattata con la D500 teoricamente dovrebbe avere un maggiore dettaglio „
Anch'io lo pensavo e per questo l'avevo acquistata, "dovrebbe" ....appunto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.