user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:46
“ Solo una precisazione l'AF a f/8 su 27 punti funziona solo con il Canon 100-400 mkII + il moltiplicatore 1.4x e con il 200-400 f/4 + 1,4x + 2x. Con gli altri obiettivi a f/8 la 80D mantiene solo il centrale „ Interessante questa precisazione! Ne sei sicuro? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:45
Sta scritto un pò ovunque , e lo afferma anche Canon.... |
user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:21
Non sono informato, questo è il primo 3d che leggo sulla 80D. |
user5652 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:19
“ la ragione di questa 80D sarà evidente quando il suo prezzo si sarà attestato attorno agli 800€. „ Concordo, già oggi si trova a poco più di 900 euro, immagino che a gennaio scenderà al prezzo da te indicato. Non male per quello che offre! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 8:50
Punto 1. Chiamare l'80d un giocattolo di lusso (quando conosco perfettamente la 70d) è un'eresia... Punto 2. Per essere uno strumento di lavoro non è necessario che sia FF (che per quanto indubbiamente sia superiore come formato, è alquanto sopravvalutato) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 6:40
La 80d è lo stato dell'arte (Canon...) della prosumer. Versatile, ottima in tutto ma eccellente in nulla. Ovviamente, più avanti delle generazioni precedenti (70d, 60d, a scendere): meglio agli alti ISO, più veloce, miglior risoluzioone, miglior costruzione, miglior tutto. Però non è una FF e non è specifica per foto d'azione. E' un giocattolo di lusso, la 7d MkII può già essere uno strumnto di lavoro. Quindi solo chi fa foto d'azione oppure fotografa volatili a 260 all'ora lavora??Quelli che fanno paesaggistica,ritratto,still life,street "giocano"?? ..ottima in tutto ma eccellente in nulla??Tu probabilmente non lo usi il comparto video,ma ti posso assicurare che li eccelle,eccome se eccelle(e fa anche le foto) |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 17:54
Sono possessore di una 7D old, in vista di un futuro upgrade sarei molto indeciso tra 80D e 7D II... Il 50% dei miei scatti sono naturalistici e qualche foto d'azione la faccio. Se fossi sicuro che l'autofocus dell' 80D non è inferiore a quello della mia 7D sarei a posto... Qualcuno ha fatto quest' esperienza? Intendo come velocità e precisione nell'agganciare il soggetto e tenerlo a fuoco in AI Servo mentre vola/corre... L' 80D ha anche il vantaggio (nel caso venga abbinata a un 100-400 L is II + tc1,4III) di mantenere attivi tutti i punti AF... Non mi sembra una cosa da poco... Ovvio che l' AF della 7DII è superiore all'80D ma per le mie esigenze l'80D potrebbe bastare.... Ripeto: Sempre che l'80D non abbia un AF più lento della mia vecchia 7D |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:15
Vantaggi 80d Più punti af ad f8, sensore più prestante, schermo basculante (na in foto d'azione serve a poco), prezzo Vantaggi 7d2 Ergonomia (a mio avviso il joystick è imprescindibile), autofocus, corpo migliore.... A breve uscirà la 7d3...consiglio di aspettare... Il vero problema della 7d2 è che il sensore risulta veramente pessimo se paragonato allo stato dell'arte.... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:20
Grazie Angus, in effetti provenendo da una 7D non sarebbe facile abituarsi all' assenza del joystick... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:23
Io non potrei farne a meno.... Però davvero se non sei di fretta aspetta...da possessore di 7d2 ri dico che il sensore è davvero pessimo.... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 18:27
Per fortuna non ho fretta... Sto solo valutando, speriamo però che la 7D III non esca nel 2019... |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 15:05
7d mkii meglio per l'esterno e con obiettivi pesanti 80d meglio con obiettivi leggeri, tipo 10-18 che ti viene in tasca gratis |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:31
“ 80d meglio con obiettivi leggeri „ Bah questa presunta labilità delle semipro xxD che tanti vanno parlando mi lascia veramente di stucco. Ho una 70D e l'ho tenuta in mano con il 150-600 C della sigma tutto esteso, tenendola solo dall'impugnatura della macchina, mai un problema. E l'ho usata anche mentre pioveva che c'è finita qualche goccia d'acqua. zero problemi. Le xxD sono molto resistenti, anche quelle recenti post 50D. Poi che sia meno solida della 7D2 ok, ma non è fatta di pastafrolla, dai su... E anche la 6D, che tanti dicono "mi pare sia tanto poco solida rispetto alle 5Dx" ha tutta la parte importante del corpo, con la zona dell'attacco, in metallo, e si sente al tocco. Molto più della 50D che avevo. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:33
Si, fa decisamente ridere... |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:47
Gli unici veri vantaggi della 7D2 rispetto alla 80D, secondo me, sono l'autofocus comunque migliore (era il top finchè non è uscito quello della 1DX2/5D4), il menù avanzato con ampia possibilità di personalizzazione e i 10 fps. Il joystick è questione di abitudine. Mi sono abituato al joypad della 70D e con la 50D che aveva il joystick non ho mai avuto un gran feeling. Sono solo in 2 posizioni diverse, basta abituarsi. Il corpo iper blindato è un plus che serve relativamente. Serve solo se devi veramente andare in zone particolarmente impervie (safari, alta montagna o circolo polare dove c'è freddo, deserto, savana, foresta tropicale). Per il giro nel bosco della domenica la 80D basta e avanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |