| inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:31
...e magari vale poco, magari è solo una sensazione personale, sicuramente può contare pochissimo sul risultato finale, ma cade in mano in maniera molto più confortevole e piacevole rispetto a gli zoom, soprattutto quelli che si allungano. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 14:43
Ce l'ho avuto per qualche anno ed è un'ottica eccellente. Forse è capitato un esemplare balengo. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:57
deve essere cosi, anzi pare che tra i primi ce ne siano stati diversi, all'inizio venivano dati con una custodia nera rigida, poi ad un certo punto con una custodia morbida grigia (dopo una delle tante revisioni "tacite"), qualcuno puo confermare? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:38
Che un prodotto possa aver avuto delle revisioni in corsa, soprattutto durante una carriera così lunga e che è ancora in commercio, è abbastanza normale. alcune volte le modifiche riguardano migliorie del prodotto, altre volte può dipendere dalla disponibilità di nuova componentistica, magari standardizzata con il resto della produzione a catalogo. A volte quindi col progresso ci guadagniamo, altre un componente standardizzato più economico può sostituirne uno migliore per convenienza e perché tanto quello nuovo sta nelle tolleranze. Ad ogni modo la tua lente se focheggiata manualmente in LV. va che è un incanto, dunque è nitida, non ha problemi di vetri, di geometrie, di meccanica. Nell'altra foto in AF tende a mettere a fuoco un po' prima. La prima cosa che cercherei di capire è se l'errore è sistematico, oppure casuale. Se mette a fuoco sempre un po' prima, credo proprio che tu possa arrangiarti con un la regolazione fatta in casa, anche perché non trattandosi di zoom, ottieni un risultato abbastanza preciso. Questo a prescindere dal fatto che un controllo di certo non può fare male. Se invece il fuoco è balordo, nel senso che l'errore è random, allora ti tocca un giro in CS, con allegata la Reflex. Dico di allegare la reflex perché per la mia esperienza, lo stesso obiettivo può comportarsi differentemente su diverse fotocamere, anche dello stesso modello. Io ho due 6D ed una 7D, e spesso la microregolazione della stessa lente, sulle 3 fotocamere, da risultati differenti. Aggiungo che l'errore non è sistematico per la singola fotocamera, nel senso che sulla stessa non ho dovuto correggere in modo uguale il fuoco per le diverse lenti e nemmeno nella stessa direzione. Ricapitolando, la precisione dell'AF in Canon è un gran pasticcio e non è legata esclusivamente all'ottica, bensì all'accoppiata col corpo macchina, ma il problema del tuo obbiettivo pare limitato a questo. Verificherei se si tratta di errore sistematico. In genere con ottiche originali lo è, con Tamron anche, con Sigma statisticamente si può essere meno fortunati. Se lo è applicherei la correzione e potrebbe risolvere. Se non lo è non rimarrebbe che il centro assistenza. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:36
“ Che un prodotto possa aver avuto delle revisioni in corsa, soprattutto durante una carriera così lunga e che è ancora in commercio, è abbastanza normale. alcune volte le modifiche riguardano migliorie del prodotto, altre volte può dipendere dalla disponibilità di nuova componentistica, magari standardizzata con il resto della produzione a catalogo. A volte quindi col progresso ci guadagniamo, altre un componente standardizzato più economico può sostituirne uno migliore per convenienza e perché tanto quello nuovo sta nelle tolleranze. „ E' quello che ho pensato anche io. Il mio esemplare era dell'inizio 2010. Canon dopo le ferie del 2010 ha iniziato la sua rivoluzione nel settore delle ottiche, cominciando col 70-200/2.8L IS USM II, per poi proseguire con quasi tutti i supertele. La mia impressione è che non si sia limitata a riprogettare le ottiche già esistenti producendo la serie II, ma che abbia messo mano anche sulle altre dove si è limitata a migliorare la qualità dei materiali e della produzione, senza modificare il progetto originale. Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:03
@Giobol questa cosa è abbasatnza certa, per esempio il 24-105 è stato certamente rivisitato in corsa (senza fare il II come, a quanto pare, farà a breve) e quelli di prima del 2012 , mi pare, non li vuole più nessuno. @Victor quell'esemplare ormai ho deciso di non prenderlo, era del 1997 in pacca, un po troppo vecchio in ogni caso. Come hai visto la messa a fuoco era buona anche in AF ma in LV spaccava, avevo già fatto la microregolazione a +10 e un po era migliorato ma oramai avevo deciso di non prenderlo. A me la focale piace e nei prossimi giorni proverò con un altro esemplare , facendo tesoro di tutti i vostri pareri. Grazie |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:59
“ @Giobol questa cosa è abbasatnza certa, per esempio il 24-105 è stato certamente rivisitato in corsa (senza fare il II come, a quanto pare, farà a breve) e quelli di prima del 2012 , mi pare, non li vuole più nessuno. „ Per questo si evita di parlarne pubblicamente.   Comunque qualcuno aveva notato anche qualche cambiamento sugli esemplari del vecchio 100-400L prodotti dal 2010 in poi, avendone provati diversi precedenti e successivi. Credo che un obiettivo passa da serie I a serie II quando si tratta di un rifacimento progettuale, ma penso che delle semplici migliorie di produzioni non necessitano di ufficiali dichiarazioni (upgrade silente), quindi è tutto incerto e presupposto. Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:51
Con Leitz invece è il contrario.....a me sembra che i modelli più vecchi vadano meglio. Ora lavoro con obiettivi del 1968.....che mi sembra vadano meglio di quelli anni 80 i quali vanno meglio degli ultimi anni 90 e 2000. Sarà un impressione....boh... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:41
“ " @Giobol questa cosa è abbasatnza certa, per esempio il 24-105 è stato certamente rivisitato in corsa (senza fare il II come, a quanto pare, farà a breve) e quelli di prima del 2012 , mi pare, non li vuole più nessuno. " Per questo si evita di parlarne pubblicamente. MrGreenMrGreenMrGreen Comunque qualcuno aveva notato anche qualche cambiamento sugli esemplari del vecchio 100-400L prodotti dal 2010 in poi, avendone provati diversi precedenti e successivi. Credo che un obiettivo passa da serie I a serie II quando si tratta di un rifacimento progettuale, ma penso che delle semplici migliorie di produzioni non necessitano di ufficiali dichiarazioni (upgrade silente), quindi è tutto incerto e presupposto. Giorgio B. „ Se facciamo ad esempio un parallelismo con il mondo dell'automobile, è abbastanza comune pensare che se un certo tipo di componente da problemi, questo venga rimpiazzato senza che la macchina da quel giorno anziché punto si chiami virgola |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 1:10
“ mette a fuoco abbastanza correttamente, le foto che vedi tra le mie ultime 10 a me stavano anche bene ma poi ho visto che la lente può andare anche meglio „ Ma che ragionamento è? L'ottica è progettata per mettere a fuoco, anche sbagliasse di un millimetro non sarebbe corretto tenerla così e magari scaricarla sul prossimo acquirente ignaro e magari non tecnicamente preparato per capire che ha comprato un'ottica difettosa. L'ottica va tarata se come dici tu ci sono situazioni (LV) in cui va meglio. Impara a tarare correttamente l'ottica o mandala in assistenza. Poi che mettendo a fuoco correttamente non ti soddisfi come nitidezza o come focale è un altro discorso. Questo 300mm f/4 IS è una buona ottica in generale, anche considerato l'IS ed il RR però a f/4 non è superlativo. Quando l'ho avuto mi era piaciuto lo stesso e l'ho venduto più che altro perchè non uso focali così spinte. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 6:12
il ragionamento e' semplice: ci faccio delle foto e mi piacciono , ma io non sono un laser o un banco ottico; poi faccio prove e mi accorgo che invece deve andare molto meglio, il mio occhio tende ad accontentarsi evidentemente. La taratura la so fare (ho tribolato 7 camice con gli Art) e la faccio bene ma, arrivato a +20 migliora ma resta sempre molto meglio in LV. Non e' difficile capire il ragionamento, e' tutto qua'. Ora, siccome non sono costretto a prendere questo che, evidentemente, ha qualcosa che non va ed e' del 1997, NON vado in Camera Service a far sistemare questo MA a vederne uno piu recente che hanno revisionato loro e sul quale mi danno anche 1 anno di garanzia. Non so perche' a te suoni cosi strano ma per me il ragionamento non fa una piega. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 7:03
“ Sto provando questo tele che ho acquistato usato ad un prezzo molto invitante. „ Personalmente avevo capito che ormai fosse tuo, ma se puoi restituirlo ben per te. A quanto pare il prezzo potrebbe essere basso perché il proprietario sa che l'obiettivo é fuori tolleranza e lo sconto serve a coprire il costo della taratura. Curiosità, quanto prende CS per una taratura del fuoco? |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 7:18
90 euro (ma se ci sono altri problemi ovviamente di piu'). Per il resto: non solo non sono costretto a prendere quello ma non sono costretto a prendere neanche quello del CS. Il primo l'ho restituito il giorno dopo averlo preso e il secondo lo proverò fino alla noia, poi decido. Il forum è di una utilità incredibile ogni volta che si comprende il motivo che spinge un utente a chiedere dei pareri su argomenti di cui non ha dimestichezza, personalmente non ho mai avuto un 300mm nè fisso nè zoom. Trovo i tentennamenti e le indecisioni normali altrimenti cosa dovrei pensare? Forse che si aprono thread per dettare il proprio verbo? Oppure per chiedere sinceramente una mano ai più esperti di quei determinati argomenti? Il 99% degli utenti di questo formidabile forum corrisponde a questa ultima domanda. Continuo a notare , tra l'latro, che spesso i più intransigenti non hanno alcuna foto pubblicata. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 14:31
“ Personalmente avevo capito che ormai fosse tuo, ma se puoi restituirlo ben per te. A quanto pare il prezzo potrebbe essere basso perché il proprietario sa che l'obiettivo é fuori tolleranza e lo sconto serve a coprire il costo della taratura. „ In casi simili farei altrettanto anche io, ma l'acquirente deve essere onestamente avvisato. Sai quante volte sui topic si leggono storie di obiettivi acquistati con dei difetti, reali o presunti, e leggere frasi del tipo "L'ho rivenduto subito". Già, sei stato fregato, ti sei incaz.zato e freghi a tua volta. E' la solita solfa. Comunque le starature non sono veri e propri difetti, perché dipende dall'abbinamento tra corpi macchina ed obiettivo: www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/Pubblico/Problemi%20FB%20Focus%20-%20D Peppe se a +20 non risolvi, vuol dire che la staratura è maggiore, quindi devi portarla in CS. Giorgio B. EDIT: leggo ora che l'hai restituito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |