RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Optics Pro 9 gratuit


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » DxO Optics Pro 9 gratuit





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 10:56

A proposito: a che spazio colore più si avvicina DoX, Prophoto o AdobeRGB? Mi è sembrato di aver letto il primo...


non capisco la tua domanda. Forse confondi la resa dei colori (calibrazione propria a ogni software di sviluppo raw) con lo spazio colore. i raw non hanno spazio colore proprio (sono dati grezzi di sensore), lo acquistano al momento dello sviluppo in tif, jpeg, ecc...e su DxO come su tutti gli atri software puoi scegliere lo spazio colore che vuoi al momento dello sviluppo....io li esco in Tif 16 bits profoto semplicemente perché é il più largo (insomma quello che preserva al meglio la qualità, in tif non c'é perdita, e tutte le gradazioni di colore), ma per esempio per il web o la stampa in linea (labo web) lo standard é il Jpeg sRGB.

La resa dei colori dipende dall'interpretazione che ne fà il sotware, e effettivamente DxO é molto fedele, independentemente dallo spazio colore scelto

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 11:47

Si in effetti ho scritto una boiata.

Essendo alle primissime armi con DxO e utilizzando lo stesso con PS (no Lightroom) mi chiedevo se ci fosse un modo per assegnare un spazio/profilo colore durante l'esportazione con DxO e prima di aprirlo in PS.

Io per ora esporto con DxO in Tiff 16 bit e DNG e poi assegno Prophoto in PS, cambiandolo in Adobe RGB o sRGB in caso di necessità.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 12:35

si puo uscire direttamente in prophoto con dxo, ma si deve creare una nuova uscita Tif e impostare il ProPhoto come indicato nella foto





é meglio assegnare il Prophoto direttamente allo sviluppo del Raw, perché é lo spazio colore più vasto, e eventualmente cambiarlo in seguito con Photoshop (uno spazio si puo sempre ridurre, ma non allargare a posteriori)...poi questione di gusti e abitudini.

PS ho notato, ma non so perché, che i Tif sono molto più fedeli a quello che hai previsualizzato allo sviluppo con Dxo che i DNG...in tutti i casi DXO non esce dei veri DNG, ma si contenta di covertire la foto in bitmap (pixel per pixel...non é più un raw come il DNG nativo) in Pseudo-DNG, come lo fa Lightroom quando converti un Tif o Jpeg in DNG. quindi non ci vedo molto interesse a uscirli in DNG (a parte il peso inferiore del file risultante)


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 12:42

Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:46

Grazie Leo, tutto chiarissimo.

Ecco io non trovavo il Prophoto nei profili ICC, ora me lo da nella cartella (io uso Mac) "Reccomended" come Prophoto.icm.
Fatto.

Adesso si che si ragiona.
Esporto in Tiff Prophoto a 16 bit, apro in photoshop a sua volta impostato come Prophoto e, se del caso, converto poi nei profili ad hoc (vedi web appunto, sRGB).
THANKS
Cool

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:23

Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:40

una domanda :

esiste l'opzione che permetta di non applicare gli automatismi fin dalla prima visualizzazione ?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:14

Programma molto interessante, è un mattone pazzesco e il loro sito pure, però fa le cose in modo piuttosto brillante.
Appena ho tempo lo provo meglio perché nei 5 minuti di ieri mi è sembrato un po' troppo "feroce" rispetto a LR e personalmente preferisco una curva di applicazione meno netta, ma se ne vale la pena cambiare abitudini è in fondo una piccola difficoltà da superare.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:01

esiste l'opzione che permetta di non applicare gli automatismi fin dalla prima visualizzazione ?


si, basta scegliere (nel menù "Preferenze" credo) il Preset "Nessuna correzione", che si apllichera direttamente all'importazione delle foto su DxO al posto del preset "Standard" (automatico). Ma c'é sempre un laps di tempo (una frazione di secondo) dove appare il Jpeg di previsualizzazione macchina incorporato nel Raw (é quindi con i parametri impostati dalla macchina).


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:06

nei 5 minuti di ieri mi è sembrato un po' troppo "feroce"


forse, ma provalo in manuale, l'ho detto fin dall'inizio che un fotografo esperto non si puo accontentare degli automatismi di DxO...in effetti si puo regolare tutto in manuale come LR (é cosi che lo uso da sempre, bisogna "addomesticarloSorriso), é vero che gli automatismi a volte esagerano....ma provandolo osserverai che la qualità di Demosaicizzazione e la riduzione del noise sono molto superiori a LR,..... i colori li trovo pure più fedeli di LR, ma là é una questione soggettiva....se persisti con LR prova gli ottimi profili di calibrazione colore di Raamiel (vedi sopra nel topic)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:59

con quale parametro regoli la "qualità di Demosaicizzazione " ?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:07

con quale parametro regoli la "qualità di Demosaicizzazione " ?


No quella non si puo regolare con nessun software, ma é specifica a ognuno (basta vedere il salto di qualità enorme da LR2 a LR3...da allora siamo a LR6 ed é restato lo stesso).

comunque non sono un'esperto di teorie tecniche foto, se volete informazioni veramente scientifiche domandate a Raamiel che lui é un genioSorriso

per rispondere alle questioni precedenti : effettivamente a prima vista DxO puo sembrare un po complicato perché é un software "Bicefalo" da un lato c'é l'interfaccia "novellino" che lascia tutto su AUTO, allora in 2 click fai tutto...dall'altra se entri nella personalizzazione dei parametri é complesso, al pari di PS, LR o altri soft...secondo me sono questi 2 aspetti in una intefaccia unica che sconbussolano un po all'inizio...poi é facile

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:18

l'ho detto fin dall'inizio che un fotografo esperto non si puo accontentare degli automatismi di DxO...in effetti si puo regolare tutto in manuale come LR (é cosi che lo uso da sempre), é vero che gli automatismi a volte esagerano


Ops! Premettendo che al momento ho ben 15 minuti di esperienza su questo programma per cui da parte mia forse è un po' presto per esprimere un giudizio completo, devo dire che molti filtri di DxO vanno benissimo per avere delle cose molto veloci e di immediato effetto, a me soddisfano (e trovata la quadratura del cerchio un preset è veloce da salvare); perché di contro i RAW rischiano di essere veramente poco significativi per i soggetti ripresi e farglieli vedere durante una sessione di studio rischia di essere addirittura contro producente (della serie: "ma come scatta questo impedito?"). Se invece fai vedere loro delle foto già maneggiate è meglio, si evita che perdano spleen chiedendosi perché hanno accettato di lavorare per te e DxO al momento mi sembra molto ben fatto per questo genere di cose.
Alla prima occasione voglio provare comunque ad inserirlo in un workflow, giusto per capire se mi può velocizzare il lavoro di post-pro, nel frattempo posso dire che i profili della fotocamera+obbiettivo sono molto gagliardi, da valutare se sono anche lavorabili.

Invece l'applicazione delle regolazioni fini le trovo un po' brutali, anche con pochi punti gli effetti delle regolazioni sono molto visibili, troppo per i miei gusti. Oddio, magari il problema lo riscontro perché c'è qualche filtro attivo di troppo, 15 minuti di prova non sono proprio un'esperienza in effetti, però la sensazione è quella.


Appena ho tempo mi ci metto più seriamente, nel frattempo grazie mille per aver segnalato questo software interessante, proprio non lo conoscevo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:29

Oizirbaf72, il problema é che tutti gli automatismi sono correlati, non ne puoi cambiare uno senza intervenire involontariamente sugli altri...a meno che non levi tutte le caselle "auto" 1 a 1 prima di cominciare a lavorarci...é per questo che ho messo a disposizione il mio preset "Manual" (vedi prima in questo topic) per applicarlo in un colpo a 10/100/1000...foto e poi cominciarle a lavorarle a 1 a 1 in manuale come sugli altri soft....oppure ti puoi creare i tuoi propri preset, io ne ho diversi, per paesaggio, ritratto, reportage, B&N, ecc....poi se proprio con DXO non ti ci trovi, i soft adobe, C1, ecc.. sono pure ottimi.

Molti che si affidano agli automatismi lo trovano geniale, spettacolare....io al contrario lo uso in manuale per avere la massima giustezza, naturalezza e neutralità...ho orrore dell'esagerazione e lo spettacolare, per me la PP dev'essere invisibile.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:43

Salve a tutti, uso DxO da 1 anno e mi ci trovo molto bene, specialmente per i suoi profili camera/obiettivo e soprattutto per la mancanza degli odiatissimi cataloghi di LR.
Sto pensando di fare l'upgrade alla 11 (ora uso la 9.5.4 che per il mio corredo va ancora bene).
Sul loro sito web si possono scaricare altri stili da aggiungere a quelli già esistenti.
Ho provato a scaricare il preset Manual messo a disposizione da Leo45 ma di appare l'errore di oggetto inesistente, è stato rimosso?
Grazie
Maurizio Bonanni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me